SOCIETA’ ITALIANA DI CANCEROLOGIA (SIC) OGGI A MILANO IL SUMMIT DI ONCOLOGIA: RICERCATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI A CONFRONTO
SOCIETA’ ITALIANA DI CANCEROLOGIA (SIC) OGGI A MILANO IL SUMMIT DI ONCOLOGIA: RICERCATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI A CONFRONTO
19 settembre 2018
Comunicato stampa
Il Congresso “Care and cure of cancer patients: bridging basic research into clinical setting” si svolge dal 19 al 22 settembre 2018 in via Festa del Perdono, nella sede storica dell’Università degli Studi di Milano.
È il 60mo Congresso della SIC, Società Italiana di cancerologia. Fu fondata presso l’Istituto Nazionale dei Tumori nel 1952 ed è a tutt’oggi l’unica Associazione italiana di ricercatori, preclinici e clinici in campo oncologico.
19 settembre 2018 - Si apre ufficialmente oggi a Milano, presso la sede storica dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono, il 60° congresso della SIC - Società Italiana di Cancerologia. Fino al 22 settembre, oltre 300 ricercatori provenienti dai più prestigiosi Istituti oncologici internazionali si confrontano sulla ricerca. Alla cerimonia inaugurale, che si terrà oggi pomeriggio alle ore 14.00 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, parteciperanno Giovanni Apolone, Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Pier Mannuccio Mannucci, Direttore Scientifico dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in rappresentanza dell'Ateneo milanese, e Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano.
“Il congresso rappresenta un'importante opportunità di confronto per fare il punto sui risultati ottenuti e sui futuri sviluppi della ricerca oncologica italiana ed internazionale” – sottolinea Gabriella Sozzi, Direttore della Struttura Complessa Genomica Tumorale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, attuale Presidente della SIC e coordinatrice scientifica del congresso. “Un focus particolare è sugli aggiornamenti in merito alle più recenti acquisizioni relative ai meccanismi di base che sottendono alla trasformazione neoplastica, agli studi traslazionali sulla validazione di biomarcatori e di bersagli molecolari fino ai trial clinici più avanzati con terapie biologiche innovative”.
La Società Italiana di Cancerologia fu fondata presso Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nel 1952 dai professori Pietro Bucalossi e Felice Perussia ed è a tutt’oggi l’unica Associazione italiana di ricercatori, preclinici e clinici in campo oncologico. ll congresso, che si svolge ogni anno in diverse città italiane, rappresenta un'occasione molto importante e significativa nella storia dell'Associazione.
“Le giornate si articoleranno in simposi, letture magistrali e sessioni di presentazione e discussione di poster” - aggiunge la dottoressa Sozzi. “In particolare, nelle varie sessioni si tratteranno argomenti quali immunoterapia preclinica e clinica, microbioma, metabolismo, nuovi bersagli terapeutici, biopsia liquida, microambiente e metastasi. Sarà anche l’occasione per approfondimenti su patologie specifiche quali il cancro del polmone, della mammella, del colon-retto e i tumori pediatrici”.
Ricercatori provenienti da industrie farmaceutiche operanti nel campo dell’oncologia presenteranno i loro dati e le strategie di sviluppo di nuovi farmaci nella sessione intitolata “SIC meets Pharma Industries”.
La conferenza dedicata alla memoria del Prof. Giorgio Prodi verrà affidata alla ricercatrice italiana Adriana Albini, nota nel mondo scientifico internazionale per le sue ricerche. Ampio spazio sarà riservato ai giovani ricercatori, che avranno la possibilità di organizzare un loro simposio, di presentare i risultati delle loro ricerche, di moderare sessioni di poster discussion e di riunirsi per discutere dei problemi inerenti la loro professione.
Come consuetudine della SIC, in occasione del congresso saranno assegnati alcuni premi a giovani ricercatori: due ai migliori poster che l'Associazione Oncologica Pisana "Prof. Piero Trivella" mette a disposizione da ormai più di venti anni; il premio in ricordo a "Elena Cappannini", generosamente offerto dalla famiglia, alla miglior pubblicazione dell'anno precedente. Verranno anche conferite due importanti Borse di Studio, assegnate dalla Fondazione Alessio Pezcoller con la collaborazione scientifica e organizzativa della SIC.
Infine, va citato il contributo di AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che ha permesso di assegnare numerose borse viaggio per facilitare la partecipazione dei giovani al congresso.
- COMUNICATO STAMPA SIC.pdf - pdf 545KB