Artificial intelligence and compUtational biology for pRedicting nOvel immunotheRApeutic strategies in microsatellite stability colon cancer patients - AURORA
Artificial intelligence and compUtational biology for pRedicting nOvel immunotheRApeutic strategies in microsatellite stability colon cancer patients - AURORA
Responsabile Scientifico: Amalia Azzarini
Responsabile Scientifico INT: Elena Tamborini
Il cancro del colon-retto (CCR) è tra le forme tumorali che, negli ultimi anni, ha registrato i miglioramenti più visibili in termini di sopravvivenza. Merito della prevenzione, ma anche di tecniche chirurgiche innovative e di nuovi farmaci. Tra questi farmaci sicuramente l’immunoterapia ha giocato un ruolo importante. Tuttavia questo tipo di trattamento rappresenta una cura efficace in un particolare gruppo di questi tumori, ossia quelli caratterizzati da Instabilità dei microsatelliti (MSI). Ad oggi pero’ non esistono biomarcatori molto specifici per prevedere la risposta all'immunoterapia, ma si utilizzano indicatori come l'espressione di PD-L1 e lo stato dei microsatelliti (MS).
Il progetto AURORA mira a migliorare la stratificazione dei pazienti con CCR utilizzando l'analisi dello stato dei microsatelliti come variabile continua. Si prevede di sviluppare un algoritmo in grado di prevedere la risposta all'immunoterapia per quei pazienti che, sebbene classificati come MSS, presentano aree MSI sufficienti rispetto a MSS per ipotizzare una risposta agli anti-PD1 quando somministrato in combinazione con un farmaco “riqualificato” ossia già utilizzato in passato per altri scopi, che influenza i sistemi di riparazione del DNA inducendo uno stato di MSI.
Questo ambizioso progetto potrebbe portare ad un aumento della percentuale di pazienti con CCR che beneficeranno del trattamento immunoterapico, aumentando significativamente l’attuale quota di pazienti responsivi, che rappresenta il 15% dei casi. Nel tentativo di trovare soluzioni sperimentali che possano accelerare i tempi di trasferimento delle conoscenze acquisite nel progetto alla pratica clinica, i modelli previsti dal progetto verranno utilizzati per testare i farmaci riqualificati, strategia già risultata vincente in altri ambiti in quanto i farmaci sono ben conosciuti in ambito clinico. In definitiva, il progetto AURORA potrebbe offrire nuove opportunità terapeutiche per i pazienti con tumore del colon con vantaggi economici per il sistema sanitario.