Biblioteca Scientifica “Umberto Veronesi”
Biblioteca Scientifica “Umberto Veronesi”
La Biblioteca Scientifica “Umberto Veronesi” opera a supporto dell'attività svolta dai ricercatori clinici e sperimentali fin dai primi anni della sua nascita negli anni ‘30. Specializzata nella documentazione scientifica in ambito biomedico e in particolare in oncologia, è membro della EAHIL (European Association for Health Information and Libraries).
La Biblioteca mette a disposizione: 4.800 volumi classificati secondo le regole della National Library of Medicine, circa 700 riviste scientifiche cartacee, 9.000 titoli online e oltre 14.000 volumi online della Casa Editrice Springer. Inoltre, è consultabile un patrimonio storico di tutte le pubblicazioni dei Ricercatori dell'Istituto a partire dal 1929, anno della sua apertura.
Le riviste cartacee sono catalogate secondo l’International Standard Bibliographic Description for Serials: ISBD(S).
Il Catalogo Virtuale dei Periodici e monografie online della Biblioteca della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è consultabile attraverso l’Intranet aziendale ed è collegato alle banche dati tramite il Link Resolver Full Text Finder.
Collaborazioni
La Biblioteca “Umberto Veronesi” eroga il servizio di document delivery all’interno di SBBL, il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo, istituito con Legge Regionale n. 41 del 12 dicembre 1994 e formato da biblioteche appartenenti a Università, IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), Enti di ricerca di Regione Lombardia. Grazie ai finanziamenti annuali da parte della Regione, il polo bibliotecario SBBL consente a tutti gli operatori sanitari (anche a livello periferico) la consultazione del catalogo collettivo e l’accesso a pacchetti di riviste online. Nel 2011, con Legge Regionale n. 6 del 7 marzo, Regione Lombardia ha integrato la regolamentazione di SBBL nel Titolo VII del “Testo unico delle leggi regionali in materia di Sanità”. SBBL viene definito come “una biblioteca virtuale alla quale aderiscono soggetti pubblici e privati”. Tale sistema è finalizzato a promuovere la diffusione dell'informazione scientifica nel quadro degli indirizzi della programmazione sanitaria e socio-sanitaria.
La Biblioteca fa parte di BiblioSan, il Sistema in rete delle biblioteche degli Enti di ricerca biomedici voluto dal Ministero della Salute. BiblioSan raccorda in un unico network tutte le biblioteche degli IRCCS, IZS (Istituti Zooprofilattici Sperimentali), ISS (Istituto Superiore di Sanità), INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e ASSR (Agenzia Servizi Sanitari Regionali), fornendo migliaia di riviste scientifiche on-line e garantendo accesso alle più importanti banche dati biomediche, fruibili via Intranet istituzionale.
La Biblioteca aderisce inoltre a NILDE (Network Inter-Library Document Exchange): il sistema per il document delivery adottato da BiblioSan si avvale di ACNP, l'Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici consultabile in rete, dal quale è possibile estrarre informazioni sia sulla biblioteca sia sul suo posseduto; ciò consente l’interscambio di documentazione scientifica con oltre 500 biblioteche italiane via web secondo norme di autoregolamentazione. Lo scopo è sviluppare la cooperazione interbibliotecaria nei servizi di Document Delivery, promuovere la reciprocità degli scambi tra le biblioteche e facilitare la diffusione di standard qualitativi omogenei nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Infine, la Biblioteca è membro del GIDIF-RBM (Gruppo Italiano Documentalisti Industria Farmaceutica ed Enti di Ricerca Biomedici Italiani).
Consultazione
Tutte le monografie e le riviste possedute dalla Biblioteca possono essere consultate in loco. Inoltre è possibile fare fotocopie - nei limiti previsti dalla legge sui diritti d'autore - o richiedere articoli anche via fax. Non viene invece effettuato il servizio di prestito.
Banche Dati
La Biblioteca offre l'accesso alle più importanti banche dati biomediche, utilizzabili in sede o, previa abilitazione, in remoto.
• COCHRANE LIBRARY, banca dati della Evidence Based Medicine,contiene i full- text delle revisioni sistematiche EBM, il registro dei Trial clinici controllati e materiale sulla metodologia della EBM.
• EMBASE, banca dati farmacologica che deriva dalla versione a stampa degliExcerpta Medica fin dal 1974.
Due dati bibliometrici fondamentali quali il numero di citazioni ricevute da un lavoro e l’H Index di un autore sono recuperabili da due banche dati citazionali:
SCOPUS: prodotto di Elsevier, è una delle più grandi banche dati di abstract e citazioni di letteratura peer review e fonti web di qualità, dotato di strumenti per monitorare, analizzare e visualizzare le ricerche.
• WEB OF SCIENCE, servizio di indicizzazione di citazioni scientifiche basato su abbonamento online - precedentemente di Thomson Reuters, ora gestito da Clarivate Analytics, consente di interrogare i seguenti database: Science Citation Index Expanded, Social Science Citation Index e Arts & Humanities Citation Index.
• JOURNAL OF CITATION REPORTS (JCR), anch’esso di Clarivate Analytics, fornisce l’elenco delle Riviste con Impact Factor. Sono disponibili gli impact factor dal 1997 ad oggi delle riviste censite sia dal Science Citation Index che dal Social Science Citation Index.
• BMJ Bestpractice, un innovativo sistema di supporto alle decisioni cliniche (Evidenza clinica, Linee guida, Opinioni di esperti: dalla prevenzione alle indicazioni terapeutiche).
• CINAHL Complete (Cumulative Index of Nursing and Allied Health Literature), rappresenta la fonte mondiale più completa per le riviste di scienze infermieristiche, di paramedicina e di medicina dello sport; è lo strumento di ricerca essenziale per tutte le aree della letteratura infermieristica e paramedica.
• RefWorks, un software in rete per la gestione personale di materiale bibliografico
Il personale della Fondazione, tramite la Biblioteca, ha inoltre accesso a due prodotti Wolters Kluwer utili per l’attività clinica quotidiana e il costante aggiornamento professionale:
UptoDate (che offre raccomandazioni e informazioni aggiornate per le decisioni cliniche) e Lexicomp (dettagliato database farmacologico dotato di utili strumenti per la posologia e le interazioni).
Contatti
Antonio Florita
Tel. (+39) 0223902503
antonio.florita@istitutotumori.mi.it
MAIL BIBLIOTECA: intbiblio@istitutotumori.mi.it