Progetti s.s. Epidemiologia Ambientale
Progetti
I principali progetti sviluppati dalla struttura sono:
- Progetto ELISAH (https://elisah.eu/): mira a ridurre il carico di neoplasie della mammella agendo su fattori di rischio modificabili con il coinvolgimento di Associazione di Cittadini e Associazioni di Pazienti ed è inserito nel contesto europeo dei progetti EU4Health. Coordinatore del progetto la struttura EA della Fondazione. Il progetto si compone di due parti. La prima consiste in studi di tipo osservazionale per valutare piani oncologici, prevalenza dei fattori di rischio e tassi di incidenza nel contesto europeo. La seconda parte del progetto è dedicata a interventi e azioni innovative facilmente replicabili in tutta Europa per superare i limiti attuali della prevenzione delle neoplasie della mammella.
- Studio MA.PA.CA: analisi della relazione tra progressione di malattia in pazienti affette da tumore della mammella, sviluppo di patologie cardiovascolari e respiratorie, mortalità ed esposizione a particolato atmosferico fine. Basato sui Registri Tumori di popolazione italiani, fonti correnti per la definizione degli esiti sanitari e utilizzo di database europei per la quantificazione dell’esposizione.
- Referto epidemiologico comunale: definizione e applicazione di un modello atto all’analisi di differenze nella mortalità all’interno delle città prendendo in considerazioni i quartieri e basato sull’utilizzo di dati comunali per una valutazione semplice, efficace, rapida e facilmente replicabile. Prima applicazione nella città di Genova
- Studio epidemiologico sul tumore al polmone in Valle d’Aosta: associazione su base ecologica tra neoplasie del polmone, ricoveri per patologie respiratorie e cardiovascolari e esposizione a particolato atmosferico fine nella regione Valle d’Aosta
The main projects developed by EA are the following:
- ELISAH project (https://elisah.eu/): it aims to reduce the burden of breast cancer by acting on modifiable risk factors and involving NGOs and patient groups and belongs to the European context of EU4Health. The EA unit of Fondazione coordinates the project that consists of two parts. The first is a Europe-wide gap analysis of national cancer plans, breast cancer rates and risk factor distribution. The second part is dedicated to innovative interventions and actions that will be easily replicable in all European countries to overcome the current limits in breast cancer prevention.
- MA.PA.CA study: it aims to study the risk of metastasis, of the development of cardiovascular and respiratory pathologies and of death in a cohort of breast cancer patients in relation to exposure to fine atmospheric particulate matter. Based on population-based Cancer Registry incidence data and electronic information sources they collect by routine and on European databases to assess exposure to particulate matter
- Municipal epidemiological report: it aims to set-up and apply an analytical model to describe within city mortality differences by district, based on the use of Municipality data for a simple, fast, effective an easy replicable evaluation. First application of the model in Genova city.
- Epidemiological study on lung cancer in Aosta Valley: association on an ecological basis between lung cancer incidence, hospital discharges for respiratory and cardiovascular diseases and exposure to fine particulate matter