S.C. Qualità e Risk Management
S.C. Qualità e Risk Management
Descrizione:
Direttore ad interim: dott. Antonio Triarico
La mission è quella di attuare il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), quale strumento strategico per il miglioramento continuo della performance complessiva, alla luce delle esigenze e soddisfazione degli stakeholder per le prestazioni e i servizi, affrontando rischi ed opportunità associate al contesto e al mandato istituzionale. Nell’ambito del SGQ, nelle prospettive sono di natura organizzativa, professionale, e di percezione degli stakeholder, con particolare riferimento ai pazienti e cittadini e il miglioramento continuo è perseguito integrando le diverse dimensioni della qualità, con particolare riferimento alla sicurezza del paziente, all’analisi e alla prevenzione del rischio. ORGANIZZAZIONE È una struttura complessa è in staff al Direttore Sanitario. ATTIVITÀ La struttura ha la competenza di progettare il sistema dei ruoli, processi, metodi e strumenti per l’attuazione, il monitoraggio e il perfezionamento del Sistema di gestione per la qualità e del rischio clinico. Le aree di attività si riferiscono a: implementare i modelli e programmi di valutazione e miglioramento continuo della qualità validati internazionalmente e basati: - organizzativamente, ai principi del Total Quality Management, con particolare riferimento ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001 vigente e ai principi della Clinical Governace, declinati nel programma ministeriale “Governo clinico e sicurezza delle cure”; - professionalmente, agli standard di eccellenza in oncologia definiti nel programma “Accreditation and Deisgnation” dell’Organisation European Cancer Insititutes (OECI) - redigere sorvegliare e rendicontare, in condivisone con il Gruppo di Coordinamento per il Rischio Clinico e sulla base delle linee operative di Regione Lombardia, il Piano Annuale di Risk Management, comprensivo dei progetti coerenti con le priorità strategiche gestire i rischi associati a qualsiasi attività sanitaria; garantire l’integrazione nel Sistema Qualità dell’Accreditamento SSN e delle Certificazioni/Accreditamento nazionale e internazionali di programma di cura e dei requisiti nazionali di accreditamento per la ricerca; sviluppare un’organizzazione diffusa per la qualità, gestendo funzionalmente le reti dei referenti qualità e rischio clinico (RGQeR) dei Dipartimenti e/o delle strutture e la rete degli auditor interni del sistema qualità; definire e tenere sotto controllo il sistema documentale per la qualità di natura prescrittiva, coinvolgendo i professionisti nella pianificazione ex-ante della qualità tramite procedure di processo e percorsi clinici di patologia; promuovere la valutazione di rischio ed opportunità del sistema, alla luce della norma UNI ISO 31000 “Gestione del Rischio” e della tecnica di analisi proattiva FMECA/FMEA; assicurare la conduzione e comunicazione gli audit di sistema di gestione della qualità di parte terza (Ente di Certificazione, OECI) per il rinnovo o la sorveglianza dei certificati di compliance qualitativa, pianificare, condurre e comunicare gli audit di parte prima (audit interno) sulla base della norma UNI EN ISO 19011 e della metodologia Tracer, valutare la necessità di audit di parte seconda presso i fornitori; redigere i piani di azioni migliorativi post-audit, assegnando le responsabilità di coordinamento e conduzione delle singole azioni, sorvegliando tempi, costi, risultati previsti ed valutando l’efficacia nel tempo; implementare metodi e strumenti per la gestione delle segnalazioni di eventi indesiderati, sviluppando il sistema informative utile alla raccolta, correzione, analisi reattiva (RCA) con azioni migliorative e reportistica; provvede ad alimentare i flussi informativi relativi alla segnalazione degli eventi sentinella accertati (attraverso il sistema informatico (SIMES) promuovere la cultura della gestione per la qualità e analisi del rischio, tramite la formazione del personale e delle reti funzionali (RGQeR e Auditor Interni); proporre l’istituzione di gruppi di lavoro dedicati a specifiche tematiche, temporanei e o continuativi coordina i lavori del Gruppo di Coordinamento per l’attività di Gestione del Rischio (GCCR) partecipare al Comitati aziendali, sulla base delle normative nazionali e regionali di riferimento (es. Comitato