Roberto Boffi
Roberto Boffi
Struttura Semplice Dipartimentale Pneumologia (Ufficio)

Presentazione:
Dirigente Medico Responsabile
Principali materie / abilità professionali:
Pneumologia, Oncologia, Cure Palliative, Riabilitazione respiratoria, Tabaccologia, Inquinamento ambientale, Prevenzione delle malattie respiratorie.
Capacità e competenze:
Professore a Contratto all’Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Fisioterapia, sezione Ospedale San Carlo.
Docenze annuali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Corso di Pneumologia.
Docenze annuali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Corso di Pneumologia, sezione Ospedale San Paolo.
Autore insieme alla giornalista Donatella Barus del manuale sui metodi per smettere di fumare“Spegnila!” (ultima edizione 2019, BUR Rizzoli).
Insignito dal Consiglio Direttivo dell’UNAMSI del Premio Ippocrate 2009 per la Ricerca Biomedica.
Insignito il 7 dicembre 2016 dal Sindaco di Milano dell’Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano ’’Ambrogino d’oro”.
Coautore di più di 100 lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali su argomenti di interesse pneumologico, oncologico e inerenti le patologie fumo-correlate.
Responsabile dell’attività dell’Istituto Nazionale dei Tumori in campo di educazione ambientale e prevenzione respiratoria nelle scuole e nelle aziende, di lotta al tabagismo e al fumo passivo.
Coautore delle Linee Guida della Regione Lombardia sui Centri per il Trattamento del Tabagismo (dicembre 2009).
Nel 2021 diplomato al Corso di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa di PoliS Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Vicepresidente della SITAB (Società Italiana di Tabaccologia).
Segretario del Gruppo di Studio Epidemiologia e Prevenzione della SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia).
Allegati:
Pubblicazioni-Boffi - pdf 137 kbRoberto Boffi
Medico

Dirigente Medico Responsabile
Principali materie / abilità professionali:
Pneumologia, Oncologia, Cure Palliative, Riabilitazione respiratoria, Tabaccologia, Inquinamento ambientale, Prevenzione delle malattie respiratorie.
Capacità e competenze:
Professore a Contratto all’Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Fisioterapia, sezione Ospedale San Carlo.
Docenze annuali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Corso di Pneumologia.
Docenze annuali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Corso di Pneumologia, sezione Ospedale San Paolo.
Autore insieme alla giornalista Donatella Barus del manuale sui metodi per smettere di fumare“Spegnila!” (ultima edizione 2019, BUR Rizzoli).
Insignito dal Consiglio Direttivo dell’UNAMSI del Premio Ippocrate 2009 per la Ricerca Biomedica.
Insignito il 7 dicembre 2016 dal Sindaco di Milano dell’Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano ’’Ambrogino d’oro”.
Coautore di più di 100 lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali su argomenti di interesse pneumologico, oncologico e inerenti le patologie fumo-correlate.
Responsabile dell’attività dell’Istituto Nazionale dei Tumori in campo di educazione ambientale e prevenzione respiratoria nelle scuole e nelle aziende, di lotta al tabagismo e al fumo passivo.
Coautore delle Linee Guida della Regione Lombardia sui Centri per il Trattamento del Tabagismo (dicembre 2009).
Nel 2021 diplomato al Corso di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa di PoliS Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Vicepresidente della SITAB (Società Italiana di Tabaccologia).
Segretario del Gruppo di Studio Epidemiologia e Prevenzione della SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia).