S.S. Terapia medico nucleare
Struttura Semplice Terapia Medico Nucleare
Descrizione:
Responsabile: Marco Maccauro
Degenza Medico - Nucleare:
L’Unità è attiva da oltre 20 anni e nel tempo ha potuto assicurare trattamenti clinici complessi a moltissimi pazienti oncologici differenziando la sua attività su diverse tipologie di tumori. Il reparto è dotato di 4 camere con 6 letti di degenza. Nel dettaglio vengono effettuati i seguenti trattamenti:
- terapia con radioiodio delle neoplasie tiroidee;
- terapia con analoghi radiomarcati della somatostatina nei tumori neuroendocrini dell’adulto;
- terapia con analoghi radiomarcati delle catecolamine (131I-mIBG) nei tumori neuroendocrini pediatrici e dell’adulto;
- terapia con Zevalin® (90Y-Ibritumomab tiuxetan) nei linfomi non-Hodgkin;
- terapie con radiofarmaci osteotropi nei pazienti con localizzazioni scheletriche metastatiche;
- terapia loco-regionali mediante infusione nell’arteria epatica di microsfere marcate con radio-ittrio in pazienti con epatocarcinoma.
Attività ambulatoriale:
Viene svolta con cadenza quotidiana e si differenzia in 3 tipologie:
- ambulatori di endocrinologia: vengono valutati pazienti portatori di problematiche endocrinologiche sia primitive che insorte conseguentemente a patologie oncologiche. Un aspetto caratterizzante é quello auxologico che considera i pazienti in età pediatrica, portatori di deficit endocrini secondari a neoplasie del sistema nervoso centrale o ai trattamenti anti-neoplastici instaurati. Quest'ultima attività viene svolta con modalità multidisciplinare in stretta collaborazione con i colleghi dell'Oncologia Pediatrica;
- ambulatori di medicina nucleare: rivolti a pazienti sottoposti o da sottoporre, a trattamenti medico-nucleari, in particolare pazienti portatori di neoplasie tiroidei e di tumori neuroendocrini;
- ambulatori multidisciplinari di patologia tiroidea: vengono considerati pazienti affetti da patologia tiroidea che, rivolgendosi per la prima volta a questi Istituto, necessitano di una valutazione clinico-terapeutica sia di tipo medico-endocrinologico e chirurgico. In questi ambulatori é prevista la presenza di uno specialista chirurgo (Otorinolaringoiatria o Chirurgo Maxillo-Facciale) e di uno specialista competente di patologia tiroidea (Endocrinologo o Medico-Nucleare).
Struttura Semplice Terapia Medico Nucleare
Responsabile: Marco Maccauro
Degenza Medico - Nucleare:
L’Unità è attiva da oltre 20 anni e nel tempo ha potuto assicurare trattamenti clinici complessi a moltissimi pazienti oncologici differenziando la sua attività su diverse tipologie di tumori. Il reparto è dotato di 4 camere con 6 letti di degenza. Nel dettaglio vengono effettuati i seguenti trattamenti:
- terapia con radioiodio delle neoplasie tiroidee;
- terapia con analoghi radiomarcati della somatostatina nei tumori neuroendocrini dell’adulto;
- terapia con analoghi radiomarcati delle catecolamine (131I-mIBG) nei tumori neuroendocrini pediatrici e dell’adulto;
- terapia con Zevalin® (90Y-Ibritumomab tiuxetan) nei linfomi non-Hodgkin;
- terapie con radiofarmaci osteotropi nei pazienti con localizzazioni scheletriche metastatiche;
- terapia loco-regionali mediante infusione nell’arteria epatica di microsfere marcate con radio-ittrio in pazienti con epatocarcinoma.
Attività ambulatoriale:
Viene svolta con cadenza quotidiana e si differenzia in 3 tipologie:
- ambulatori di endocrinologia: vengono valutati pazienti portatori di problematiche endocrinologiche sia primitive che insorte conseguentemente a patologie oncologiche. Un aspetto caratterizzante é quello auxologico che considera i pazienti in età pediatrica, portatori di deficit endocrini secondari a neoplasie del sistema nervoso centrale o ai trattamenti anti-neoplastici instaurati. Quest'ultima attività viene svolta con modalità multidisciplinare in stretta collaborazione con i colleghi dell'Oncologia Pediatrica;
- ambulatori di medicina nucleare: rivolti a pazienti sottoposti o da sottoporre, a trattamenti medico-nucleari, in particolare pazienti portatori di neoplasie tiroidei e di tumori neuroendocrini;
- ambulatori multidisciplinari di patologia tiroidea: vengono considerati pazienti affetti da patologia tiroidea che, rivolgendosi per la prima volta a questi Istituto, necessitano di una valutazione clinico-terapeutica sia di tipo medico-endocrinologico e chirurgico. In questi ambulatori é prevista la presenza di uno specialista chirurgo (Otorinolaringoiatria o Chirurgo Maxillo-Facciale) e di uno specialista competente di patologia tiroidea (Endocrinologo o Medico-Nucleare).
(+39) 02.2390 2688
(+39) 02.2390 3739
ettore.seregni@istitutotumori.mi.it
Le nostre attività
Per avere maggiori informazioni sulle attività della Struttura