INFO & CONTACTS:  +39 02 2390 1
Dr Valeria Pala

Dr. Pala Valeria

Researcher

Contacts
  • Mail: valeria.pala@istitutotumori.mi.it
Specialty / Department
  • General Nutrition

Academic Background 

Degree in Agricultural Sciences (University of Sassari) 

Specialization Course in Agri-Food System Economics (University of Naples CREAM) 

Specialization Course in General Nutrition (University of Milan) 

Summer School of Epidemiology (Boston University, USA) 

 

Professional Experience 

Co-investigator in the EPIC and ORDET cohort studies 

Co-investigator in the IDEFICS and I.Family cohort studies 

Italian coordinator for the 24-hour dietary recall calibration project (EPIC-Italy) 

Responsible for biomarker validation of the 24-hour dietary recall (I.Family) 

Responsible for validation/reproducibility of the Food Frequency Questionnaire (FFQ) for the I.Family study 

Principal investigator for the CHINT study: Investigation of cancer risk factors in the Chinese community in Milan 

Principal investigator for the JA-NCD Pilot Study "MieDiao": Smoking cessation interventions in Chinese-speaking populations facing linguistic and cultural barriers 

Principal investigator of the JA-NCD Pilot Study "Help-Desk": A support service for Chinese-speaking cancer patients with linguistic and cultural challenges 

 

Scientific Activity 

Author/co-author of 288 publications; 17,224 citations; h-index: 72 

 

Membership in Multidisciplinary Teams 

Group Leader, International Scientific Board of the CHINT study 

Local Principal Investigator, International Steering Committee of the I.Family study 

Member, International Diet Panel of the I.Family study 

Member, Steering Committee of the YouGoody study 

DEFICS study/IFAMILY cohort study 

PI for the Milan centre: Valeria Pala 

From 2007 to 2016 more than 16,000 participants from 9 European countries participated in the IDEFICS/I.Family study.  
Families contributed to these large studies and provided important insights for health research. Follow-up is ongoing. 
https://www.ifamilystudy.eu/  

 

CHINT: Indagine sui fattori di rischio oncologico nella comunità cinese  

PI: Valeria Pala 

Lo studio  CHINT è promosso dalla Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ed è condotto dalla Dr.ssa Valeria Pala della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione. Obiettivo dello studio CHINT è conoscere la diffusione di  alcuni comportamenti (es. il fumo, consumo di alcol, sedentarietà, abitudini alimentari scorrette) che se messi in pratica  per lungo tempo possono aumentare il rischio di cancro ed altre patologie. Lo studio, della durata di tre anni (dicembre 2021- dicembre 2024) ha reclutato un campione di 620 cittadini cinesi. Per saperne di più clicca qui
 

米兰华人社团癌症危险因素调查  

CHINT研究项目由米兰国立肿瘤医院发起,由传染病学和预防病学综合机构的Valeria Pala医生推进。CHINT研究的目的是为了了解因某一些行为(譬如:吸烟、饮酒、久坐不动的生活习惯、不正确的饮食习惯)长期和频繁地重复,可能会增加癌症和某一些病症的风险。此调查研究项目将持续2年时间(2021年7月至2023年6月),需要800名华人参与,目前调查还在进行之中。 

详情请点击 

Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases  

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi  

PI: Valeria Pala 

Il progetto MIE DIAO si propone di valutare l’efficacia del trattamento combinato farmacologico (citisina) e comportamentale, con il supporto della mediazione culturale, nella cessazione della dipendenza da nicotina nella popolazione cinese in Lombardia. 
 
Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases 

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro  

PI:  Valeria Pala 

Il progetto Help-Desk consiste in uno sportello con un mediatore madrelingua cinese per consentire ai pazienti oncologici di accedere, con prescrizione medica, ai servizi forniti dal Sistema Sanitario Nazionale presso INT. 

Work phone (extension): 3505 

Epidemiologia e Prevenzione

Epidemiologia e Prevenzione

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro 

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro 

IDEFICS study/IFAMILY 

IDEFICS study/IFAMILY 

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi 

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi 

Last update: 20/05/2025

Subscribe to the newsletter

Sign up for our newsletter to stay informed about news, events, and updates from the Institute

Subscribe