Tumori infantili e degli adolescenti e giovani adulti
Tumori infantili e degli adolescenti e dei giovani adulti
Dopo le pubblicazioni sui tumori infantili, degli adolescenti e dei giovani adulti su dati europei e americani, è stato organizzato un workshop all’International Cancer Control Congress (ICCC) di Cernobbio nel 2009 e sono state avviate collaborazioni che hanno condotto a nuove analisi sulla popolazione giovanile ammalata di cancro in Europa e in Italia. In particolare è stata data la prima stima europea dei guariti da leucemia linfatica acuta nei bambini e nei giovani adulti, in diverse aree europee e a cavallo tra la fine del ‘900 e primi del 2000, con calcolo dell’andamento dei guariti. Dati sui giovani adulti in Italia sono stati presentati al XV Convegno dell'associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM) nel maggio 2011 al quale è seguita la collaborazione al rapporto AIRTUM 2012 “I tumori dei bambini e degli adolescenti”. Inoltre è in corso una collaborazione con l’unità di epidemiologia analitica e impatto sanitario dell'Istituto superiore di Sanità per il progetto "I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica e adolescenziale".
La sopravvivenza dei pazienti europei (2000-2007) con cancro in età pediatrica é stata pubblicata dalla rivista Lancet Oncology.