Valutazione Sinistri, il Comitato Infezioni Ospedaliere e il Comitato Buon Uso del Sangue) POAS 2022-2024 Piano Organizzativo Aziendale Strategico 25 maggio 2022 Documento descrittivo |Piano Organizzativo Aziendale Strategico 2022-2024 98 collaborare con la Direzione Strategica per lo sviluppo e l’implementazione di progetti organizzativi promossi dalla Fondazione. supporta la Direzione Strategica nella predisposizione del documento di Riesame di Direzione annuale predispone il Programma Integrato di Miglioramento dell’Organizzazione (Pr.I.M.O.), garantendone l’opportuna integrazione con il P.A.R.M., nonché il regolare monitoraggio delle azioni di miglioramento avviate gestisce ed assicura i vari flussi informativi istituzionalmente previsti per la rilevazione dei dati del Sistema Qualità (processo di autovalutazione delle UU.OO., analisi dei risultati di (Customer Satisfaction) coadiuva la Direzione Medica nel monitoraggio degli indicatori di qualità e rischio clinico e degli indicatori di appropriatezza ed esito delle prestazioni sanitarie (PNE e Portale Regionale REL). supporta la Direzione Medica nella verifica dell’adeguatezza, per gli aspetti connessi alla qualità, della documentazione clinica in uso alle diverse UU.OO.CC., con particolare riferimento alla completezza della cartella clinica e alla scheda di dimissione ospedaliera LINEA DI RICERCA: progetti di ricerca e sperimentazione sull’efficacia di nuove metodologie e strumenti per la promozione della qualità e della sicurezza, anche in collaborazione con organismi scientifici, nazionali e internazionali RELAZIONI FUNZIONALI Interne Direzione Strategica Collegio di Direzione Strutture in Staff alla Direzione Strategica e i Dipartimenti gestionali e interaziendali dell’IRCCS, anche nell’ottica della condivisione e nel potenziamento dei percorsi multidisciplinare clinici e di ricerca. Esterne Regione Lombardia – DG Welfare, in particolare Network Risk Management Università degli Studi di Milano e altre università sul territorio regionale e nazionale Community e Network per la qualità e il rischio clinico, in particolare Network Joint Commission International Organismi di Certificazione e di Accreditamento qualitativo.
S.C. Qualità e Risk Management
Direttore ad interim: dott. Antonio Triarico
La mission è quella di attuare il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), quale strumento strategico per il miglioramento continuo della performance complessiva, alla luce delle esigenze e soddisfazione degli stakeholder per le prestazioni e i servizi, affrontando rischi ed opportunità associate al contesto e al mandato istituzionale. Nell’ambito del SGQ, nelle prospettive sono di natura organizzativa, professionale, e di percezione degli stakeholder, con particolare riferimento ai pazienti e cittadini e il miglioramento continuo è perseguito integrando le diverse dimensioni della qualità, con particolare riferimento alla sicurezza del paziente, all’analisi e alla prevenzione del rischio. ORGANIZZAZIONE È una struttura complessa è in staff al Direttore Sanitario. ATTIVITÀ La struttura ha la competenza di progettare il sistema dei ruoli, processi, metodi e strumenti per l’attuazione, il monitoraggio e il perfezionamento del Sistema di gestione per la qualità e del rischio clinico. Le aree di attività si riferiscono a: implementare i modelli e programmi di valutazione e miglioramento continuo della qualità validati internazionalmente e basati: - organizzativamente, ai principi del Total Quality Management, con particolare riferimento ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001 vigente e ai principi della Clinical Governace, declinati nel programma ministeriale “Governo clinico e sicurezza delle cure”; - professionalmente, agli standard di eccellenza in oncologia definiti nel programma “Accreditation and Deisgnation” dell’Organisation European Cancer Insititutes (OECI) - redigere sorvegliare e rendicontare, in condivisone con il Gruppo di Coordinamento per il Rischio Clinico e sulla base delle linee operative di Regione Lombardia, il Piano Annuale di Risk Management, comprensivo dei progetti coerenti con le priorità strategiche gestire i rischi associati a qualsiasi attività sanitaria; garantire l’integrazione nel Sistema Qualità dell’Accreditamento SSN e delle Certificazioni/Accreditamento nazionale e internazionali di programma di