Open Registry
Open Registry
Utilizzando la base dati del registro di Varese sono stati messi a punto gli algoritmi per la generazione automatica dell’incidenza ‘Open Registry’.
‘Open Registry’ è un modello automatizzato per la generazione dell'incidenza di patologie basato sull'utilizzo di fonti correnti (schedi di dimissione ospedaliera, referti di anatomia patologica, certificati di morte, database di prestazioni ambulatoriali, farmaceutica e file F). Questo sistema impiega tecnologie 'Open Source' che garantiscono alti livelli di qualità a fronte di costi contenuti. Il confronto dei dati prodotti dal sistema automatico con la registrazione manuale ha confermato l'ottima qualità dei dati stessi (Population Health Metrics, 2006; J Biomed Informatics 2008). Il modello ha ottenuto successo ed è stato applicato a altre realtà (ASL) della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta.
È stato così possibile creare una rete scientifica – Rete Open Registry - che condivide metodologie, esperienze e dati prodotti. È attivo un gruppo di lavoro della rete Open Registry che si incontra periodicamente per l’aggiornamento, la discussione e la condivisione del know-out medico, epidemiologico e tecnologico e per la condivisone di un’esperienza umana di servizio alla malattia.
Attualmente, una delle evoluzioni del sistema consiste nell’applicazione di algoritmi, opportunamente adattati, allo studio della storia naturale delle malattie per valutare la progressione e le patologie associate; un’altra applicazione riguarda la distribuzione geografica di tumori secondo l’istotipo, in collaborazione con la SSD Epidemiologia Ambientale INT . Infine, alcuni metodi messi a punto sono stati replicati in software per l’analisi statistica come R-Language (Epilink, metodi per il record linkage).