S.S. Bioinformatica e Biostatistica
Struttura Semplice Bioinformatica e Biostatistica
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
L’unità fornisce supporto biostatistico alle diverse fasi della ricerca traslazionale in oncologia partendo dalla genesi del dato laboratoristico sino alla sua interpretazione in chiave clinica tramite l’identificazione e la messa a punto di nuove procedure metodologico-statistiche e lo sviluppo di approcci di analisi innovativi.
Nell’ultimo decennio l’attività del gruppo è stata prevalentemente orientata all’implementazione, conduzione ed analisi statistica di studi afferenti all’area pre-clinica (setting-up e validazione di saggi biologici, controllo statistico di qualità, identificazione di nuovi biomarcatori oncologici e valutazione di tecnologie innovative per la loro identificazione) e clinica (studi di malattie ereditarie in oncologia, studi predittivi/prognostici).
Attualmente, i principali campi di ricerca del gruppo riguardano il disegno e l’analisi di studi traslazionali finalizzati all’identificazione e allo sviluppo di firme molecolari di potenziale rilevanza clinica in diversi setting clinici (mammella, colon-retto, prostata, tumori del sistema nervoso centrale in pazienti pediatrici) oltre che alla valutazione dei danni cognitivi indotti da radioterapia focale in pazienti pediatrici con tumore celebrale. L’unità è inoltre partner ufficiale per l’Istituto del progetto SPIDIA4P, focalizzato sulla stesura di linee guida CEN/ISO per la fase pre-analitica della determinazione di materiale genetico-molecolare in diverse matrici biologiche. Il gruppo svolge la sua attività sia a livello istituzionale che nell’ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali.
Telefono:
Email:
Struttura Semplice Bioinformatica e Biostatistica
Campus Cascina Rosa
L’unità fornisce supporto biostatistico alle diverse fasi della ricerca traslazionale in oncologia partendo dalla genesi del dato laboratoristico sino alla sua interpretazione in chiave clinica tramite l’identificazione e la messa a punto di nuove procedure metodologico-statistiche e lo sviluppo di approcci di analisi innovativi.
Nell’ultimo decennio l’attività del gruppo è stata prevalentemente orientata all’implementazione, conduzione ed analisi statistica di studi afferenti all’area pre-clinica (setting-up e validazione di saggi biologici, controllo statistico di qualità, identificazione di nuovi biomarcatori oncologici e valutazione di tecnologie innovative per la loro identificazione) e clinica (studi di malattie ereditarie in oncologia, studi predittivi/prognostici).
Attualmente, i principali campi di ricerca del gruppo riguardano il disegno e l’analisi di studi traslazionali finalizzati all’identificazione e allo sviluppo di firme molecolari di potenziale rilevanza clinica in diversi setting clinici (mammella, colon-retto, prostata, tumori del sistema nervoso centrale in pazienti pediatrici) oltre che alla valutazione dei danni cognitivi indotti da radioterapia focale in pazienti pediatrici con tumore celebrale. L’unità è inoltre partner ufficiale per l’Istituto del progetto SPIDIA4P, focalizzato sulla stesura di linee guida CEN/ISO per la fase pre-analitica della determinazione di materiale genetico-molecolare in diverse matrici biologiche. Il gruppo svolge la sua attività sia a livello istituzionale che nell’ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali.
(+39) 02 2390 3201
(+39) 02 2390 2095
paolo.verderio@istitutotumori.mi.it
Analisi statistica
Ricerca pre-clinica e clinica
Biologia dei tumori