Codice di condotta integrita della ricerca
Codice di condotta per l'integrità della Ricerca
Il Codice di Condotta per l’Integrità della Ricerca definisce le regole cardine affinché il personale in servizio presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori possa svolgere le attività di ricerca attraverso pratiche corrette e ispirate ai principi di integrità.
L’IRCCS adotta il presente Codice al fine di attuare le prescrizioni del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 200 “Riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico”. L’intervento normativo del 2022 ha comportato l’introduzione, nel corpo dell’articolo 8 del precedente decreto n. 288/2003, del nuovo comma 5-bis, a norma del quale “Gli Istituti, nel rispetto della legge 31 maggio 2022, n. 62, garantiscono che l'attività di ricerca e cura si conformi ai principi della correttezza, trasparenza, equità, responsabilità, affidabilità e completezza riconosciuti a livello internazionale. Essi pubblicano tutti i dati e le fonti della ricerca in modo veritiero e oggettivo, al fine di consentire la verifica e la riproducibilità, con specifico riferimento al mantenimento dei dati utilizzati. A tal fine, per garantire la valutazione dell’attività scientifica, anche con riguardo agli effetti di quest'ultima sulla salute della popolazione, utilizzano indicatori di efficacia ed efficienza della qualità dell’attività di ricerca riconosciuti a livello internazionale. Gli Istituti adottano e aggiornano periodicamente un codice di condotta per l’integrità della ricerca. Il personale in servizio presso gli IRCCS è tenuto ad aderire ad un codice di condotta che disciplina prescrizioni comportamentali volte al corretto utilizzo delle risorse e al rispetto di regole di fair competition”.