
Dott. Milione Massimo
Medico
Contacts
- Mail: massimo.milione@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902532
- Tel: 0223903361
Specialty / Department
- Anatomia Patologica
Formazione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza di Roma
- Specializzazione in Anatomia Patologica
- Dottorato in Oncologia Digestiva XX Ciclo nel 2008
- Nel 2018 Incarico di Alta specializzazione per la patologia Gastro-entero-pancreatica.
- Nel 2021 Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa di Polis-Regione Lombardia
Esperienze professionali:
- Da giugno 2008 patologo referente per i tumori neuroendocrini dell’Apparato Gastroenteropancreatico, e della patologia Neoplastica e non Neoplastica dell’apparato digerente.
- Dal 01/02/2019 Direttore S. C. Anatomia Patologica 1 presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
- Patologo referente per il “Centro di Eccellenza Europeo ENETS per lo studio e la cura dei Tumori Neuroendocrini”
- Dal 2015 Socio dell’Associazione dei patologi del Canada e degli Stati Uniti (USCAP) e Relatore ai convegni internazionali.
- Dal 2005 Socio SIGE (Società Italiana di malattie dell’apparato digerente)
- Dal 2008 Socio SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva).
- Nel 2017 ASN Professore di II Fascia settore 06/04
- Nel 2022 ASN Professore di I Fascia settore 06/04.
- Dal 2025 membro dell’Advisory Board di Enets (European Neuroendocrine Tumor Society)
Attività scientifica:
- Autore e co-autore di 230 pubblicazioni (citazioni 7.159 citazioni, h-index 48)
- Autore del capitolo 8.1.3.1 Mixed neuroendocrine-non-neuroendocrine neoplasms in “WHO Classification of Tumours, 5th edition (2021)
- Sperimentatore principale del progetto ministeriale TRANSCAN “Modelli predittivi di risposta alla terapia nei tumori neuroendocrino pancreatici“.
- Membro del comitato scientifico di ESMO (European Society of Medical Oncology) dal 2019 per i tumori neuroendocrini NETs.
- Partecipazione a progetti con biobanche internazionali con finalità di Ricerca, ultimo progetto “ADOPT CRC Cohort Collection” con BBMRI-ERIC con inserimento di 500 casi si tumori del colon-retto.
- Appartenenza a team multidisciplinare: Tumor Board NEN
ADOPT CRC COHORT COLLECTION - “implementAtion anD OPeration of the gateway for healTh into BBMRI-ERIC ADOPT BBMRI-ERIC - Collection of clinical, pathological and biomolecular data of patients with colorectal cancer and inclusion in international biobanks for research purposes.”
TRANSCAN – “Modelli predittivi di risposta alla terapia nei tumori neuroendocrino pancreatici”
STUDIO OSSERVAZIONALE SUL VALORE PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELLA COMPONENTE IMMUNITARIA E INFIAMMATORIA MICRO-AMBIENTALE NEI CARCINOMI POLMONARI NON A PICCOLE CELLULE
STUDIO OSSERVAZIONALE VOLTO A VALUTARE L’IMPATTO PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELLA RICLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA, IMMUNOFENOTIPICA E BIOLOGICO MOLECOLARE DELLE NEOPLASIE NEURO-ENDOCRINE (NEN) CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEI FATTORI LEGATI ALL’IMMUNITA’
RILEVANZA PROGNOSTICA E PREDITTIVA DELLE CLASSIFICAZIONI NEN DI ALTO GRADO – RUOLO DELLA MORFOLOGIA, DELL'IMMUNOFENOTIPO E DELLE CARATTERISTICHE MOLECOLARI
STUDIO OSSERVAZIONALE SUL VALORE PROGNOSTICO DI UN GRUPPO DI TUMORI RARI: ‘ORDINARY COLORECTAL CARCINOMA EXPRESSING SYNAPTOPHYSIN’
BIOBANCA TESSUTI DEI TUMORI NEUROENDOCRINI
STUDIO OSSERVAZIONALE SUL VALORE PREDITTIVO DI ALCUNI MARKERS INFIAMMATORI E IMMUNOISTOCHIMICI NELL’EFFICACIA DELLA CHEMIO-IMMUNOTERAPIA IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA A PICCOLE CELLULE POLMONARI (SCLC).
UNSUPERVISED CLUSTERING ANALYSIS DEI TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GASTRO-ENTEROPANCREATICO
IL CO-TEST CITOLOGIA STRATO SOTTILE + HPV mRNA E6/E7 NELLA PREVENZIONE PRIMARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA E SUA IMPLEMENTAZIONE CON DIGITAL PATHOLOGY
RUOLO DELL’IPOSSIA NEI TUMORI PRIMITIVI EPATICI. DALLO SHIFT METABOLICO A NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
“VALUTAZIONE DEI PARAMETRI ISTOPATOLOGICI DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA COLANGIOCARCINOMA INTRAEPATICO E PERIILARE. PROPOSTA DI UN GRADING DI REGRESSIONE TUMORALE SU UN’AMPIA COORTE MULTICENTRICA”
- Mail: massimo.milione@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902532
- Tel: 0223903361
Contattare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Anatomia Patologica 1
Anatomia Patologica 1
Studio osservazionale per la patologia della cervice HPV correlata
Last update: 03/06/2025