S.C. Radioterapia
Struttura Complessa Radioterapia
Descrizione:
Dott.ssa Laura Anna Maria Lozza
La radioterapia è un trattamento oncologico che utilizza radiazioni ionizzanti ad alta energia allo scopo di distruggere le cellule tumorali con sempre maggiore attenzione alla salvaguardia dei tessuti sani. Le radiazioni ionizzanti vengono indirizzate sulle cellule tumorali con l’intento di danneggiarne il DNA. Anche le cellule sane presenti nel campo di trattamento possono subire un ugual danno ma esse dispongono di efficaci meccanismi di riparazione, a differenza delle cellule neoplastiche per le quali un danno è più facilmente irreversibile. Nella Struttura Complessa Radioterapia Oncologica 1 sono curate le seguenti neoplasie: tumori della mammella, dell’apparato genito-urinario, dell’apparato digerente, del polmone, linfomi, sarcomi delle parti molli e tumori dell'età pediatrica.
Afferiscono alla S.C. Radioterapia Oncologica 1 le Strutture Semplici:
- Radioterapia dei tumori della mammella
- Radioterapia pediatrica
- Radioterapia dei tumori del tratto genito-urinario
I percorsi di diagnosi e di cura delle diverse patologie sono condivisi, durante visite multidisciplinari settimanali e/o discussioni collegiali dei casi, tra gli specialisti coinvolti (chirurghi, oncologi radioterapisti, oncologi medici, anatomo-patologi, radiologi, terapisti del dolore, ecc.). Un’ulteriore condivisione di indicazioni e scelte di trattamento delle situazioni cliniche più complesse trova spazio in incontri tra gli oncologi radioterapisti afferenti alla struttura.
La S.C. Radioterapia Oncologica 1 e la S.C. Radioterapia Oncologica 2 della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dispongono di 7 acceleratori lineari e di un apparecchio per brachiterapia ad alto rateo di dose (HDR), con la possibilità di assicurare tecniche altamente sofisticate quali l'intensità modulata del fascio (IMRT), la stereotassi (radiochirurgia) e di perfezionarle attraverso la “radioterapia guidata dalle immagini” (IGRT). TRUE BEAM è l’acceleratore ad alta tecnologia che, grazie a peculiari caratteristiche di erogazione della dose, consente velocità di esecuzione dei trattamenti di elevata accuratezza; il sistema di localizzazione Calypso 4D è invece uno strumento per migliorare la precisione del posizionamento del paziente e, quindi, del trattamento del carcinoma prostatico. La S.C. Radioterapia Oncologica 1 e la S.C. Radioterapia Oncologica 2 collaborano inoltre attivamente con Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), a Pavia, per alcuni particolari casi.
Presso la S.C. Radioterapia Oncologica 1 sono state attivate risorse specifiche per le prime visite di pazienti che necessitino di radioterapia a finalità palliativa (AmARAnta, Ambulatorio per l’Attivazione di Radioterapia Antalgica/palliativa). La possibilità di offrire un risposta tempestiva al dolore ed ai sintomi correlati alla malattia si inserisce nei programmi di facilitazione dei percorsi per i pazienti con neoplasia avanzata. L’adozione di un programma che permette al paziente di eseguire in poche ore visita, preparazione e seduta di trattamento RT ha determinato numerosi vantaggi: gestione dell’intero percorso in un unico accesso, possibilità di trattare un numero maggiore di pazienti, riduzione di disagi e costi legati ad accessi multipli.
