S.S. Epidemiologia Ambientale
Struttura Semplice Epidemiologia Ambientale
Descrizione:
La missione della struttura di Epidemiologia Ambientale (EA) consiste nello sviluppo di progetti atti a studiare l'effetto dell’ambiente dove le persone vivono sull'insorgenza, la prognosi delle malattie e la mortalità costruendo e applicando metodi innovativi per l’integrazione di database relazionali, fonti informative open source, metodi statistici e programmi software atti alla raccolta e analisi di dati sia clinici che ambientali e socio-economici. In relazione a questi studi di carattere osservazionale la struttura EA conduce anche studi di intervento per la riduzione dell’ esposizione a sostanze pericolose contenuti nei prodotti di consumo quotidiano e azioni per l’analisi del contesto urbanistico in relazione allo sviluppo di malattie, sempre mettendo a punto metodologie per una ricerca applicativa che miri a trasformare le conoscenze della ricerca scientifica in salute della popolazione. Questi studi includono anche il contrasto alle disuguaglianze nella prevenzione dei fattori di rischio.
The mission of the Environmental Epidemiology (EA) Unit is the conduction of projects to study the link between environment where people live and the onset, progression of diseases and mortality, developing and applying innovative methods to integrate relational databases, open source information files, statistical methods and software programs to collect and analyze clinical, environmental and socio-economic data. Related to these observational studies EA unit also conducts intervention studies to reduce the exposure to dangerous chemical in everyday products, actions to analyze the built-environment linked to disease onset, with the aim to develop methodologies to translate knowledge from scientific researches to population health. These studies also include health inequalities assessment and actions to reduce them.
Struttura Semplice Epidemiologia Ambientale
Campus Cascina Rosa
La missione della struttura di Epidemiologia Ambientale (EA) consiste nello sviluppo di progetti atti a studiare l'effetto dell’ambiente dove le persone vivono sull'insorgenza, la prognosi delle malattie e la mortalità costruendo e applicando metodi innovativi per l’integrazione di database relazionali, fonti informative open source, metodi statistici e programmi software atti alla raccolta e analisi di dati sia clinici che ambientali e socio-economici. In relazione a questi studi di carattere osservazionale la struttura EA conduce anche studi di intervento per la riduzione dell’ esposizione a sostanze pericolose contenuti nei prodotti di consumo quotidiano e azioni per l’analisi del contesto urbanistico in relazione allo sviluppo di malattie, sempre mettendo a punto metodologie per una ricerca applicativa che miri a trasformare le conoscenze della ricerca scientifica in salute della popolazione. Questi studi includono anche il contrasto alle disuguaglianze nella prevenzione dei fattori di rischio.
The mission of the Environmental Epidemiology (EA) Unit is the conduction of projects to study the link between environment where people live and the onset, progression of diseases and mortality, developing and applying innovative methods to integrate relational databases, open source information files, statistical methods and software programs to collect and analyze clinical, environmental and socio-economic data. Related to these observational studies EA unit also conducts intervention studies to reduce the exposure to dangerous chemical in everyday products, actions to analyze the built-environment linked to disease onset, with the aim to develop methodologies to translate knowledge from scientific researches to population health. These studies also include health inequalities assessment and actions to reduce them.
Telefono Responsabile (+39) 02.2390 3538 Telefono Segreteria (+39) 02 2390 2460
(+39) 02.2390 2762
paolo.contiero@istitutotumori.mi.it