LISTE DI ATTESA

Criteri di formazione delle liste di attesa – prestazioni ambulatoriali
Sono oggetto di monitoraggio i primi accessi. Nei giorni indice stabiliti da Regione, per tutte le prestazioni oggetto di monitoraggio Regionale sono rilevate le date degli appuntamenti. Il tempo di attesa è calcolato come differenza tra la data del giorno indice e la data dell’appuntamento.
I dati sono rappresentati sinteticamente in una tabella che riporta i valori medi dei tempi rilevati per le prestazioni oggetto di monitoraggio regionale e altre prestazioni erogate dalla Fondazione.

Criteri di formazione delle liste di attesa – prestazioni di ricovero
Regione Lombardia prevede un monitoraggio prospettico: è rilevato il giorno previsto del ricovero per Pazienti inseriti in lista di attesa nei 10 giorni antecedenti il giorno indice, per classe di priorità. I dati sono rappresentati sinteticamente nella tabella tempi medi di attesa previsti dei ricoveri ordinari per classe di priorità elaborata per ogni mese. Per ogni mese sono inoltre elaborati i tempi medi di attesa effettivi dei ricoveri già avvenuti, rappresentati nella tabella tempi medi di attesa effettivi dei ricoveri ordinari per classe di priorità.  I dati sono rappresentati sinteticamente nella tabella tempi medi di attesa previsti dei ricoveri ordinari per classe di priorita’ elaborata per ogni mese. Per ogni mese sono inoltre elaborati i tempi medi di attesa effettivi dei ricoveri già avvenuti, rappresentati nella tabella tempi medi di attesa effettivi  dei ricoveri ordinari per classe di priorità.

Classi di priorità
Il Medico prescrittore, in base alla valutazione clinica, deve fornire l’indicazione di priorità, riportando su ciascuna impegnativa un apposito codice che individua il tempo massimo per l’erogazione della prestazione.
Le Classi di Priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono codificate come segue:

  • U = urgente - da erogare nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
  • B = breve - entro 10 gg;
  • D = differibile - da erogare entro 30 gg per le visite ed entro 60 gg per le prestazioni strumentali;
  • P = programmabile - da erogare entro 120 giorni (primi accessi)


Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l’utente richiede la prestazione.

Prestazioni in regime di ricovero
Esistono diverse tipologie di ricovero distinte a seconda delle caratteristiche che lo stesso assume:

  • Urgenza Emergenza (tramite accesso al Pronto Soccorso);
  • Programmato.

Il ricovero programmato è motivato da apposita richiesta del Medico curante, anch’essa provvista di indicazioni circa la priorità di accesso clinicamente adeguata:

•    CLASSE A - Ricovero da effettuarsi entro 30 giorni
(Trova indicazione nei casi clinici che possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o da determinare grave pregiudizio alla prognosi)
 
•    CLASSE B - Ricovero da effettuarsi entro 60 giorni
(Trova indicazione nei casi clinici che presentano intenso dolore, gravi disfunzioni o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono, per l'attesa, ricevere grave pregiudizio alla prognosi)
 
•    CLASSE C - Ricovero da effettuarsi entro 180 giorni
(Trova indicazione nei casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi né possono, per l'attesa, ricevere grave pregiudizio alla prognosi)
 
•    CLASSE D - Ricovero senza attesa massima definita
(Trova indicazione nei casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro i 12 mesi)

Durata dell’impegnativa
Attenzione! Per dare attuazione al nuovo Nomenclatore della specialistica ambulatoriale, previsto dal DPCM del 12 gennaio 2017 e attivo a partire dal 1° gennaio 2024, si è resa necessaria una revisione dei sistemi di prenotazione e prescrizione. Per agevolare la transizione al nuovo sistema la DGR n. XII/957 del 18 settembre 2023 ha stabilito che a partire dal 1° ottobre 2023 la validità delle ricette prescritte per visite ed esami sarà temporaneamente pari a 180 giorni.

Come funziona la validità dell’impegnativa?
•    Prenotazione: L’impegnativa deve essere prenotata entro 180 giorni dalla data di prescrizione.
•    Utilizzo: Una volta prenotata, resta valida fino alla data della prestazione, anche se questa viene eseguita oltre i 180 giorni.

Esempio pratico:
•    Una visita cardiologica di controllo prescritta il 14/02/2025 sarà prenotabile fino al 14/08/2025.
•    Se la visita viene prenotata il 30/04/2025 per una prestazione prevista il 14/09/2025, l’impegnativa rimarrà valida fino alla data dell’erogazione della prestazione.

Primo accesso e controlli (follow up)
La prima visita, o il primo esame è il momento in cui il problema manifestato dal paziente viene valutato clinicamente per la prima volta. In questa fase viene formulato un preciso quadro diagnostico. L’impegnativa medica è rilasciata dal Medico curante.

Per visita o esami di controllo (follow up) si intende il momento dell’accertamento diagnostico successivo ad un primo accesso (sia visita, sia esame). In questa fase al paziente è già stata impostata una terapia e le prestazioni erogate sono finalizzate, a seguire l’evoluzione di patologie croniche, valutare a distanza l’eventuale insorgenza di complicanze, verificare la stabilizzazione della patologia o il mantenimento del buon esito dell’intervento, indipendentemente dal tempo trascorso rispetto al primo accesso. 

Percorso di tutela
Percorso di tutela prestazioni di specialistica ambulatoriale di primo accesso
Nel caso in cui la struttura sanitaria a cui si rivolge il cittadino non avesse disponibilità ad erogare la prestazione di primo accesso entro i tempi previsti dalla priorità indicata in ricetta, è possibile rivolgersi al Responsabile Unico Aziendale per i tempi d’attesa che, in collaborazione con il referente del CUP aziendale, si occuperà della richiesta attivando alcune possibili soluzioni. 
La struttura sanitaria a cui si è rivolto il cittadino, sia essa pubblica o privata accreditata, si attiverà per individuare altre strutture, pubbliche o private accreditate del territorio di assistenza del cittadino, in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati.
Attenzione: se la proposta fatta dalla struttura viene rifiutata dal cittadino, ad esempio per preferenze personali o motivi logistici, si perde il diritto al mantenimento della classe di priorità.

Contatti: rua@istitutotumori.mi.it
 

Tempi di attesa - Ricoveri

Tempi previsti di ricovero 2024 (I° trimestre)

Tempi effettivi di ricovero 2024 (gen-apr)

Tempi previsti di ricovero 2024 (apr-ott)

Tempi previsti di ricovero 2024 (novembre)

Tempi effettivi di ricovero 2024 (ottobre)

Tempi previsti di ricovero 2024 (dicembre)

Tempi effettivi di ricovero 2024 (nov-dic)

Tempi previsti di ricovero 2025 (gen)

 

Tempi di attesa - Prestazioni di specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale

Rilevazioni tempi di attesa medi ex ante - Gennaio 2025

 

Normativa:

 

Archivio

 

Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)