Carlo Battiston
Carlo Battiston

Matricola:
$matricolaPersona.getData()Presentazione:
Il dottor Carlo Battiston è nato nel 1967.
Dal 2002 svolge la sua attività clinica e di ricerca presso la struttura complessa di Chirurgia Generale indirizzo oncologico 1 (epato-gastro-pancreatica e trapianto di fegato ) con incarico dirigenziale di alta specializzazione in chirurgia laparoscopica epato-gastro-pancreatica.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1992 e specializzato in Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica nel 1998 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1993 al 2002 ha lavorato presso l’ospedale di Esine (BS) e di Abbiategrasso (MI) che sono stati tra i primi centri in Italia ad eseguire interventi chirurgici di laparoscopia avanzata dell’apparato digerente.
La casistica chirurgica come primo operatore si compone di oltre 1600 interventi. Si segnalano in particolare le seguenti procedure: trapianto di fegato, prelievo di fegato da donatore cadavere multiorgano, epatectomia maggiore, resezioni epatiche atipiche, splenopancreasectomia distale, duodeno-cefalopancreasectomia, resezione esofago-gastrica, gastrectomia totale e subtotale con linfadenectomia estesa. Nell’ambito della chirurgia videolaparoscopica : resezioni epatiche atipiche e maggiori, splenectomia, spleno-pancreasectomia distale, resezione gastrica atipica, gastrectomia sub-totale e totale con linfadenectomia, emicolectomia.
Nel 1993 è stato coautore della pubblicazione inserita negli atti del Congresso della Società italiana di Chirurgia riguardante l’intervento di lobectomia epatica sinistra laparoscopica che rappresenta il primo caso riportato al mondo di epatectomia maggiore eseguito con tecnica mini-invasiva.
Docente e tutor clinico della Scuola di Chirurgia Epatica dell'Associazione Italiana dei Chirurghi Ospedalieri con sede a Torino dal 2008 .
Tutor della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano dal 2012.
Professore a contratto a tempo determinato (senza oneri per l’Ateneo) della Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano dal 2016.
Il dottor Battiston ha al suo attivo 62 pubblicazioni ( di cui 15 indicizzate ), è stato relatore ed operatore a corsi/congressi nazionali ed internazionali ed è stato Investigator in 3 progetti triennali di ricerca finanziati da AIRC ( Associazione italiana ricerca italiana sul cancro ).
Profili professionali:
$profiliProfessionionali.getData()Skills:
$skills.getData()Indirizzo:
Telefono:
Email:
$email.getData()Siti internet:
Social:
Facebook - $accountFacebookPersona.getData() Twitter - $accountTwitterPersona.getData()Curriculum Vitae:
Scarica CvAllegati:
Battiston_Carlo_pubblicazioni_OTT2018_INT - pdf 67 kbCarlo Battiston
Medico

Il dottor Carlo Battiston è nato nel 1967.
Dal 2002 svolge la sua attività clinica e di ricerca presso la struttura complessa di Chirurgia Generale indirizzo oncologico 1 (epato-gastro-pancreatica e trapianto di fegato ) con incarico dirigenziale di alta specializzazione in chirurgia laparoscopica epato-gastro-pancreatica.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1992 e specializzato in Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica nel 1998 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1993 al 2002 ha lavorato presso l’ospedale di Esine (BS) e di Abbiategrasso (MI) che sono stati tra i primi centri in Italia ad eseguire interventi chirurgici di laparoscopia avanzata dell’apparato digerente.
La casistica chirurgica come primo operatore si compone di oltre 1600 interventi. Si segnalano in particolare le seguenti procedure: trapianto di fegato, prelievo di fegato da donatore cadavere multiorgano, epatectomia maggiore, resezioni epatiche atipiche, splenopancreasectomia distale, duodeno-cefalopancreasectomia, resezione esofago-gastrica, gastrectomia totale e subtotale con linfadenectomia estesa. Nell’ambito della chirurgia videolaparoscopica : resezioni epatiche atipiche e maggiori, splenectomia, spleno-pancreasectomia distale, resezione gastrica atipica, gastrectomia sub-totale e totale con linfadenectomia, emicolectomia.
Nel 1993 è stato coautore della pubblicazione inserita negli atti del Congresso della Società italiana di Chirurgia riguardante l’intervento di lobectomia epatica sinistra laparoscopica che rappresenta il primo caso riportato al mondo di epatectomia maggiore eseguito con tecnica mini-invasiva.
Docente e tutor clinico della Scuola di Chirurgia Epatica dell'Associazione Italiana dei Chirurghi Ospedalieri con sede a Torino dal 2008 .
Tutor della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano dal 2012.
Professore a contratto a tempo determinato (senza oneri per l’Ateneo) della Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano dal 2016.
Il dottor Battiston ha al suo attivo 62 pubblicazioni ( di cui 15 indicizzate ), è stato relatore ed operatore a corsi/congressi nazionali ed internazionali ed è stato Investigator in 3 progetti triennali di ricerca finanziati da AIRC ( Associazione italiana ricerca italiana sul cancro ).