Collaborazioni SC Urologia Oncologica
Collaborazioni
La struttura collabora inoltre con vari altri dipartimenti nel contesto di una diversificata attività clinica e di ricerca nell’ambito delle neoplasie urogenitali.
In particolare le collaborazioni sono attualmente attive con:
Dipartimento di Medicina Oncologica:
- Chemioterapia ad alte dosi nelle neoplasie germinali ricadute/cisplatino refrattarie (SC Oncologia Medica 2).
- Mobilizzazione e raccolta di progenitori emopoietici autologhi in pazienti con neoplasie testicolari candidati a trattamento ad alte dosi (SC Oncologia Medica 2 e SC Medicina Trasfusionale).
- Impiego di nuovi farmaci nel trattamento delle neoplasie germinali ricadute/refrattarie (SC Oncologia Medica 2).
- Trattamento multimodale delle neoplasie del rene in stadio localmente avanzato-metastatico (SC Oncologia Medica 1).
Dipartimento di Chirurgia:
- Trattamento delle neoplasie germinali primitive del mediastino e trattamento chirurgico dei pazienti con neoplasie urogenitali metastatiche in sede toracica (SC Chirurgia Toracica).
- Trattamento integrato chirurgico delle neoplasie germinali metastatiche al fegato dopo trattamento medico (SC Chirurgia Epato-gastro-pancreatica).
Dipartimento di Diagnostica per Immagini:
- Trattamento mini-invasivo percutaneo delle piccole masse renali (SS Radiologia Interventistica).
- Programma Prostata.
- Approccio multidisciplinare ai pazienti con neoplasia prostatica, dal corretto inquadramento diagnostico al trattamento individualizzato alle caratteristiche del singolo paziente.
Dipartimento di Oncologia Sperimentale:
- Studio di diversi aspetti della biologia delle neoplasie germinali, con possibili ricadute in ambito clinico.
- Collaborazione nell’ambito di protocolli di ricerca attivi o in fase di attivazione nell’ambito delle neoplasie uroteliali, germinali e spinocellulari del pene.