Struttura Complessa Oncologia Medica 1

Descrizione:

La Struttura Complessa di Medicina Oncologica 1, è  inserita nella Rete Oncologica della Regione Lombardia (ROL). Si occupa in regime di degenza e/o ambulatoriale e day hospital della terapia medica di Malati affetti da Tumori Solidi. In particolare le patologie di trattamento e studio sono rappresentate da:


La struttura si avvale inoltre di:


La struttura si avvale inoltre di un Laboratorio per processare i campioni biologici e quelli per gli studi di farmaco cinetica e farmaco dinamica, fondamentali nella conduzione degli Studi Clinici di Fase I.
La struttura complessa di medicina Oncologica 1 è organizzata per garantire ai Malati affetti da diverse patologia tumorale di essere seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica.
La struttura accoglie anche medici specializzandi e giovani specialisti con l’obiettivo di garantire il ricambio generazionale attraverso la formazione e approfittare di energia e entusiasmo dei più giovani per alimentare e mantenere la continuità della discussione scientifica.Tutte le decisioni cliniche sono prese collegialmente e condivise con gli altri specialisti.
La nostra missione è quella di  offrire al paziente percorsi diagnostici terapeutici personalizzati che siano basati sulle linee guida Nazionali e Internazionali, ma tengano in conto sia il Malato come persona che le caratteristiche Biologiche della sua neoplasia.Nei limiti del possibile si cerca di favorire il rapporto interpersonale medico/paziente ma anche quando non è possibile che sia sempre lo stesso medico a vedere un Malato ogni decisione critica è condivisa all’interno del gruppo di medici dedicati a quella patologia.
La Struttura Complessa di Oncologia Medica 1 ha un reparto di degenza con 22 letti seguiti da un o staff medico dedicato e nove ambulatori di visita divisi per patologia.    
I malati che chiedono un primo accesso vengo indirizzati all’ambulatorio dedicato alla patologia specifica quando è nota,  nei casi in cui non lo sia l’assegnazione avviene al termine delle procedure diagnostiche.  Con Malati  si discute sempre l’opportunità di essere riferiti alle strutture Oncologiche  più vicine alla loro residenza per evitare loro un doppio problema: essere malati e doversi curare con una logistica complessa. 
La Divisione mette a disposizione la possibilità di partecipare a studi clinici con farmaci innovativi  previa approvazione della Comitato Scientifico e del Comitato Etico: sono aperti all’arruolamento 56 protocolli di ricerca clinica di cui 46 attivati nel 2012.

Responsabile:

Filippo De Braud

Struttura Complessa Oncologia Medica 1

La Struttura Complessa di Medicina Oncologica 1, è  inserita nella Rete Oncologica della Regione Lombardia (ROL). Si occupa in regime di degenza e/o ambulatoriale e day hospital della terapia medica di Malati affetti da Tumori Solidi. In particolare le patologie di trattamento e studio sono rappresentate da:


La struttura si avvale inoltre di:


La struttura si avvale inoltre di un Laboratorio per processare i campioni biologici e quelli per gli studi di farmaco cinetica e farmaco dinamica, fondamentali nella conduzione degli Studi Clinici di Fase I.
La struttura complessa di medicina Oncologica 1 è organizzata per garantire ai Malati affetti da diverse patologia tumorale di essere seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica.
La struttura accoglie anche medici specializzandi e giovani specialisti con l’obiettivo di garantire il ricambio generazionale attraverso la formazione e approfittare di energia e entusiasmo dei più giovani per alimentare e mantenere la continuità della discussione scientifica.Tutte le decisioni cliniche sono prese collegialmente e condivise con gli altri specialisti.
La nostra missione è quella di  offrire al paziente percorsi diagnostici terapeutici personalizzati che siano basati sulle linee guida Nazionali e Internazionali, ma tengano in conto sia il Malato come persona che le caratteristiche Biologiche della sua neoplasia.Nei limiti del possibile si cerca di favorire il rapporto interpersonale medico/paziente ma anche quando non è possibile che sia sempre lo stesso medico a vedere un Malato ogni decisione critica è condivisa all’interno del gruppo di medici dedicati a quella patologia.
La Struttura Complessa di Oncologia Medica 1 ha un reparto di degenza con 22 letti seguiti da un o staff medico dedicato e nove ambulatori di visita divisi per patologia.    
I malati che chiedono un primo accesso vengo indirizzati all’ambulatorio dedicato alla patologia specifica quando è nota,  nei casi in cui non lo sia l’assegnazione avviene al termine delle procedure diagnostiche.  Con Malati  si discute sempre l’opportunità di essere riferiti alle strutture Oncologiche  più vicine alla loro residenza per evitare loro un doppio problema: essere malati e doversi curare con una logistica complessa. 
La Divisione mette a disposizione la possibilità di partecipare a studi clinici con farmaci innovativi  previa approvazione della Comitato Scientifico e del Comitato Etico: sono aperti all’arruolamento 56 protocolli di ricerca clinica di cui 46 attivati nel 2012.

SERVIZIO CUPtel:
Per migliorare l’accessibilità alle prestazioni della Fondazione è stato acquisito un nuovo sistema di prenotazione telefonica centralizzata tramite CUP. Il Numero è quello del centralino: (+39) 02.2390 1.
Da qui un risponditore automatico indirizzerà sulle varie opzioni per prenotare:

  1. Visite e prestazioni ambulatoriali (prime visite e visite di secondo parere selezionate per patologia);
  2. Esami di Radiodiagnostica;
  3. Esami di Medicina Nucleare;
  4. Visite di Radioterapia.


Attraverso il servizio di prenotazione CUPtel è possibile prenotare visite ed esami sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale(SSN)sia in regime di Libera Professione/intramoenia (LP).

Orario di apertura:
Dal lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 16:00 per gli appuntamenti per visite e prestazioni ambulatoriali con il Servizio Sanitario Nazionale.
Dal lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 19:00 per gli appuntamenti per le visite in regime di Libera Professione.
Dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 16:00 per gli appuntamenti con il Servizio Sanitario Nazionale e la Libera Professione della Radiodiagnostica, medicina Nucleare, Radioterapia.

Il servizio CUPtel non è accessibile dai telefoni interni. Salvo che per le visite in regime di libera professione intramurale, per le visite in convenzione con il SSN è sempre  richiesta una impegnativa per “prima visita oncologica”, recante il quesito clinico e la patologia d’interesse. Una volta programmata la visita, si richiede al Paziente, all’ingresso in Istituto, di recarsi presso il CUP per l’accettazione della visita. 
Il personale amministrativo darà indicazioni sul luogo della visita. 
Le “prime visite” vengono effettuate tutti i giorni in orari diversificati per area patologica.

Nota Bene: Le visite condotte attraverso il Sistema Sanitario Nazionale richiedono necessariamente la presenza del paziente a differenza del regime di Libera Professione ove è prevista la possibilità di  ricevere pareri specialistici in assenza del paziente  ma con delega di chi lo rappresenta.