cura e dei requisiti nazionali di accreditamento per la ricerca; sviluppare un’organizzazione diffusa per la qualità, gestendo funzionalmente le reti dei referenti qualità e rischio clinico (RGQeR) dei Dipartimenti e/o delle strutture e la rete degli auditor interni del sistema qualità; definire e tenere sotto controllo il sistema documentale per la qualità di natura prescrittiva, coinvolgendo i professionisti nella pianificazione ex-ante della qualità tramite procedure di processo e percorsi clinici di patologia; promuovere la valutazione di rischio ed opportunità del sistema, alla luce della norma UNI ISO 31000 “Gestione del Rischio” e della tecnica di analisi proattiva FMECA/FMEA; assicurare la conduzione e comunicazione gli audit di sistema di gestione della qualità di parte terza (Ente di Certificazione, OECI) per il rinnovo o la sorveglianza dei certificati di compliance qualitativa, pianificare, condurre e comunicare gli audit di parte prima (audit interno) sulla base della norma UNI EN ISO 19011 e della metodologia Tracer, valutare la necessità di audit di parte seconda presso i fornitori; redigere i piani di azioni migliorativi post-audit, assegnando le responsabilità di coordinamento e conduzione delle singole azioni, sorvegliando tempi, costi, risultati previsti ed valutando l’efficacia nel tempo; implementare metodi e strumenti per la gestione delle segnalazioni di eventi indesiderati, sviluppando il sistema informative utile alla raccolta, correzione, analisi reattiva (RCA) con azioni migliorative e reportistica; provvede ad alimentare i flussi informativi relativi alla segnalazione degli eventi sentinella accertati (attraverso il sistema informatico (SIMES) promuovere la cultura della gestione per la qualità e analisi del rischio, tramite la formazione del personale e delle reti funzionali (RGQeR e Auditor Interni); proporre l’istituzione di gruppi di lavoro dedicati a specifiche tematiche, temporanei e o continuativi coordina i lavori del Gruppo di Coordinamento per l’attività di Gestione del Rischio (GCCR) partecipare al Comitati aziendali, sulla base delle normative nazionali e regionali di riferimento (es. Comitato Valutazione Sinistri, il Comitato Infezioni Ospedaliere e il Comitato Buon Uso del Sangue) POAS 2022-2024 Piano Organizzativo Aziendale Strategico 25 maggio 2022 Documento descrittivo |Piano Organizzativo Aziendale Strategico 2022-2024 98 collaborare con la Direzione Strategica per lo sviluppo e l’implementazione di progetti organizzativi promossi dalla Fondazione. supporta la Direzione Strategica nella predisposizione del documento di Riesame di Direzione annuale predispone il Programma Integrato di Miglioramento dell’Organizzazione (Pr.I.M.O.), garantendone l’opportuna integrazione con il P.A.R.M., nonché il regolare monitoraggio delle azioni di miglioramento avviate gestisce ed assicura i vari flussi informativi istituzionalmente previsti per la rilevazione dei dati del Sistema Qualità (processo di autovalutazione delle UU.OO., analisi dei risultati di (Customer Satisfaction) coadiuva la Direzione Medica nel monitoraggio degli indicatori di qualità e rischio clinico e degli indicatori di appropriatezza ed esito delle prestazioni sanitarie (PNE e Portale Regionale REL). supporta la Direzione Medica nella verifica dell’adeguatezza, per gli aspetti connessi alla qualità, della documentazione clinica in uso alle diverse UU.OO.CC., con particolare riferimento alla completezza della cartella clinica e alla scheda di dimissione ospedaliera LINEA DI RICERCA: progetti di ricerca e sperimentazione sull’efficacia di nuove metodologie e strumenti per la promozione della qualità e della sicurezza, anche in collaborazione con organismi scientifici, nazionali e internazionali RELAZIONI FUNZIONALI Interne Direzione Strategica Collegio di Direzione Strutture in Staff alla Direzione Strategica e i Dipartimenti gestionali e interaziendali dell’IRCCS, anche nell’ottica della condivisione e nel potenziamento dei percorsi multidisciplinare clinici e di ricerca. Esterne Regione Lombardia – DG Welfare, in particolare Network Risk Management Università degli Studi di Milano e altre università sul territorio regionale e nazionale Community e Network per la qualità e il rischio clinico, in particolare Network Joint Commission International Organismi di Certificazione e di Accreditamento qualitativo.