S.S.D. Bersagli Molecolari
Struttura Semplice Dipartimentale Bersagli Molecolari
Descrizione:
Alla luce delle nuove conoscenze riguardo all’eterogeneità molecolare dei carcinomi della mammella, il concetto di terapia mirata verso bersagli tumorali specifici è ormai alla base dello sviluppo di nuove terapie volte alla cura di questi tumori, soprattutto quelli più aggressivi come i carcinomi iperesprimenti HER2 e i carcinomi triplo-negativi. Obiettivo della s.s. Bersagli Molecolari è, nel caso dei tumori HER2-positivi la cui aggressività è dipendente da HER2, identificare le ragioni della resistenza alle terapie convenzionali (es. chemioterapia) o bersaglio-specifiche (es. Trastuzumab e lapatinib) di alcune pazienti, al fine di sviluppare nuove strategie di cura e nuove combinazioni terapeutiche. Nel caso dei tumori triplo-negativi, che vengono definiti per la mancanza di espressione dei recettori per gli estrogeni, il progesterone ed HER2, cioè molecole che costituiscono i bersagli delle terapie mirate usate ad oggi per il trattamento dei tumori della mammella, i nostri studi mirano invece ad identificare molecole specificatamente espresse da questi tumori ed associate all’aggressività della malattia, verso le quali sviluppare farmaci bersaglio specifici. Questi ultimi potranno costituire nuovi approcci terapeutici da affiancare alla chemioterapia e radioterapia che costituiscono le uniche opzione terapeutiche ad oggi disponibile per questa patologia. Inoltre, sulla base di risultati recentemente ottenuti riguardanti il significato prognostico e predittivo di molecole della matrice extracellulare, l’attività di ricerca di questa struttura si propone di valutare in modelli preclinici l’efficacia antitumorale di nuovi approcci diretti contro molecole strutturali alla base dell’organizzazione del microambiente in cui il carcinoma della mammella si sviluppa e progredisce.
Aree di ricerca
Bersagli molecolari
Enti Finanziatori
Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Ministero della Salute
Comunità Europea
Responsabile:
Elda TagliabueStruttura Semplice Dipartimentale Bersagli Molecolari
AmadeoLab

Responsabile
Alla luce delle nuove conoscenze riguardo all’eterogeneità molecolare dei carcinomi della mammella, il concetto di terapia mirata verso bersagli tumorali specifici è ormai alla base dello sviluppo di nuove terapie volte alla cura di questi tumori, soprattutto quelli più aggressivi come i carcinomi iperesprimenti HER2 e i carcinomi triplo-negativi. Obiettivo della s.s. Bersagli Molecolari è, nel caso dei tumori HER2-positivi la cui aggressività è dipendente da HER2, identificare le ragioni della resistenza alle terapie convenzionali (es. chemioterapia) o bersaglio-specifiche (es. Trastuzumab e lapatinib) di alcune pazienti, al fine di sviluppare nuove strategie di cura e nuove combinazioni terapeutiche. Nel caso dei tumori triplo-negativi, che vengono definiti per la mancanza di espressione dei recettori per gli estrogeni, il progesterone ed HER2, cioè molecole che costituiscono i bersagli delle terapie mirate usate ad oggi per il trattamento dei tumori della mammella, i nostri studi mirano invece ad identificare molecole specificatamente espresse da questi tumori ed associate all’aggressività della malattia, verso le quali sviluppare farmaci bersaglio specifici. Questi ultimi potranno costituire nuovi approcci terapeutici da affiancare alla chemioterapia e radioterapia che costituiscono le uniche opzione terapeutiche ad oggi disponibile per questa patologia. Inoltre, sulla base di risultati recentemente ottenuti riguardanti il significato prognostico e predittivo di molecole della matrice extracellulare, l’attività di ricerca di questa struttura si propone di valutare in modelli preclinici l’efficacia antitumorale di nuovi approcci diretti contro molecole strutturali alla base dell’organizzazione del microambiente in cui il carcinoma della mammella si sviluppa e progredisce.
Aree di ricerca
Bersagli molecolari
Enti Finanziatori
Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Ministero della Salute
Comunità Europea
Laura Mameli: (+39) 02 2390 3334
(+39) 02 2390 2692
Mail Responsabile: elda.tagliabue@istitutotumori.mi.it Mail Segreteria: laura.mameli@istitutotumori.mi.it