Struttura Complessa Radioterapia
Dott.ssa Laura Anna Maria Lozza
La radioterapia è un trattamento oncologico che utilizza radiazioni ionizzanti ad alta energia allo scopo di distruggere le cellule tumorali con sempre maggiore attenzione alla salvaguardia dei tessuti sani. Le radiazioni ionizzanti vengono indirizzate sulle cellule tumorali con l’intento di danneggiarne il DNA. Anche le cellule sane presenti nel campo di trattamento possono subire un ugual danno ma esse dispongono di efficaci meccanismi di riparazione, a differenza delle cellule neoplastiche per le quali un danno è più facilmente irreversibile. Nella Struttura Complessa Radioterapia Oncologica 1 sono curate le seguenti neoplasie: tumori della mammella, dell’apparato genito-urinario, dell’apparato digerente, del polmone, linfomi, sarcomi delle parti molli e tumori dell'età pediatrica.
Afferiscono alla S.C. Radioterapia Oncologica 1 le Strutture Semplici:
- Radioterapia dei tumori della mammella
- Radioterapia pediatrica
- Radioterapia dei tumori del tratto genito-urinario
I percorsi di diagnosi e di cura delle diverse patologie sono condivisi, durante visite multidisciplinari settimanali e/o discussioni collegiali dei casi, tra gli specialisti coinvolti (chirurghi, oncologi radioterapisti, oncologi medici, anatomo-patologi, radiologi, terapisti del dolore, ecc.). Un’ulteriore condivisione di indicazioni e scelte di trattamento delle situazioni cliniche più complesse trova spazio in incontri tra gli oncologi radioterapisti afferenti alla struttura.
La S.C. Radioterapia Oncologica 1 e la S.C. Radioterapia Oncologica 2 della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dispongono di 7 acceleratori lineari e di un apparecchio per brachiterapia ad alto rateo di dose (HDR), con la possibilità di assicurare tecniche altamente sofisticate quali l'intensità modulata del fascio (IMRT), la stereotassi (radiochirurgia) e di perfezionarle attraverso la “radioterapia guidata dalle immagini” (IGRT). TRUE BEAM è l’acceleratore ad alta tecnologia che, grazie a peculiari caratteristiche di erogazione della dose, consente velocità di esecuzione dei trattamenti di elevata accuratezza; il sistema di localizzazione Calypso 4D è invece uno strumento per migliorare la precisione del posizionamento del paziente e, quindi, del trattamento del carcinoma prostatico. La S.C. Radioterapia Oncologica 1 e la S.C. Radioterapia Oncologica 2 collaborano inoltre attivamente con Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), a Pavia, per alcuni particolari casi.
Presso la S.C. Radioterapia Oncologica 1 sono state attivate risorse specifiche per le prime visite di pazienti che necessitino di radioterapia a finalità palliativa (AmARAnta, Ambulatorio per l’Attivazione di Radioterapia Antalgica/palliativa). La possibilità di offrire un risposta tempestiva al dolore ed ai sintomi correlati alla malattia si inserisce nei programmi di facilitazione dei percorsi per i pazienti con neoplasia avanzata. L’adozione di un programma che permette al paziente di eseguire in poche ore visita, preparazione e seduta di trattamento RT ha determinato numerosi vantaggi: gestione dell’intero percorso in un unico accesso, possibilità di trattare un numero maggiore di pazienti, riduzione di disagi e costi legati ad accessi multipli.
(+39) 02.2390 2474
(+39) 02.2390 2472
segreteria.radioterapia1@istitutotumori.mi.it
Le prime visite di radioterapia possono essere prenotate attraverso il Centro Unico di Prenotazione Radiologico (CUP Radiologico) telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00 (+39) 02.23901 oppure presentandosi agli sportelli dalle 7.30 alle 19.00.
Per questa prestazione è necessaria disporre di una richiesta per “prima visita radioterapica” su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale con indicazione della diagnosi ed è opportuno presentarsi alla visita con tutta la documentazione relativa ad eventuali interventi o esami effettuati in altra struttura ospedaliera.
Dopo la prima visita, se sarà confermata l’indicazione al trattamento radioterapico, sarà predisposto un programma di trattamento ed i pazienti saranno contattati dalla Segreteria di reparto per le procedure necessarie. I tempi possono variare a seconda delle priorità cliniche relative alle patologie.
