Fisica Sanitaria
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Nella struttura di Fisica Sanitaria vi operano laureati in fisica con laurea magistrale e specializzazione in Fisica medica, tecnici di laboratorio e tecnici sanitaria di radiologia. Le attività svolte dalla struttura riguardano le applicazioni delle radiazioni ionizzanti e non, sia a scopo diagnostico che terapeutico, nonché per tutti gli aspetti di radioprotezione dei lavoratori, delle persone del pubblico e del paziente. L’attività della struttura si svolge principalmente in collaborazione con le altre strutture del Dipartimento di diagnostica per immagini e radioterapia, ma anche con le altre strutture della Fondazione in cui si svolgono attività con l’uso di sorgenti radiogene o radioattive. La struttura supporta il servizio di protezione e prevenzione con misure e valutazione su agenti fisici al fine di una valutazione del rischio connesso.
Nell’ambito della collaborazione con le s.c. di Radioterapia oncologica, è compito del personale della Fisica Sanitaria studiare e ottimizzare il trattamento radiante scegliendo l’energia, il numero e l’orientazione dei fasci più idonea al fine di massimizzare la dose al volume bersaglio e minimizzare quella agli organi e tessuti sani circostanti. In particolare, oltre alle tecniche convenzionali (3DRT), la struttura ha implementato e messo a disposizione per l’uso clinico tecniche speciali come:
- Radioterapia stereotassica (Stereotactic Radiation Therapy, SRT);
- Irradiazione corporea totale (Total Body Irradiation, TBI);
- Tecniche evolute ad intensità modulata (Intensity Modulated Radiation Therapy, IMRT e Volumetric Modulated Arc Therapy, VMAT);
- Sistema per la gestione del respiro nei trattamenti del distretto toracico (Respiratory Gating System);
- Brachiterapia con alto rateo di dose (High Dose Rate, HDR) con imaging 3D su immagini di tomografia computerizzata e risonanza magnetica;
- Brachiterapia HDR della prostata con pianificazione real-time su immagini ecografiche.
- Brachiterapia Oculare con placche radioattive di Rutenio per il trattamento dei tumori dell’occhio.
Su tutte le apparecchiature di Radioterapia il personale della struttura esegue con regolarità adeguati controlli di qualità in accordo a quanto richiesto nel D.Lgs. 101/20 e suggerito nei protocolli internazionali. Inoltre, i trattamenti con tecniche IMRT e VMAT vengono simulati su appositi fantocci e verificati singolarmente.
Nell’ambito della radiologia il personale della Fisica Sanitaria ha il compito di eseguire adeguati controlli di qualità su tutte le apparecchiature radiologiche installate in accordo a quanto stabilito dal D.Lgs. 101/20, nonché sulle apparecchiature di Risonanza Magnetica, sui monitor di refertazione. Inoltre, la Fisica è coinvolta nell’implementazione e nello studio di nuove apparecchiature e nell’ottimizzazione di specifici protocolli di diagnostica con tecniche speciali quali, per esempio, l’uso della tomosintesi in mammografia.
Al personale della struttura è affidato il compito della sorveglianza fisica della protezione per tutte la attività con radiazioni ionizzanti. Il compito consiste nel garantire il rispetto e la sicurezza dei lavoratori e della popolazione in accordo a quanto previsto dal D.Lgs. 101/20 e smi. In particolare le principali attività riguardano:
- realizzazione dei progetti relativi a nuove attività ed apparecchiature per quanto concerne le valutazioni preventive, le protezioni (es. barriere e DPI), i sistemi di segnalazione e sicurezza di tutti gli impianti;
- collaudo dei nuovi impianti e la successiva sorveglianza periodica degli ambienti e del personale durante l’utilizzo delle sorgenti di radiazioni;
- classificazione di tutti i lavoratori che svolgono attività connesse all’uso delle radiazioni ionizzanti e gestione dei DPI necessari;
- predisposizione delle norme interne di radioprotezione che tutto il personale deve seguire durante le attività lavorative;
Infine, sempre nell’ambito della sicurezza dei lavoratori il personale della struttura lavora in stretta collaborazione con il servizio di prevenzione e protezione per effettuare misure e quantificare i rischi derivanti dalle Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) e dai campi elettromagnetici (CEM) in ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e smi.
- Sistemi per la pianificazione dei trattamenti di radioterapia a fasci esterni (Treatment Planning System, TPS): Varian Eclipse ver 15.6 con algoritmi di calcolo Anisotropic Analytical Algorithm (AAA) e Acuros XB, licenza per pianificazione con tecnica Volumetric Modulated Arc Therapy (VMAT);
- Sistemi per la pianificazione dei trattamenti di Brachiterapia HDR (High Dose Rate): Oncentra Brachy calcolo basato su approccio AAPMTG43 o su algoritmo di Collapse Cone Convolution
- Sistemi per la pianificazione dei trattamenti di Brachiterapia HDR per la prostata sotto guida ecografica: Oncentra Prostate calcolo basato su approccio AAPMTG43
- Mail: info@info.com
Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Dott. Pignoli Emanuele
Direttore struttura
Dott.ssa Cavatorta Claudia
Dott.ssa Meroni Silvia
Mongioj Valeria
Dott. Giandini Tommaso
Dirigente fisico
- Dott.ssa Cavallo Anna
Specializzanda in fisica medica
- Dott.ssa Pollara Margherita Antonia
- Dott.ssa Brambilla Laura
- Dott.ssa Tognolini Giada
TSRM
- Sig. Cosentino Vito
- Sig D’Agnese Paolo
- Sig. Marrone Luca Costantino
- Sig.ra Pavesi Rossana
Tecnico
- Sig. Zanellati Fabio
Operatore tecnico
- Sig. Scaranello Massimiliano
Gemelli Digitali per la radioterapia
Gemelli Digitali per la radioterapia
L’effetto del microbiota in radioterapia: efficacia clinica ed effetti collaterali
Microambiente su chip per test di chemio-radioterapia
Microambiente su chip per test di chemio-radioterapia
L’effetto del microbiota in radioterapia: efficacia clinica ed effetti collaterali
Last update: 09/07/2025