Fondazione Lene Thun Onlus: l’argilla come terapia ricreativa per i bambini dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Fondazione Lene Thun Onlus: l’argilla come terapia ricreativa per i bambini dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
05 December 2018
Comunicato stampa
La Fondazione Lene Thun ONLUS inaugura le opere “Con le mani nel Mondo” e “L’Amico Gigante” create dai giovani pazienti durante i laboratori di ceramico-terapia attivi presso il reparto di Pediatria Oncologica dell’Istituto Tumori di Milano
Milano, 5 dicembre 2018. Modellare un semplice pezzo di argilla può migliorare la qualità della vita di un bimbo ricoverato in ospedale, regalandogli un sorriso e momenti di spensieratezza durante la degenza. A volte basta poco per donare gioia. E questo è l’obiettivo della Fondazione Lene Thun, Onlus altoatesina che ha inaugurato due nuove opere collettive realizzate dai “piccoli artisti” durante i laboratori permanenti di ceramico-terapia all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Alle 11.30 il taglio del nastro con la partecipazione di Lucia Adamo, Direttrice della Fondazione Lene Thun Onlus.
In rappresentanza della struttura ospedaliera, presenti alla cerimonia inaugurale il Presidente dell’Istituto Dott. Enzo Lucchini e la Dott.ssa Maura Massimino, Direttrice del Reparto di Pediatria Oncologica. “Ringrazio di cuore la Fondazione Lene Thun per questa iniziativa che coinvolge la Pediatria,” interviene Enzo Lucchini, Presidente INT. “I laboratori permanenti di ceramico-terapia rappresentano un prezioso momento di normalità nella routine ospedaliera, per far sì che i bambini non abbandonino il contatto col mondo esterno e mantengano il loro spirito giocoso e creativo. I “laboratori” rientrano in una serie di attività artistiche che si svolgono presso l’INT e che coinvolgono i pazienti. Da sempre infatti riteniamo che l’arte, intesa in tutte le sue espressioni, abbia la capacità di stimolare risorse ed energie fondamentali nel percorso terapeutico”.
Il laboratorio di ceramico-terapia dell’Istituto Nazionale Tumori è stato avviato dalla Fondazione Lene Thun Onlus nel luglio 2016, data in cui il reparto di Pediatria Oncologica accoglie il servizio gratuito e permanente di modellazione ceramica durante il quale uno staff di ceramisti e volontari, il giovedì, regala il proprio tempo. Durante l’attività ricreativa i bambini hanno modo di scoprire la gioia della modellazione, creando piccoli lavori per se stessi e opere più grandi, collettive, che come in questo caso, vengono poi esposte negli spazi comuni dell’ospedale per regalare allegria e calore.
Negli ultimi mesi di laboratorio, i piccoli pazienti hanno lavorato ad una spettacolare e coloratissima opera dal titolo “L’Amico Gigante”, svelata durante la cerimonia. Settimana dopo settimana, bambini e ragazzi, hanno modellato con l’argilla colorati tasselli per regalare al loro “amico”, alto quasi 2 metri uno speciale “vestito di ceramica”. Ha preso così vita un gigante buono che, con il suo simpatico sorriso e la sua veste variopinta, regalerà a tutti i visitatori un tocco di gioia.
Una seconda meravigliosa opera dal titolo “Con le mani nel Mondo”, ha preso vita in questi mesi grazie al contributo dei “piccoli artisti” dei laboratori della Fondazione, ai quali è stato chiesto di aggiungere al grande mosaico il “proprio” pezzetto di mondo: un luogo reale o un ritaglio di libertà in cui tutto ciò che si vuole è possibile. Insieme, unendo le singole opere, i piccoli artisti hanno dato così vita ad un “mondo ideale”, dove la base quadrata di ogni “piastrella in argilla” è stato il terreno (o il mare!) su cui modellare i propri desideri e le proprie speranze.
Durante l’inaugurazione la Direttrice della Fondazione, Lucia Adamo, ha sostenuto l’importanza della condivisione: “Queste opere frutto della creatività di questi bambini davvero speciali, testimoniano il loro amore per la vita e racchiudono in sé il valore di una grande collaborazione tra tutte le persone che con loro condividono ogni istante, ovvero la famiglia, il team di volontari, gli educatori, lo staff medico. A tutti loro va il mio grazie di cuore”. Ai ringraziamenti della Fondazione, hanno fatto seguito le parole della Dott.ssa Maura Massimino, Direttrice del Reparto di Pediatria Oncologica “Il valore di queste opere è davvero immenso. La partecipazione al progetto è stata accolta con entusiasmo anche dalle persone più vicine alla quotidianità di questi bimbi. Su queste splendide piastrelle c’è tutto il calore della famiglia: ci sono firme e disegni di genitori, fratelli e nonni, ovvero il mondo degli affetti che circonda il bambino”
Il progetto è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione di tutta l’équipe sanitaria e del personale di reparto quotidianamente impegnati nella lotta alla malattia. Un ringraziamento particolare va alla Dott.ssa Massimino, al suo staff di reparto, alla ceramista e a tutto il team di volontari della Fondazione Lene Thun che prestano il loro servizio e donano sorrisi.
Grazie al contributo di molti, nel corso del solo 2018, la Fondazione Lene Thun Onlus, attraverso i 38 laboratori distribuiti sul territorio nazionale, ha regalato oltre 37.000 ore di sorrisi e supportato con la sua attività 12.000 bambini e le loro famiglie, che grazie alla magia della modellazione, oggi vivono in maniera meno dura e difficile i lunghi ricoveri a cui li costringe la malattia.