Premiata la dott.ssa Silvia Stacchiotti

Premiata la dott.ssa Silvia Stacchiotti

29 novembre 2024

News dall'istituto

Premiata la dott.ssa Silvia Stacchiotti

Siamo orgogliosi di annunciare un prestigioso riconoscimento assegnato alla dott.ssa Silvia Stacchiotti, figura di spicco nella ricerca sui sarcomi, nell’ambito degli Italian Knowledge Leaders a Roma, il 26 novembre.

Una giuria composta da esperti del mondo accademico e industriale ha premiato la dott.ssa Stacchiotti per i suoi risultati scientifici e il contributo al prestigio dell’Italia nel panorama oncologico globale, e in particolare per il suo ruolo nella società mondiale che si occupa della ricerca e cura dei pazienti con sarcoma, Connective Tissue Oncology Society – CTOS, di cui assumerà la presidenza dal 1° gennaio 2025.

Questo riconoscimento non solo celebra i suoi traguardi clinici e scientifici, ma evidenzia il ruolo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano come centro di eccellenza nella ricerca oncologica. Come sottolineato dal Convention Bureau Italia essere centro di eccellenza e parte attiva delle società internazionali di categoria, non solo valorizza la scienza e la medicina italiana, ma promuove lo sviluppo economico e culturale del nostro Paese.

"Ricevere questo premio è motivo di grande orgoglio, sia personale che come rappresentante dell’Istituto Nazionale dei Tumori, che mi ha sempre sostenuto e che continua a spendersi per sostenere la ricerca indipendente. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza della ricerca sui sarcomi che nel nostro Istituto viene condotta al fine di migliorare le possibilità di cure dei nostri pazienti, nonostante la rarità e le difficoltà che è necessario affrontare" ha dichiarato la dott.ssa Stacchiotti. "Essere premiata insieme ad altri Ricercatori Leaders internazionali in varie discipline scientifiche dimostra come la scienza possa unire ricerca, innovazione e impatto sociale, migliorando la qualità della vita dei Pazienti e dei cittadini italiani, rafforzando la leadership italiana non solo in oncologia, ma nell’ambito scientifico globale."

in evidenza
Ultimo aggiornamento: 29/11/2024