S.C. Data Science
Struttura Complessa Data Science
Descrizione:
Promuove in generale l’utilizzo di metodologie e tecniche multidisciplinari idonee ad estrarre informazioni dai dati sulla base di competenze biomediche, informatiche, matematico-statistiche e fisico-ingegneristiche.
Associa le competenze di Bio-informatici, Statistici, Data Scientists, Fisici Medici, Ingegneri Biomedici, per raccogliere, armonizzare ed integrare dati “dispersi” (epidemiologici, biologici, da immagini, clinici, patologici, di trattamento) e generare modelli computazionali che interpretino gli effetti biologici dei trattamenti oncologici esclusivi o multimodali e che possano coadiuvare le decisioni cliniche sia a livello di popolazione che per il singolo paziente.
L’attività applicativa è svolta collaborando con i ricercatori dell’Istituto o nell’ambito di studi nazionali ed internazionali nelle aree della diagnosi, terapia e prognosi delle malattie oncologiche, oltre che nelle sperimentazioni in-vitro e in-vivo nel contesto della ricerca sperimentale. A tale attività si affianca l’impegno metodologico statistico finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative e l’attività formativa indirizzata a ricercatori con profilo clinico/biologico, statistico/bioinformatico o fisico/ingegneristico.
In general, it promotes the use of multidisciplinary methodologies and techniques suitable for extracting information from data on the basis of biomedical, computer science, mathematical-statistical and physical-engineering skills.
Struttura Complessa Data Science
Promuove in generale l’utilizzo di metodologie e tecniche multidisciplinari idonee ad estrarre informazioni dai dati sulla base di competenze biomediche, informatiche, matematico-statistiche e fisico-ingegneristiche.
Associa le competenze di Bio-informatici, Statistici, Data Scientists, Fisici Medici, Ingegneri Biomedici, per raccogliere, armonizzare ed integrare dati “dispersi” (epidemiologici, biologici, da immagini, clinici, patologici, di trattamento) e generare modelli computazionali che interpretino gli effetti biologici dei trattamenti oncologici esclusivi o multimodali e che possano coadiuvare le decisioni cliniche sia a livello di popolazione che per il singolo paziente.
L’attività applicativa è svolta collaborando con i ricercatori dell’Istituto o nell’ambito di studi nazionali ed internazionali nelle aree della diagnosi, terapia e prognosi delle malattie oncologiche, oltre che nelle sperimentazioni in-vitro e in-vivo nel contesto della ricerca sperimentale. A tale attività si affianca l’impegno metodologico statistico finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative e l’attività formativa indirizzata a ricercatori con profilo clinico/biologico, statistico/bioinformatico o fisico/ingegneristico.
In general, it promotes the use of multidisciplinary methodologies and techniques suitable for extracting information from data on the basis of biomedical, computer science, mathematical-statistical and physical-engineering skills.