Verso cure personalizzate per il carcinoma della vescica: studio della risposta immunitaria e dei rischi di progressione
Ente Finanziatore: Bando Ricerca Istituzionale e Associazione Pazienti
Principal Investigator: Dott.ssa Giannatempo Patrizia
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Oncologia Medica Genitourinaria
Il carcinoma della vescica è un tumore molto diffuso. La maggior parte delle diagnosi riguarda forme non muscolo-invasive (NMIBC), ovvero tumori che non hanno ancora invaso i muscoli della vescica. In questi casi, il trattamento standard prevede un piccolo intervento chirurgico (resezione transuretrale, o TURB) seguito da un trattamento locale con un batterio vivo attenuato, chiamato BCG, che stimola il sistema immunitario a combattere il tumore.
Tuttavia, più della metà dei pazienti non risponde in modo efficace al trattamento con BCG o va incontro a ricadute, e rimane comunque a rischio per tutta la vita. Nei casi più gravi, la malattia può evolvere verso forme invasive e metastatiche, con conseguenze molto serie per la salute.
Ad oggi, i medici non dispongono di strumenti affidabili per capire in anticipo quali pazienti risponderanno bene al trattamento con BCG. Ciò comporta rischi: da un lato, pazienti che potrebbero essere curati in altro modo perdono tempo prezioso; dall’altro, vengono esposti a trattamenti non efficaci e potenzialmente dannosi.
Per questo, è urgente capire meglio come funziona la risposta o la resistenza al BCG.
Il nostro progetto vuole identificare nuovi marcatori biologici che ci aiutino a prevedere l’efficacia del BCG in ciascun paziente. In questo modo, sarà possibile personalizzare il trattamento, evitando terapie inutili e puntando fin da subito sulle opzioni più efficaci, prima che la malattia diventi invasiva.
Lo studio è retrospettivo, cioè basato su dati e materiali già disponibili presso il nostro Ospedale.
Questo progetto rappresenta un passo in avanti verso una medicina più precisa e personalizzata, che tenga conto delle caratteristiche specifiche di ogni paziente. Comprendere meglio il comportamento del tumore e la sua interazione con il sistema immunitario significa migliorare le cure d ridurre i rischi.
Principal Investigator Dott.ssa Giannatempo Patrizia
Struttura Principale: Oncologia Medica Genitourinaria
Area Clinica, Struttura Semplice
Last update: 27/05/2025