Struttura Complessa Epidemiologia e Prevenzione

Descrizione:

Direttore: Sabina Sieri

Le  attività di ricerca della SC Epidemiologia e Prevenzione includono :

  • Studi prospettici sull’associazione tra dieta, ormoni, stile di vita, fattori genetici e insorgenza e ricorrenza dei tumori.
  • Studi prospettici sui determinanti dell'obesità in bambini ed adolescenti.
  • Studi trasversali (survey) sui fattori di rischio per il cancro.
  • Studi pilota di intervento sui fattori di rischio oncologico e health literacy.

 

STUDI PROSPETTICI
 

Gli studi prospettici di grandi dimensioni rappresentano piattaforme di ricerca con grandissime potenzialità per testare le più importanti ipotesi che legano fattori ambientali modificabili e fattori genetici all’insorgenza dei tumori.

 

EPIC: European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition 

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) è uno studio prospettico di coorte nato negli anni ’90, che ha coinvolto 10 nazioni europee, reclutando oltre 520,000 persone (circa 47,000 solo in Italia). La raccolta di informazioni dettagliate e di campioni ematici, stoccati in grandi biobanche, ha permesso di valutare l’associazione tra dieta, fattori metabolici, stile di vita, fattori genetici e insorgenza di tumori e di altre malattie cronico-degenerative.

Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women (Finanziamento PNRR - MISSIONE 6 - COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 2.1 VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RICERCA BIOMEDICA DEL SSN)

PI: Dott.ssa Sabina Sieri 

Lo studio si propone di valutare la variazione del rischio di sviluppare malattie croniche legate al sovrappeso e obesità confrontando i livelli di alcuni biomarkers in donne normopeso, in sovrappeso/obese metabolicamente sane (MH) e non sane (MU). L’ipotesi è che l’endotossemia e l’infiammazione cronica di basso grado possano spiegare il diverso rischio legato all'adiposità MH o MU e siano coinvolte nella insorgenza di malattie croniche legate all'obesità.

ORDET: Ormoni e Dieta nell’Eziologia del Tumore della Mammella 

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

Si tratta di uno studio prospettico di coorte con banca biologica. Ha reclutato negli anni ‘80 10,788 donne sane della provincia di Varese con l’obiettivo di valutare il ruolo dei fattori endocrino-metabolici e della loro interazione con la dieta nella patogenesi del carcinoma mammario. 

EXPOMET: Deciphering the Exposome by Metabolomic Technology in Breast Cancer

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

Lo studio EXPOMET si propone di studiare il ruolo dell’esposizione a sostanze chimiche e gli effetti biologici sullo sviluppo di cancro al seno attraverso l’utilizzo di una piattaforma metabolomica innovativa, utilizzando la banca biologica e le informazioni raccolte nell’ambito del progetto ORDET.Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea attraverso un bando ERC con capofila l’Università di Vienna.

IDEFICS study/IFAMILY 

PI and co-PI  for the Milan centre : Dr Valeria Pala  and Dr. Claudia Agnoli

From 2007 to 2016 more than 16,000 participants from 9 European countries participated in the IDEFICS/I.Family study. 
Families contributed to these large studies and provided important insights for health research. Follow-up is ongoing.

https://www.ifamilystudy.eu/ 

YOUGOODY 

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

Si tratta di uno studio prospettico online su dieta e stili di vita per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Lo studio mira a reclutare almeno 100.000 volontari adulti (dai 18 anni in su)  tra febbraio 2023 e dicembre 2026, con l’obiettivo di raccogliere informazioni relative a dieta, stile di vita,  antropometria e altre caratteristiche individuali. Queste informazioni serviranno a descrivere i profili nutrizionali e gli stili di vita associati alle malattie cronico-degenerative tra i quali alcuni tipi di tumore, diabete e patologie cardiovascolari. Per altre informazioni:

 

STUDI TRASVERSALI (SURVEY) 

 

CHINT: Indagine sui fattori di rischio oncologico nella comunità cinese 

PI: Dott.ssa Valeria Pala

Lo studio  CHINT è promosso dalla Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ed è condotto dalla Dr.ssa Valeria Pala della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione. Obiettivo dello studio CHINT è conoscere la diffusione di  alcuni comportamenti (es. il fumo, consumo di alcol, sedentarietà, abitudini alimentari scorrette) che se messi in pratica  per lungo tempo possono aumentare il rischio di cancro ed altre patologie. Lo studio, della durata di tre anni (dicembre 2021- dicembre 2024) ha previsto il reclutamento di un campione di 620 cittadini cinesi. Per saperne di più clicca qui.

米兰华人社团癌症危险因素调查 

CHINT研究项目由米兰国立肿瘤医院发起,由传染病学和预防病学综合机构的Valeria Pala医生推进。CHINT研究的目的是为了了解因某一些行为(譬如:吸烟、饮酒、久坐不动的生活习惯、不正确的饮食习惯)长期和频繁重复,可能会增加癌症和某一些病症的风险。此调查研究项目将持续2年时间(20217月至20236月),需要800名华人参与,目前调查还在进行之中。

详情请点击

 

STUDI PILOTA (Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases)

 

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi 

PI: Dott.ssa Valeria Pala

Il progetto MIE DIAO si propone di valutare l’efficacia del trattamento combinato farmacologico (citisina) e comportamentale, con il supporto della mediazione culturale, nella cessazione della dipendenza da nicotina nella popolazione cinese in Lombardia.

Flyer Mie Diao
Italiano
Volantino 1
Volantino 2
Cinese
Volantino 1

Volantino 2
Volantino 3

Stakeholders Meeting (Regione Lombardia)

 

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro 

PI: Dott.ssa Valeria Pala

Il progetto di help-desk consiste in uno sportello con un mediatore madrelingua cinese per consentire ai pazienti oncologici di accedere, con prescrizione medica, ai servizi forniti dal Sistema Sanitario Nazionale presso INT.

 

Flyer for INT Health Professionals

Flyer for Chinese Community

Kickoff Meeting

Struttura Complessa Epidemiologia e Prevenzione

Campus Cascina Rosa

Via Vanzetti 5, 20133 Milano

Direttore: Sabina Sieri

Le  attività di ricerca della SC Epidemiologia e Prevenzione includono :

  • Studi prospettici sull’associazione tra dieta, ormoni, stile di vita, fattori genetici e insorgenza e ricorrenza dei tumori.
  • Studi prospettici sui determinanti dell'obesità in bambini ed adolescenti.
  • Studi trasversali (survey) sui fattori di rischio per il cancro.
  • Studi pilota di intervento sui fattori di rischio oncologico e health literacy.

 

STUDI PROSPETTICI
 

Gli studi prospettici di grandi dimensioni rappresentano piattaforme di ricerca con grandissime potenzialità per testare le più importanti ipotesi che legano fattori ambientali modificabili e fattori genetici all’insorgenza dei tumori.

 

EPIC: European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition 

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) è uno studio prospettico di coorte nato negli anni ’90, che ha coinvolto 10 nazioni europee, reclutando oltre 520,000 persone (circa 47,000 solo in Italia). La raccolta di informazioni dettagliate e di campioni ematici, stoccati in grandi biobanche, ha permesso di valutare l’associazione tra dieta, fattori metabolici, stile di vita, fattori genetici e insorgenza di tumori e di altre malattie cronico-degenerative.

Beyond BMI: external exposome, dysbiosis and systemic inflammation in the development of overweight-related chronic diseases in women (Finanziamento PNRR - MISSIONE 6 - COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 2.1 VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RICERCA BIOMEDICA DEL SSN)

PI: Dott.ssa Sabina Sieri 

Lo studio si propone di valutare la variazione del rischio di sviluppare malattie croniche legate al sovrappeso e obesità confrontando i livelli di alcuni biomarkers in donne normopeso, in sovrappeso/obese metabolicamente sane (MH) e non sane (MU). L’ipotesi è che l’endotossemia e l’infiammazione cronica di basso grado possano spiegare il diverso rischio legato all'adiposità MH o MU e siano coinvolte nella insorgenza di malattie croniche legate all'obesità.

ORDET: Ormoni e Dieta nell’Eziologia del Tumore della Mammella 

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

Si tratta di uno studio prospettico di coorte con banca biologica. Ha reclutato negli anni ‘80 10,788 donne sane della provincia di Varese con l’obiettivo di valutare il ruolo dei fattori endocrino-metabolici e della loro interazione con la dieta nella patogenesi del carcinoma mammario. 

