Dichiarazioni in tema di inconferibilita
Dichiarazioni di inconferibilita e incompatibilità
Aggiornamento a dicembre 2014;
“ La delibera ANAC 22 dicembre 2014 n. 149 “Interpretazione e applicazione del D.Lgs n. 39/2013 nel settore sanitario” ha stabilito che le ipotesi di inconferibilità e di incompatibilità degli incarichi presso le ASL devono intendersi applicate solo con riferimento agli incarichi di Direttore Generale, Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario.
Aggiornamento marzo 2022
“ La delibera ANAC 4 ottobre 2020, n. 713 “Interpretazione e applicazione del D.Lgs n. 39/2013 nel settore sanitario” ha stabilito che “gli incarichi svolti nell’ambito degli enti del SSN – non riconducibili ai ruoli della dirigenza sanitaria – sono sottoposti ai limiti e alle preclusioni in materia di inconferibilità e incompatibilità; perciò i dirigenti tecnico–amministrativi, che operano nel contesto delle aziende ospedaliere, sono sottoposti al regime di cui al D.Lgs . 39/2013”.
- ing. Giovanni Caianiello, Direttore ad interim s.c. Ingegneria clinica.
- dott. Vito Ostello, Direttore ad interim s.c. Provveditorato;
- dott. Antonio Cannarozzo, Direttore s.c. Affari generali e legali;
- d.ssa Paola De Martino, Direttore s.c. Gestione amministrativa servizi sanitari e convenzioni;
- ing. Giuseppe Giacco, Direttore s.c. Progetti e servizi tecnici;
- ing. Giuseppe Rosito, Direttore s.c. Information Communication Technology e Servizi Informativi Aziendali;
- d.ssa Silvia Sansone, Direttore s.c. Risorse umane e Relazioni sindacali;
- ing. Roberta Elena Pavesi, Direttore s.c. Ingegneria clinica;
- dott. Antonino Inveninato, Direttore s.c. Risorse economiche e finanziarie e libera professione.
Ultimo aggiornamento: 12/05/2022