Shigeki Kusamura

Presentazione:

 

Nato il 22 dicembre 1970 a Tokyo, Giappone, il chirurgo in questione è ora un cittadino italiano e ricopre il ruolo di staff nella Struttura Semplice “Tumori Peritoneali” sotto la direzione del Prof. Marcello Deraco, nonché nella Struttura Complessa di Chirurgia Colon-retto. Occupa anche la posizione di Segretario Scientifico e Tutor presso l'ESPSO (European School of Peritoneal Surface Oncology), che è affiliata all'ESSO (European Society of Surgical Oncology).
Esperto in Chirurgia di Citoriduzione e HIPEC, il suo lavoro si concentra su patologie complesse come il Mesotelioma Peritoneale, Pseudomixoma Peritonei, il Carcinoma Sieroso Papillare Primitivo Peritoneale e le Carcinosi Peritoneali da carcinoma colon rettale o appendicolare. La sua esperienza si estende anche alla chirurgia colon-retto.
La sua formazione accademica è iniziata con una laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta nel dicembre 1995 presso l'Università Statale di Campinas-BR, riconosciuta in Italia nel aprile 2006 dal Ministero della Salute. Successivamente, ha conseguito una specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente con il massimo dei voti presso l'Università Vita-Salute San Raffaele a Milano nel novembre 2010.
La carriera professionale del chirurgo ha visto diverse posizioni significative. Dal 2002 al 2006, ha lavorato come borsista e ricercatore presso l'Istituto Nazionale Tumori di Milano nel programma Tumori Peritoneali. Tra il 2006 e il 2010, ha proseguito la specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente. Da gennaio 2010 ad agosto 2011, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso la "SS Chirurgia Sarcomi" della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. A settembre 2012, è diventato Dirigente Medico di I livello presso la "SS Tumori Peritoneali" e SC Chirurgia Colon-retto della medesima Fondazione, posizione che mantiene tuttora.
Il chirurgo ha accumulato numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera accademica e professionale. A gennaio 2020, ha raggiunto un importante traguardo ottenendo l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Docente Universitario, sia per la Prima che per la Seconda Fascia. La sua vasta produzione scientifica include 175 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali (H-index 58 secondo Scopus). Ha altresì dimostrato il suo impegno nella condivisione della conoscenza partecipando come relatore a 48 congressi nazionali e internazionali, evidenziando il suo ruolo di leader nel campo.
Oltre a queste attività, il chirurgo ha ricevuto vari riconoscimenti per la sua ricerca. Tra questi spicca la vittoria di bandi di ricerca finanziati dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro 2013 e 2022) e dalla Ricerca Istituzionale, che testimoniano l'importanza e l'innovazione dei suoi progetti scientifici nell’ambito della chirurgia peritoneale.
Il suo impegno nel campo medico va oltre il lavoro clinico e di ricerca. È attivamente coinvolto nella gestione e nel coordinamento dei Registri Internazionali PSOGI/RENAPE, dedicati al Mesotelioma Peritoneale e al Pseudomyxoma Peritonei. Ha fatto parte anche dei comitati coordinatori per la definizione delle linee guida internazionali per il trattamento di queste patologie, dimostrando un forte impegno nella standardizzazione delle cure e nell'ottimizzazione dei risultati per i pazienti.
Infine, il suo status di esperto è riconosciuto a livello globale, come evidenziato dalla piattaforma Expertscape, che lo classifica tra i primi tre specialisti al mondo per il trattamento HIPEC e per la gestione del pseudomixoma peritonei e delle neoplasie peritoneali. Questo posizionamento sottolinea il suo profondo impatto nel campo della chirurgia oncologica peritoneale.

Allegati:

Cv_europeo kusamura giugno 2024 - pdf 406 kb

Shigeki Kusamura

 

Nato il 22 dicembre 1970 a Tokyo, Giappone, il chirurgo in questione è ora un cittadino italiano e ricopre il ruolo di staff nella Struttura Semplice “Tumori Peritoneali” sotto la direzione del Prof. Marcello Deraco, nonché nella Struttura Complessa di Chirurgia Colon-retto. Occupa anche la posizione di Segretario Scientifico e Tutor presso l'ESPSO (European School of Peritoneal Surface Oncology), che è affiliata all'ESSO (European Society of Surgical Oncology).
Esperto in Chirurgia di Citoriduzione e HIPEC, il suo lavoro si concentra su patologie complesse come il Mesotelioma Peritoneale, Pseudomixoma Peritonei, il Carcinoma Sieroso Papillare Primitivo Peritoneale e le Carcinosi Peritoneali da carcinoma colon rettale o appendicolare. La sua esperienza si estende anche alla chirurgia colon-retto.
La sua formazione accademica è iniziata con una laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta nel dicembre 1995 presso l'Università Statale di Campinas-BR, riconosciuta in Italia nel aprile 2006 dal Ministero della Salute. Successivamente, ha conseguito una specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente con il massimo dei voti presso l'Università Vita-Salute San Raffaele a Milano nel novembre 2010.
La carriera professionale del chirurgo ha visto diverse posizioni significative. Dal 2002 al 2006, ha lavorato come borsista e ricercatore presso l'Istituto Nazionale Tumori di Milano nel programma Tumori Peritoneali. Tra il 2006 e il 2010, ha proseguito la specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente. Da gennaio 2010 ad agosto 2011, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso la "SS Chirurgia Sarcomi" della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. A settembre 2012, è diventato Dirigente Medico di I livello presso la "SS Tumori Peritoneali" e SC Chirurgia Colon-retto della medesima Fondazione, posizione che mantiene tuttora.
Il chirurgo ha accumulato numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera accademica e professionale. A gennaio 2020, ha raggiunto un importante traguardo ottenendo l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Docente Universitario, sia per la Prima che per la Seconda Fascia. La sua vasta produzione scientifica include 175 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali (H-index 58 secondo Scopus). Ha altresì dimostrato il suo impegno nella condivisione della conoscenza partecipando come relatore a 48 congressi nazionali e internazionali, evidenziando il suo ruolo di leader nel campo.
Oltre a queste attività, il chirurgo ha ricevuto vari riconoscimenti per la sua ricerca. Tra questi spicca la vittoria di bandi di ricerca finanziati dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro 2013 e 2022) e dalla Ricerca Istituzionale, che testimoniano l'importanza e l'innovazione dei suoi progetti scientifici nell’ambito della chirurgia peritoneale.
Il suo impegno nel campo medico va oltre il lavoro clinico e di ricerca. È attivamente coinvolto nella gestione e nel coordinamento dei Registri Internazionali PSOGI/RENAPE, dedicati al Mesotelioma Peritoneale e al Pseudomyxoma Peritonei. Ha fatto parte anche dei comitati coordinatori per la definizione delle linee guida internazionali per il trattamento di queste patologie, dimostrando un forte impegno nella standardizzazione delle cure e nell'ottimizzazione dei risultati per i pazienti.
Infine, il suo status di esperto è riconosciuto a livello globale, come evidenziato dalla piattaforma Expertscape, che lo classifica tra i primi tre specialisti al mondo per il trattamento HIPEC e per la gestione del pseudomixoma peritonei e delle neoplasie peritoneali. Questo posizionamento sottolinea il suo profondo impatto nel campo della chirurgia oncologica peritoneale.

Telefono fisso :

02 2390 3441

Mail :

shigeki.kusamura@istitutotumori.mi.it