INFO & CONTACTS:  +39 02 2390 1
Dott. Del Vecchio

Dott. Del Vecchio Michele

Medico

Contacts
  • Mail: michele.delvecchio@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902557
Specialty / Department
  • Oncologia Medica

Michele Del Vecchilo, Medico oncologo, è attualmente Responsabile della Struttura Semplice Oncologia Medica Melanomi, Dipartimento di Oncologia Medica, all'Istituto Nazionale dei Tumori - Milano, Italia, dove la sua principale area di competenza, sin dal 1994, è la ricerca clinica/traslazionale sui melanomi.

Il Dott. Del Vecchio ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, di Roma, e nel 1997 la Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Milano. 

Ha successivamente sviluppato esperienza di ricerca in laboratorio di Immunologia de Tumori diretto dal Prof. Parmiani.

Ha inoltre continuato la sua formazione presso Istituti di Ricerca americani, tra i quali il Pittsburgh Cancer Institute, Cell and Gene Therapy Department del Baylor College of Medicine, Houston ed il Dipartimento di Oncologia Medica Melanoma dell’M.D. Anderson Cancer Center (MDACC), Houston (TX), USA. Ha ricoperto dal 2000 incarico di Dirigente Medico della Divisione di Oncologia Medica presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ed è stato poi dal 2017 nominato Responsabile della SS dell’Oncologia Medica Melanomi.

In ambito accademico è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica.

Sta conducendo progetti di ricerca clinica/traslazionale nel melanoma in tutte le fasi della storia naturale della malattia (neo-adiuvante, adiuvante e metastatica) focalizzato su terapie biologiche, in particolare immunoterapia e targeted therapies.

Dal 2000 è stato Consulente Scientifico ed Advisor anche Global per diverse Aziende Farmaceutiche impegnate nello sviluppo di terapie innovative sulla patologia.

È autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche ed attualmente è membro di eminenti Associazioni di oncologia medica nazionali ed internazionali (ASCO, ESMO, AIOM ecc.) ed è Membro fondatore della Society for Melanoma Research americana.

1) AIRC 5x1000 (anno fondo 2020). Genetic and epigenetic regulation of local and systemic myeloid cells in response to immunotherapy of cancer patients

Il progetto è stato disegnato:

a) per caratterizzare in profondità i meccanismi epigenetici, che regolano le relazioni immuni funzionali tra compartimento cellulare tumorale, microambiente tumorale, e cellule immuni, che contribuiscono alla metastatizzazione,  progressione tumorale , e resistenza agli “immune checkpoint blockers”;

b) Per sviluppare conseguentemente combinazioni terapeutiche innovative di farmaci epigenetici con “immune checkpoint blockers”

 

2) RF (anno fondo 2016) programma di rete. NET – 2016-02361632-2: Understanding mechanisms of resistance to immune checkpoint blockade in solid tumors to improve design of new immunotherapy approaches

L’ipotesi da testare consiste nell’identificazione di biomarkers, basali e/o in corso di terapia, condivisi nel sangue periferico che correlano con specifici outcomes clinici in pazienti affetti da neoplasie solide di differenti istotipi in corso di trattamento con diversi”immune checkpoint inhibitors”

Oncologia Medica 1

Oncologia Medica 1 - Unità Oncologia Medica Melanomi

Oncologia medica melanomi

Last update: 26/05/2025

Subscribe to the newsletter

Sign up for our newsletter to stay informed about news, events, and updates from the Institute

Subscribe