Marzia Franceschini
Franceschini Marzia

Matricola:
$matricolaPersona.getData()Presentazione:
Nata il 10 Febbraio 1979 a Vaprio d’Adda (Mi), ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 28 Marzo 2006 e nello stesso Ateneo, in data 12 Novembre 2009, ha ottenuto il Diploma di specializzazione in Radioterapia Oncologica.
E’ membro di Società Nazionali e Internazionali di Radioterapia Oncologica.
Ha partecipato in qualità di relatore e/o discente a numerosi corsi di aggiornamento sia in Italia che all’estero.
Ha svolto attività di tutor e docenza in corsi di aggiornamento per TSRM, Medici di Base e per medici specializzandi in Oncologia.
Durante la sua carriera lavorativa si è occupata del trattamento con Radioterapia a fasci esterni
(3D-CRT, Intensità Modulata e Cyber-Knife) per i tumori del distretto cervico-cefalico, della mammella, del polmone e dei sarcomi dei tessuti molli, collaborando attivamente come
Co-Sperimentatore in Studi Clinici Multicentrici Nazionali e Internazionali.
Profili professionali:
$profiliProfessionionali.getData()Skills:
$skills.getData()Indirizzo:
Telefono:
Email:
$email.getData()Siti internet:
Social:
Facebook - $accountFacebookPersona.getData() Twitter - $accountTwitterPersona.getData()Curriculum Vitae:
Scarica CvFranceschini Marzia
Medico

Nata il 10 Febbraio 1979 a Vaprio d’Adda (Mi), ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 28 Marzo 2006 e nello stesso Ateneo, in data 12 Novembre 2009, ha ottenuto il Diploma di specializzazione in Radioterapia Oncologica.
E’ membro di Società Nazionali e Internazionali di Radioterapia Oncologica.
Ha partecipato in qualità di relatore e/o discente a numerosi corsi di aggiornamento sia in Italia che all’estero.
Ha svolto attività di tutor e docenza in corsi di aggiornamento per TSRM, Medici di Base e per medici specializzandi in Oncologia.
Durante la sua carriera lavorativa si è occupata del trattamento con Radioterapia a fasci esterni
(3D-CRT, Intensità Modulata e Cyber-Knife) per i tumori del distretto cervico-cefalico, della mammella, del polmone e dei sarcomi dei tessuti molli, collaborando attivamente come
Co-Sperimentatore in Studi Clinici Multicentrici Nazionali e Internazionali.