S.S. Oncologia Medica Gastroenterologica
Struttura Semplice Oncologia Medica Gastroenterologica
Descrizione:
Responsabile: dr. Filippo Pietrantonio
La struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica si occupa della diagnosi, e del trattamento medico delle neoplasie del colon-retto, dell’esofago e dello stomaco, del pancreas e delle vie biliari. Altre aree di competenza riguardano neoplasia di più rara insorgenza come i tumori del piccolo intestino, pseudomixomi peritonei e le neoplasie neuroendocrine.
Le neoplasie del tratto gastroenterico, rappresentano una patologia con complessi problemi clinici, pertanto presso la nostra struttura il percorso diagnostico e terapeutico e’ condiviso da più specialisti sin dalla prima visita del Paziente. Presso la Fondazione è operativo un gruppo multidisciplinare che vede il coinvolgimento dell’Oncologo Medico, Chirurgo, Endoscopista, Radiologo interventista, Clinico Nutrizionista, Radioterapista, Palliativista e Patologo.
Questo permette un miglioramento della gestione del Paziente durante il percorso all’interno della struttura, affrontando collegialmente la decisione terapeutica, sincronizzando gli interventi diagnostici e terapeutici con ottimizzazione delle tempistiche di prestazione e gestendo con approccio multidisciplinare le possibili complicanze legate ai trattamenti.
La validazione e gestione uniforme dei processi diagnostici, terapeutici e di follow- up viene eseguita attraverso la valutazione del Paziente mediante una prima vista per ogni singolo specialista, a cui fa seguito una discussione collegiale per definire la strategia di trattamento, e programmare le necessarie prestazioni.
La struttura si impegna a definire percorsi assistenziali di diagnosi, cura e follow up, a fornire ad ogni Paziente le cure sperimentali più all’avanguardia, a garantire a ciascun Paziente il rispetto della comprensione della propria Malattia e a fornire tutto il supporto necessario.
Attraverso l’attività di ricerca promuove lo sviluppo di protocolli di studio clinico/traslazionale che coinvolgono altre strutture oncologiche distribuite nell’intero territorio Nazionale, supportando con le proprie esperienze , le differenti attivita’ educazionali e di diffusione delle conoscenze.
Struttura Semplice Oncologia Medica Gastroenterologica
Responsabile: dr. Filippo Pietrantonio
La struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica si occupa della diagnosi, e del trattamento medico delle neoplasie del colon-retto, dell’esofago e dello stomaco, del pancreas e delle vie biliari. Altre aree di competenza riguardano neoplasia di più rara insorgenza come i tumori del piccolo intestino, pseudomixomi peritonei e le neoplasie neuroendocrine.
Le neoplasie del tratto gastroenterico, rappresentano una patologia con complessi problemi clinici, pertanto presso la nostra struttura il percorso diagnostico e terapeutico e’ condiviso da più specialisti sin dalla prima visita del Paziente. Presso la Fondazione è operativo un gruppo multidisciplinare che vede il coinvolgimento dell’Oncologo Medico, Chirurgo, Endoscopista, Radiologo interventista, Clinico Nutrizionista, Radioterapista, Palliativista e Patologo.
Questo permette un miglioramento della gestione del Paziente durante il percorso all’interno della struttura, affrontando collegialmente la decisione terapeutica, sincronizzando gli interventi diagnostici e terapeutici con ottimizzazione delle tempistiche di prestazione e gestendo con approccio multidisciplinare le possibili complicanze legate ai trattamenti.
La validazione e gestione uniforme dei processi diagnostici, terapeutici e di follow- up viene eseguita attraverso la valutazione del Paziente mediante una prima vista per ogni singolo specialista, a cui fa seguito una discussione collegiale per definire la strategia di trattamento, e programmare le necessarie prestazioni.
La struttura si impegna a definire percorsi assistenziali di diagnosi, cura e follow up, a fornire ad ogni Paziente le cure sperimentali più all’avanguardia, a garantire a ciascun Paziente il rispetto della comprensione della propria Malattia e a fornire tutto il supporto necessario.
Attraverso l’attività di ricerca promuove lo sviluppo di protocolli di studio clinico/traslazionale che coinvolgono altre strutture oncologiche distribuite nell’intero territorio Nazionale, supportando con le proprie esperienze , le differenti attivita’ educazionali e di diffusione delle conoscenze.
(+39) 02.2390.3822
(+39) 02. 2390 2149
filippo.pietrantonio@istitutotumori.mi.it renata.spallone@istitutotumori.mi.it
SERVIZIO CUPtel:
Per Migliorare l’accessibilità alle prestazioni della Fondazione è stato acquisito un nuovo sistema di prenotazione telefonica centralizzata tramite CUP. Il Numero è quello del centralino: (+39) 02.2390 1.
Da qui un risponditore automatico indirizzerà sulle varie opzioni per prenotare:
- Visite e prestazioni ambulatoriali (prime visite e visite di secondo parere selezionate per patologia);
- Esami di Radiodiagnostica;
- Esami di Medicina Nucleare;
- Visite di Radioterapia.
Attraverso il servizio di prenotazione CUPtel è possibile prenotare visite ed esami sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale(SSN)sia in regime di Libera Professione/intramoenia (LP).
Orario di apertura:
Dal lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 16:00 per gli appuntamenti per visite e prestazioni ambulatoriali con il Servizio Sanitario Nazionale.
Dal lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 19:00 per gli appuntamenti per le visite in regime di Libera Professione.
Dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 16:00 per gli appuntamenti con il Servizio Sanitario Nazionale e la Libera Professione della Radiodiagnostica, medicina Nucleare, Radioterapia.
Il servizio CUPtel non è accessibile dai telefoni interni. Salvo che per le visite in regime di libera professione intramurale, per le visite in convenzione con il SSN è sempre richiesta una impegnativa per “prima visita oncologica”, recante il quesito clinico e la patologia d’interesse. Una volta programmata la visita, si richiede al Paziente, all’ingresso in Istituto, di recarsi presso il CUP per l’accettazione della visita.
Il personale amministrativo darà indicazioni sul luogo della visita.
Le “prime visite” vengono effettuate tutti i giorni in orari diversificati per area patologica.
Nota Bene: Le visite condotte attraverso il Sistema Sanitario Nazionale richiedono necessariamente la presenza del paziente a differenza del regime di Libera Professione ove è prevista la possibilità di ricevere pareri specialistici in assenza del paziente ma con delega di chi lo rappresenta.