Gestione casi di sospetta condotta scorretta nella ricerca scientifica
Gestione dei casi di sospetta condotta scorretta nella ricerca scientifica (Scientific Misconduct)
La presente procedura descrive responsabilità e modalità operative per prevenire, segnalare e gestire i casi di sospetta condotta scorretta nella ricerca scientifica, sia essa preclinica o clinica, inclusi studi clinici sponsorizzati da terzi o istituzionali. Non si applica per errori commessi in buona fede o per differenze nell’interpretazione o valutazione di dati scientifici. La presente procedura mira a prevenire e accertare anche i suddetti comportamenti nella prospettiva dell’integrità della ricerca.
Per Scorretta Condotta Scientifica si intende una violazione grave dell’integrità scientifica commessa nel corso di una ricerca. Tale violazione è definita come l’intenzionale interpretazione erronea dei risultati scientifici o delle procedure o come produzione, intenzionale o negligente, di informazioni o dati scientifici falsi; include quindi la contraffazione, il falso, il plagio e la pubblicazione non autorizzata da parte di terzi di dati inediti comunicati loro dall’autore in via confidenziale.
Scorretta Condotta Scientifica è anche un ritardo arbitrario imposto alla diffusione di risultati scientifici o pubblicazioni, la violazione della proprietà intellettuale, la grave violazione della GPC (Good Clinical Practice) e della GLP (Good Laboratory Practice) quando sia ritenuta necessaria per lo svolgimento di una specifica ricerca. La Scorretta Condotta Scientifica non include errori involontari o mere divergenze nell’esecuzione, nell’interpretazione o nella valutazione della ricerca, laddove non sia stata ideata una vera e propria frode di cui agli artt. 640 ss. c.p.