Attività Didattica S.C. Oncologia Medica 1
Attività Didattica
Attività di formazione
La Struttura Complessa OM1 collabora con le Scuole di Specializzazione dell'Università di Milano per la preparazione professionale, teorica e pratica, di Medici specializzandi in Oncologia. In particolare si segnalano le collaborazioni aperte con:
Master in Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università degli Studi di Milano
Master in Oncologia Gastroenterica, Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università “La Sapienza”, di Roma
Master di II Livello – Scuola di Ricerca Clinica ed Epidemiologica, Università degli Studi di Ferrara
Vengono promossi ed organizzati Seminari e Corsi di Aggiornamento, che sono in dettaglio:
Seminari OM1/Journal Club, a cadenza settimanale, aperti alla partecipazione di personale di altre Strutture Complesse della Fondazione o di altre Istituzioni. Eventi per i quali è previsto l’accreditamento ECM.
Oggetto: presentazione e discussione di articoli della letteratura, relazione sui congressi nazionali e internazionali, presentazione di protocolli di ricerca e dei loro risultati.
Convegni e congressi
Per consentire che le nuove informazioni acquisite possano contribuire allo sviluppo della conoscenza complessiva, l'Oncologia Medica 1 organizza annualmente congressi, seminari e riunioni tecniche sulle varie patologie e relativi trattamenti, mantenendo vivo in tal modo uno dei compiti stessi della struttura, quello della divulgazione.
A tali incontri è tradizione avere presenti, in qualità di relatori, esperti Colleghi provenienti da tutta Italia in un'ottica di collaborazione tra i vari gruppi di ricerca e di divulgazione delle esperienze acquisite. È inoltre molto frequente la partecipazione in qualità di docenti a Convegni o Seminari, organizzati da altre Strutture, cliniche o sperimentali della Fondazione rispetto a specifici argomenti di interesse comune e di competenza (si veda a questo proposito la sezione Formazione).
Attività di Informazione
L'intento divulgativo si concretizza con una guida dedicata ai pazienti e con la partecipazione ad eventi con tale finalità organizzati dalla Fondazione IRCCS da parte di medici dello staff.
La divulgazione delle informazioni scientifiche avviene anche attraverso La rivista Tumori ovvero è la più importante pubblicazione scientifica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano e la più prestigiosa rivista italiana di oncologia