EXPOMET: Deciphering the Exposome by Metabolomic Technology in Breast Cancer

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

Lo studio EXPOMET si propone di studiare il ruolo dell’esposizione a sostanze chimiche e gli effetti biologici sullo sviluppo di cancro al seno attraverso l’utilizzo di una piattaforma metabolomica innovativa, utilizzando la banca biologica e le informazioni raccolte nell’ambito del progetto ORDET.Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea attraverso un bando ERC con capofila l’Università di Vienna.

IDEFICS study/IFAMILY 

PI and co-PI  for the Milan centre : Dr Valeria Pala  and Dr. Claudia Agnoli

From 2007 to 2016 more than 16,000 participants from 9 European countries participated in the IDEFICS/I.Family study. 
Families contributed to these large studies and provided important insights for health research. Follow-up is ongoing.

https://www.ifamilystudy.eu/ 

YOUGOODY 

PI: Dott.ssa Sabina Sieri

Si tratta di uno studio prospettico online su dieta e stili di vita per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Lo studio mira a reclutare almeno 100.000 volontari adulti (dai 18 anni in su)  tra febbraio 2023 e dicembre 2026, con l’obiettivo di raccogliere informazioni relative a dieta, stile di vita,  antropometria e altre caratteristiche individuali. Queste informazioni serviranno a descrivere i profili nutrizionali e gli stili di vita associati alle malattie cronico-degenerative tra i quali alcuni tipi di tumore, diabete e patologie cardiovascolari. Per altre informazioni:

 

STUDI TRASVERSALI (SURVEY) 

 

CHINT: Indagine sui fattori di rischio oncologico nella comunità cinese 

PI: Dott.ssa Valeria Pala

Lo studio  CHINT è promosso dalla Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ed è condotto dalla Dr.ssa Valeria Pala della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione. Obiettivo dello studio CHINT è conoscere la diffusione di  alcuni comportamenti (es. il fumo, consumo di alcol, sedentarietà, abitudini alimentari scorrette) che se messi in pratica  per lungo tempo possono aumentare il rischio di cancro ed altre patologie. Lo studio, della durata di tre anni (dicembre 2021- dicembre 2024) ha previsto il reclutamento di un campione di 620 cittadini cinesi. Per saperne di più clicca qui.

米兰华人社团癌症危险因素调查 

CHINT研究项目由米兰国立肿瘤医院发起,由传染病学和预防病学综合机构的Valeria Pala医生推进。CHINT研究的目的是为了了解因某一些行为(譬如:吸烟、饮酒、久坐不动的生活习惯、不正确的饮食习惯)长期和频繁重复,可能会增加癌症和某一些病症的风险。此调查研究项目将持续2年时间(20217月至20236月),需要800名华人参与,目前调查还在进行之中。

详情请点击

 

STUDI PILOTA (Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases)

 

MIE DIAO: Intervento farmacologico e comportamentale volto alla cessazione della dipendenza da nicotina in immigrati cinesi di basso livello socio-economico: studio pilota della durata di 24 mesi 

PI: Dott.ssa Valeria Pala

Il progetto MIE DIAO si propone di valutare l’efficacia del trattamento combinato farmacologico (citisina) e comportamentale, con il supporto della mediazione culturale, nella cessazione della dipendenza da nicotina nella popolazione cinese in Lombardia.

Flyer Mie Diao
Italiano
Volantino 1
Volantino 2
Cinese
Volantino 1

Volantino 2
Volantino 3

Stakeholders Meeting (Regione Lombardia)

 

HELP-DESK: Uno sportello informativo (fisico e virtuale) e di aiuto per gli immigrati cinesi con scarsa alfabetizzazione sanitaria per facilitare l’accesso ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale e migliorare la prognosi e la cura del cancro 

PI: Dott.ssa Valeria Pala

Il progetto di help-desk consiste in uno sportello con un mediatore madrelingua cinese per consentire ai pazienti oncologici di accedere, con prescrizione medica, ai servizi forniti dal Sistema Sanitario Nazionale presso INT.

 

Flyer for INT Health Professionals

Flyer for Chinese Community

Kickoff Meeting