Lisa Licitra
Lisa Licitra
Struttura Complessa Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo (Ufficio)

Matricola:
$matricolaPersona.getData()Presentazione:
Lisa Licitra è specializzata in oncologie clinica ed è attualmente Direttore della Struttura complessa Oncologia medica 3 – “Tumori Testa - Collo”, presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori e Professore associato presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano.
È membro della Commissione Editoriale Clinca di Journal of Clinical Oncology, Editor di START - Sate-of-the-Art Oncology in Europa (www.startoncology.net) un progetto di Alleanza contro il Cancro del Ministero della Salute Italiano, reviewer di PDQ Summaries sui tumori del capo e del collo, Membro della Commissione di EORTC (Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro), membro eletto o del Gruppo di Cooperazione su Tumori del Capo e del Collo di EORTC, cofondatore e membro dell'IGEO - Gruppo Italiano di Valutazione dei Risultati in Oncologia, Membro del Comitato Educativo di ESMO (Società Europea di Medicina Oncologica), Chair della Facoltà di Capo e Collo dell'ESMO, cofondatore e membro, in veste di oncologo, della Società Euorepea per i Tumori del Capo e del Collo, membro dell'ASCO (American Society for Clinical Oncology), membro dell'Associazione Italiana della Medicina Oncologica (AIOM), Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e membro onorario della Società Europea per la Radio Terapia e Oncologia (ESTRO) e dell’Associazione Medica Israeli (Society of Head and Neck Surgery and Oncology).
Nel 2010 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del Premio ‘Guido Venosta’ per importanti studi sui tumori della testa e del collo e nel 2015 le è stato riconosciuto dalla clinica Universitaria di Amburgo il premio ‘Hubertus Wald Award’ per i risultati conseguiti nella ricerca e nella terapia oncologica.
Il suo campo di interesse sono le neoplasie del capo e del collo, la medicina basata sulle evidenza, la metodologia clinica in oncologia e la qualità della vita.
La professoressa Licitra è coAutore più di 200 articoli scientifici e di 23 capitoli di volumi.
Profili professionali:
$profiliProfessionionali.getData()Skills:
$skills.getData()Indirizzo:
Telefono:
Email:
$email.getData()Siti internet:
Social:
Facebook - $accountFacebookPersona.getData() Twitter - $accountTwitterPersona.getData()Curriculum Vitae:
Scarica CvAllegati:
Pubblicazioni_Lisa Licitra - pdf 196 kbLisa Licitra
Medico

Lisa Licitra è specializzata in oncologie clinica ed è attualmente Direttore della Struttura complessa Oncologia medica 3 – “Tumori Testa - Collo”, presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori e Professore associato presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano.
È membro della Commissione Editoriale Clinca di Journal of Clinical Oncology, Editor di START - Sate-of-the-Art Oncology in Europa (www.startoncology.net) un progetto di Alleanza contro il Cancro del Ministero della Salute Italiano, reviewer di PDQ Summaries sui tumori del capo e del collo, Membro della Commissione di EORTC (Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro), membro eletto o del Gruppo di Cooperazione su Tumori del Capo e del Collo di EORTC, cofondatore e membro dell'IGEO - Gruppo Italiano di Valutazione dei Risultati in Oncologia, Membro del Comitato Educativo di ESMO (Società Europea di Medicina Oncologica), Chair della Facoltà di Capo e Collo dell'ESMO, cofondatore e membro, in veste di oncologo, della Società Euorepea per i Tumori del Capo e del Collo, membro dell'ASCO (American Society for Clinical Oncology), membro dell'Associazione Italiana della Medicina Oncologica (AIOM), Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e membro onorario della Società Europea per la Radio Terapia e Oncologia (ESTRO) e dell’Associazione Medica Israeli (Society of Head and Neck Surgery and Oncology).
Nel 2010 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del Premio ‘Guido Venosta’ per importanti studi sui tumori della testa e del collo e nel 2015 le è stato riconosciuto dalla clinica Universitaria di Amburgo il premio ‘Hubertus Wald Award’ per i risultati conseguiti nella ricerca e nella terapia oncologica.
Il suo campo di interesse sono le neoplasie del capo e del collo, la medicina basata sulle evidenza, la metodologia clinica in oncologia e la qualità della vita.
La professoressa Licitra è coAutore più di 200 articoli scientifici e di 23 capitoli di volumi.