Uffici e Servizi

Ufficio coordinamento e servizi si occupa delle attività di programmazione strategica della ricerca istituzionale e della gestione dei relativi finanziamenti; delle iniziative che vedono INT impegnato in consorzi e associazioni nazionali e internazionali e nelle numerose attività europee ed extraeuropee. Gestisce le diverse aree funzionali della Direzione Scientifica in modo organico coerentemente con gli obiettivi definiti dal Direttore Scientifico. Coordina le attività e i progetti di ricerca  come declinati nel Piano Strategico della Ricerca, che individua su base biennale le priorità strategiche e di  sviluppo. Amministra le risorse del Fondo per la Ricerca Istituzionale, strumento che consente di programmare annualmente interventi migliorativi nell’Area della Ricerca e investire nella quantità e qualità della ricerca preclinica e clinica indipendente.

Si occupa della realizzazione e gestione delle banche dati della Direzione Scientifica (personale clinico-scientifico di INT, progetti di ricerca, pubblicazioni scientifiche, studi clinici presentati), per la produzione dei risultati al ministero della Salute e la verifica delle performance dell’attività di ricerca.

Coordina le attività per l’organizzazione degli eventi a cura della Direzione Scientifica (Giornata della Ricerca) e la realizzazione di prodotti editoriali con l’obiettivo di descrivere e divulgare i risultati clinico-scientifici di INT (Scientific Report). 

Gestisce l'iter di autorizzazione a iniziative scientifiche.


Grant Office (GO) svolge attività di scouting indicando tempestivamente ai ricercatori preclinici e clinici di INT le possibilità offerte dalle agenzie nazionali e internazionali in materia di finanziamento di progetti di ricerca. L'Ufficio segue anche il percorso istituzionale dei grant acquisiti e, in collaborazione con l'Amministrazione, supporta anche le attività di rendicontazione economica. Al GO fanno capo anche le Relazioni Interne ed Esterne, in termini di rapporti con Regione Lombardia e Ministero della Salute in particolare sui temi proposti dalla Ricerca Finalizzata  e il coordinamento di tutte le attività legate alla rendicontazione gestionale/economica di questi finanziamenti.

 


Redazione rivista Tumori Journal è l’organo scientifico di INT e il Direttore Responsabile è il Direttore Scientifico. Ha un Editor in Chief, un Editorial Board e un Editorial Office che hanno sede presso INT. Tumori Journal è affiliato con: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), Società Italiana di Cancerologia (SIC), Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO),  Organisation of European Cancer Institutes (OECI) e Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica (AIEOP). La segretaria di redazione mantiene i contatti con gli Autori, l’Editorial Board e la casa editrice Sage  Publishing; inoltre si occupa della supervisione delle bozze prima della stampa. Tumori Journal è una rivista indicizzata nei principali database internazionali fra cui il Journal Citation Reports e l’attuale impact factor 2022 è di 2.438.



Biblioteca Scientifica La Biblioteca della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori opera a supporto dell'attività svolta dai ricercatori clinici e sperimentali fin dai primi anni della sua nascita. È specializzata nella documentazione scientifica nell'ambito della biomedicina e in particolare dell'Oncologia.