Paolo Corradini
Paolo Corradini
Struttura Complessa di Ematologia (Ufficio)
Presentazione:
Direttore Struttura Complessa di Ematologia
Direttore ad interim Struttura Complessa Immunoematologia e medicina trasfusionale (SIMT)
Il prof. Paolo Corradini è direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica dell’Istituto. Fin dagli inizi della sua carriera, Il Prof. Corradini ha svolto attività di ricerca clinica e molecolare nel campo delle neoplasie ematologiche, in particolare nel mieloma multiplo e nei linfomi non-Hodgkin.
Ha sviluppato metodiche di laboratorio innovative per il monitoraggio molecolare della malattia minima residua nel mieloma multiplo, nei linfoma e nella leucemia linfatica cronica.
Ha preso parte e partecipa a importanti studi italiani e internazionali per il trattamento innovativo dei linfomi, del mieloma multiplo, delle leucemie e delle malattie mieloproliferative.
Un ulteriore ambito di interesse del Prof. Corradini è rappresentato dai trapianti di cellule staminali emopoietiche. Egli ha infatti sviluppato sin dagli anni ’90 il trapianto autologo e allogenico ed in particolare è stato uno dei primi in Europa ad introdurre protocolli di condizionamento a ridotta intensità per il trapianto allogenico nei pazienti con linfomi recidivati. La sua attività di ricerca clinica e di laboratorio è riconosciuta a livello internazionale soprattutto nell’ambito dei linfomi aggressivi di origine T cellulare, della leucemia linfatica cronica e del monitoraggio della malattia minima residua post trapianto, come sottolineato dalle numerose pubblicazioni.
Il Prof. Corradini è infatti autore o coautore di più di 150 pubblicazioni su riviste internazionali, di numerose reviews sul trattamento dei linfomi non-Hodgkin, del mieloma multiplo e sul trapianto allogenico e di un libro di testo di Ematologia per la facoltà di Medicina.
È membro delle maggiori società internazionali di ematologia e trapianto, ed è stato presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.
Svolge attività didattica come Professore Ordinario di Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano, è direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia, e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ematologia Sperimentale.
Allegati:
Pubblicazioni_Paolo Corradini - pdf 347 kbPaolo Corradini
Medico
Direttore Struttura Complessa di Ematologia
Direttore ad interim Struttura Complessa Immunoematologia e medicina trasfusionale (SIMT)
Il prof. Paolo Corradini è direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica dell’Istituto. Fin dagli inizi della sua carriera, Il Prof. Corradini ha svolto attività di ricerca clinica e molecolare nel campo delle neoplasie ematologiche, in particolare nel mieloma multiplo e nei linfomi non-Hodgkin.
Ha sviluppato metodiche di laboratorio innovative per il monitoraggio molecolare della malattia minima residua nel mieloma multiplo, nei linfoma e nella leucemia linfatica cronica.
Ha preso parte e partecipa a importanti studi italiani e internazionali per il trattamento innovativo dei linfomi, del mieloma multiplo, delle leucemie e delle malattie mieloproliferative.
Un ulteriore ambito di interesse del Prof. Corradini è rappresentato dai trapianti di cellule staminali emopoietiche. Egli ha infatti sviluppato sin dagli anni ’90 il trapianto autologo e allogenico ed in particolare è stato uno dei primi in Europa ad introdurre protocolli di condizionamento a ridotta intensità per il trapianto allogenico nei pazienti con linfomi recidivati. La sua attività di ricerca clinica e di laboratorio è riconosciuta a livello internazionale soprattutto nell’ambito dei linfomi aggressivi di origine T cellulare, della leucemia linfatica cronica e del monitoraggio della malattia minima residua post trapianto, come sottolineato dalle numerose pubblicazioni.
Il Prof. Corradini è infatti autore o coautore di più di 150 pubblicazioni su riviste internazionali, di numerose reviews sul trattamento dei linfomi non-Hodgkin, del mieloma multiplo e sul trapianto allogenico e di un libro di testo di Ematologia per la facoltà di Medicina.
È membro delle maggiori società internazionali di ematologia e trapianto, ed è stato presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.
Svolge attività didattica come Professore Ordinario di Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano, è direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia, e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ematologia Sperimentale.