La Segreteria della S.C. Radioterapia Oncologica 1 è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00 (Tel.+39 02.23902480/2474; e-mail: segreteria.radioterapia1@istitutotumori.mi.it).
I pazienti che necessitino di prima visita radioterapica per il trattamento del tumore della prostata invece non devono rivolgersi al CUP radiologico ma alla Segreteria della Radioterapia B, situata nel blocco C, piano -2, dell’Istituto dei Tumori e contattabile telefonicamente da lunedì a giovedì al numero (+39) 02 23903796. Per prenotare invece una prima visita è necessario telefonare dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19,00, al Centro Unico di Prenotazione (CUP CENTRALE) al numero tel.: (+39) 02.23901. Per maggiori informazioni visitare la pagina del Programma Prostata
VISITE DI CONTROLLO
Le visite di controllo possono essere prenotate attraverso il Centro Unico di Prenotazione Radiologico (CUP Radiologico) telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00 (+39) 02.23901 oppure presentandosi agli sportelli dalle 7.30 alle 19.00.
In questo caso è necessario che sull’impegnativa sia riportata l’indicazione “visita radioterapica di controllo” e la diagnosi.
Il giorno della visita è consigliabile presentarsi almeno 30 minuti prima dell’appuntamento per l’accettazione al CUP radiologico (settore D, piano -1), muniti di impegnativa, tesserino sanitario e tesserino di esenzione alla partecipazione alla spesa sanitaria per patologia oncologica.
AMBULATORI
RADIOTERAPIA A, BLOCCO D, PIANO -2
Patologie della Mammella
L’ambulatorio Ambra ( Blocco D, piano -2) è attivo per la patologia mammaria tutti i giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30, con spazi dedicati alle prime visite e ai controlli.
Radioterapia palliativa
L’ambulatorio Amaranta riceve i pazienti con indicazione a Radioterapia palliativa dal lunedì al venerdì, alle 8.30 e alle 9.00 (Blocco D, piano -2).
Patologie del Polmone
Per le patologie del Polmone è riservato un ambulatorio settimanale il lunedi dalle ore 8.30 alle 10.00 per le prime visite, e dalle ore 10.30 alle 11.00 per i controlli. E’ attivo inoltre l’Ambulatorio Multidisciplinare di Patologia Toracica ogni mercoledì dalle 11.30 alle 13.00 presso gli Ambulatori di Oncologia Medica (2° piano ).
Sarcomi
Per questa patologia è attivo un ambulatorio settimanale dedicato che si tiene il mercoledì presso la Radioterapia A (Blocco D, piano -2), dalle ore 10.00 alle 11.30 per le prime visite e dalle ore 9.00 alle 9.30 per i controlli dei pazienti.
Linfomi
Ai pazienti con linfoma è riservato un ambulatorio attivo ogni giovedì dalle 14.00 alle 15.30.
I pazienti che abbiano necessità di accedere a questo ambulatorio possono prenotare la visita presso la Segreteria della Radioterapia A, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.30 (Tel.+39 02.23902480/2474;
RADIOTERAPIA B, BLOCCO C, PIANO -2
Patologie Testicolo (Seminomi)
Per i pazienti con seminoma, un ambulatorio dedicato è attivo il lunedì presso la Radioterapia B (Blocco C, piano -2), dalle ore 8.30 alle 9,00 per le prime visite e dalle ore 9.30 alle 12.00 per i controlli dei pazienti.
Patologie del Tratto Digerente
Per i pazienti con neoplasia del tratto digerente è riservato un ambulatorio settimanale ogni mercoledì presso la Radioterapia B (Blocco C, piano -2), dalle ore 9 alle 10 per le prime visite e dalle ore 10.30 alle 13,00 per i controlli dei pazienti.
Le nostre attività
Per avere maggiorni informazioni sulle attività della Struttura