Struttura Complessa Otorinolaringoiatria Oncologica

Descrizione:

La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria (S.C. ORL) si occupa di tutti i tipi di tumori che colpiscono il cavo orale (labbra, lingua, gengiva, palato duro, mucosa della guancia e del pavimento orale), l'orofaringe (palato molle-ugola, tonsille, base linguale), la laringe, l'ipofaringe (seni piriformi) e l'esofago cervicale e la trachea adiacente, il naso e i seni paranasali, le ghiandole salivari (parotide e ghiandole sottomandibolari), la tiroide e le paratiroidi, integrando le proprie competenze con quelle di Radiologi, Anatomo-Patologi, Radioterapisti e Oncologi Medici dedicati al distretto cervico-facciale. In tal modo è possibile offrire al paziente una valutazione multidisciplinare, che consenta la scelta del trattamento più efficace ed adeguato, garantendo la miglior qualità di vita possibile, ed un follow-up periodico, volto alla cura di eventuali complicanze e alla diagnosi precoce di recidive e/o di seconde neoplasie. Per la patologia di confine cranio-facciale, la struttura si avvale della collaborazione chirurgica dei Neurochirurghi dell'Istituto C. Besta.


Le complesse ricostruzioni conseguenti alle ampie resezioni necessarie per il trattamento di tumori che colpiscono distretti così ricchi di strutture nobili vengono eseguite in collaborazione con i Chirurghi Plastici, in modo da garantire la miglior soluzione possibile sul piano funzionale ed estetico, ricorrendo anche all'utilizzo di lembi microchirurgici rivascolarizzati.
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria collabora inoltre con i colleghi specialisti in Medicina Nucleare ed Endocrinologia per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e il follow-up della patologia tiroidea e paratiroidea, nell'ambito del Progetto Tiroide.

Struttura Complessa Otorinolaringoiatria Oncologica

La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria (S.C. ORL) si occupa di tutti i tipi di tumori che colpiscono il cavo orale (labbra, lingua, gengiva, palato duro, mucosa della guancia e del pavimento orale), l'orofaringe (palato molle-ugola, tonsille, base linguale), la laringe, l'ipofaringe (seni piriformi) e l'esofago cervicale e la trachea adiacente, il naso e i seni paranasali, le ghiandole salivari (parotide e ghiandole sottomandibolari), la tiroide e le paratiroidi, integrando le proprie competenze con quelle di Radiologi, Anatomo-Patologi, Radioterapisti e Oncologi Medici dedicati al distretto cervico-facciale. In tal modo è possibile offrire al paziente una valutazione multidisciplinare, che consenta la scelta del trattamento più efficace ed adeguato, garantendo la miglior qualità di vita possibile, ed un follow-up periodico, volto alla cura di eventuali complicanze e alla diagnosi precoce di recidive e/o di seconde neoplasie. Per la patologia di confine cranio-facciale, la struttura si avvale della collaborazione chirurgica dei Neurochirurghi dell'Istituto C. Besta.


Le complesse ricostruzioni conseguenti alle ampie resezioni necessarie per il trattamento di tumori che colpiscono distretti così ricchi di strutture nobili vengono eseguite in collaborazione con i Chirurghi Plastici, in modo da garantire la miglior soluzione possibile sul piano funzionale ed estetico, ricorrendo anche all'utilizzo di lembi microchirurgici rivascolarizzati.
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria collabora inoltre con i colleghi specialisti in Medicina Nucleare ed Endocrinologia per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e il follow-up della patologia tiroidea e paratiroidea, nell'ambito del Progetto Tiroide.

Per prenotare una visita specialistica è sufficiente chiamare il CUP al numero 02/23901 con impegnativa del medico curante.
In occasione della visita sarà necessario recare tutta la documentazione clinica disponibile (referti, immagini radiologiche, relazioni cliniche ecc).
Allo stesso numero, è anche possibile prenotare una visita in regime  libero-professionale con uno dei medici dello Staff.

Neoplasie del distretto testa e collo
(rinofaringe, orofaringe, cavo orale, ipofaringe, laringe; seni paranasali)

Neoplasie delle ghiandole salivari

Neoplasie della cute (non melanomi)

Neoplasie della tiroide

Studio clinico di fase II sulla chemioterapia preoperatoria con schema TPF nel carcinoma del cavo orale localmente avanzato per aumentare la percentuale di risposte patologiche complete. (collaborazione con SSD Oncologia Medica  di Testa e Collo).

Studio multicentrico a braccio singolo, in aperto di fase II volto a valutare di VISMODEGIB  (GDC-0449)  in pazienti affetti da carcinoma basocellulare localmente avanzato o metastatico. (collaborazione con SSD Oncologia Medica  di Testa e Collo).

Strategia di trattamento neoadiuvante contenenti AFATINIB seguite da chirurgia per il carcinoma squamocellulare della testa e del collo: un "window study" condotto da EORTC NOCI-HNCG. (collaborazione con SSD Oncologia Medica di Testa e Collo).