S.C. Direzione Professioni Sanitarie (DPS)
S.C. Direzione Professioni Sanitarie (DPS)
Descrizione:
Direttore: M. Silvia Pazzaglia
Telefono segreteria: (+39) 02 2390 3095
Mail:dps@istitutotumori.mi.it
PEC: sitra@pec.istitutotumori.mi.it
La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS) è una Struttura titolare di indirizzo, direzione, organizzazione e coordinamento del personale infermieristico, tecnico-sanitario, riabilitativo, di prevenzione e degli operatori di supporto che operano nella Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori. La DPS opera a diversi livelli dell’organizzazione aziendale. Direzionale, coordinamento e operativo - professionale, integrando le proprie responsabilità, funzioni e competenze con quelle delle altre Strutture e degli altri professionisti. Si propone di assicurare la qualità, l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni assistenziali e tecniche erogate, al fine di offrire un'assistenza personalizzata a tutti i cittadini che afferiscono alle strutture e ai servizi dell'Istituto, garantendo l'impiego ottimale delle risorse disponibili, nel rispetto delle norme etiche, deontologiche e dei profili professionali.
La DPS è orientata a un’organizzazione del lavoro basata su politiche del personale e sistemi gestionali sviluppando un contesto attrattivo per i professionisti dell’area sanitaria e funzionale per gli utenti, in coerenza ai seguenti principi:
- programmazione e monitoraggio dell’attività gestionale e organizzativa, presidiando efficacia, efficienza ed economicità nell’utilizzo delle risorse, anche in termini qualitativi, garantendo livelli di performance professionali aderenti agli standard assistenziali di riferimento;
- sviluppo organizzativo ed integrazione, rappresentato dall’individuazione e dall’implementazione di modelli organizzativi innovativi che favoriscano la presa in carico del paziente e la continuità assistenziale, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei professionisti e all’integrazione con tutte le altre funzioni all’interno dell’Istituto;
- governo assistenziale, inteso come la capacità di creare un sistema che riconosca i diversi livelli di complessità assistenziale, offrendo la risposta più adeguata ai bisogni delle persone, alla luce dei risultati della ricerca scientifica e assistenziale.
Per garantire l’applicazione delle attività organizzative e gestionali, il Direttore della DPS si avvale dei Coordinatori di Dipartimento (infermieristici e tecnici) e di Struttura. La Direzione presidia la promozione delle competenze e delle abilità tecnico-scientifiche e la valorizzazione all’interno dei Reparti e dei Servizi di cura e assistenza del ruolo delle professioni sanitarie, anche tramite la formazione permanente, la ricerca e la sperimentazione di modelli organizzativi e assistenziali.
Le innovazioni maggiormente significative si possono riassumere come segue:
- utilizzo della Cartella Clinico Assistenziale Elettronica, inserita nel processo periodico di certificazione, a supporto del professionista nella fase di erogazione delle prestazioni;
- attività formative specifiche, accreditate nel sistema di Educazione Continua in Medicina;
- attività di Ricerca, integrata e complementare con la Direzione Scientifica dell’Istituto;
- gestione degli Ambulatori Infermieristici di Continuità Assistenziale;
- sviluppo delle attività dell’Infermiere Ricercatore;
- coordinamento dell’attività degli Infermieri di Ricerca;
- coordinamento dei Case Manager per la presa in carico assistenziale;
- coordinamento delle attività di tirocinio per i Corsi di Laurea triennale e magistrale delle professioni sanitarie.
S.C. Direzione Professioni Sanitarie (DPS)
Direttore: M. Silvia Pazzaglia
Telefono segreteria: (+39) 02 2390 3095
Mail:dps@istitutotumori.mi.it
PEC: sitra@pec.istitutotumori.mi.it
La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS) è una Struttura titolare di indirizzo, direzione, organizzazione e coordinamento del personale infermieristico, tecnico-sanitario, riabilitativo, di prevenzione e degli operatori di supporto che operano nella Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori. La DPS opera a diversi livelli dell’organizzazione aziendale. Direzionale, coordinamento e operativo - professionale, integrando le proprie responsabilità, funzioni e competenze con quelle delle altre Strutture e degli altri professionisti. Si propone di assicurare la qualità, l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni assistenziali e tecniche erogate, al fine di offrire un'assistenza personalizzata a tutti i cittadini che afferiscono alle strutture e ai servizi dell'Istituto, garantendo l'impiego ottimale delle risorse disponibili, nel rispetto delle norme etiche, deontologiche e dei profili professionali.
La DPS è orientata a un’organizzazione del lavoro basata su politiche del personale e sistemi gestionali sviluppando un contesto attrattivo per i professionisti dell’area sanitaria e funzionale per gli utenti, in coerenza ai seguenti principi:
- programmazione e monitoraggio dell’attività gestionale e organizzativa, presidiando efficacia, efficienza ed economicità nell’utilizzo delle risorse, anche in termini qualitativi, garantendo livelli di performance professionali aderenti agli standard assistenziali di riferimento;
- sviluppo organizzativo ed integrazione, rappresentato dall’individuazione e dall’implementazione di modelli organizzativi innovativi che favoriscano la presa in carico del paziente e la continuità assistenziale, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei professionisti e all’integrazione con tutte le altre funzioni all’interno dell’Istituto;
- governo assistenziale, inteso come la capacità di creare un sistema che riconosca i diversi livelli di complessità assistenziale, offrendo la risposta più adeguata ai bisogni delle persone, alla luce dei risultati della ricerca scientifica e assistenziale.
Per garantire l’applicazione delle attività organizzative e gestionali, il Direttore della DPS si avvale dei Coordinatori di Dipartimento (infermieristici e tecnici) e di Struttura. La Direzione presidia la promozione delle competenze e delle abilità tecnico-scientifiche e la valorizzazione all’interno dei Reparti e dei Servizi di cura e assistenza del ruolo delle professioni sanitarie, anche tramite la formazione permanente, la ricerca e la sperimentazione di modelli organizzativi e assistenziali.
Le innovazioni maggiormente significative si possono riassumere come segue:
- utilizzo della Cartella Clinico Assistenziale Elettronica, inserita nel processo periodico di certificazione, a supporto del professionista nella fase di erogazione delle prestazioni;
- attività formative specifiche, accreditate nel sistema di Educazione Continua in Medicina;
- attività di Ricerca, integrata e complementare con la Direzione Scientifica dell’Istituto;
- gestione degli Ambulatori Infermieristici di Continuità Assistenziale;
- sviluppo delle attività dell’Infermiere Ricercatore;
- coordinamento dell’attività degli Infermieri di Ricerca;
- coordinamento dei Case Manager per la presa in carico assistenziale;
- coordinamento delle attività di tirocinio per i Corsi di Laurea triennale e magistrale delle professioni sanitarie.
Segreteria
Telefono: (+39) 02 2390 3095 Mail: sitra@istitutotumori.mi.it