MISSION CANCER L’ITALIA FA SQUADRA PER ‘CONQUISTARE IL CANCRO’ A LIVELLO EUROPEO
MISSION CANCER L’ITALIA FA SQUADRA PER ‘CONQUISTARE IL CANCRO’ A LIVELLO EUROPEO
10 settembre 2020
Comunicato stampa
- Si tiene oggi il primo web-meeting tra rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della Ricerca e dell’Innovazione in sanità, ricercatori e cittadini per dialogare sull’iniziativa europea Mission Board for Cancer nell’ambito di Horizon Europe (2021-2027). L’evento era stato programmato “live” a febbraio 2020, ma sospeso a causa del SARS-CoV-2
- Horizon Europe ha identificato cinque aree (Missioni) mirate alla ricerca e all’innovazione allo scopo di incrementare l’efficacia dei finanziamenti attraverso la definizione di chiari obiettivi da raggiungere nei prossimi sette anni (2021-2027). Ogni area si avvarrà di un Mission Board, composto da 15 esperti provenienti dal campo della ricerca, dell’accademia e della clinica, dell’industria e dell’innovazione, delle associazioni dei pazienti e delle ONG e, infine, delle agenzie internazionali. L’obiettivo audace e stimolante della Mission Board for Cancer, che sta tutto nel suo slogan “Cancer, mission possible”, è quello di salvare 3 milioni di vite entro il 2030.
Milano, 10 settembre 2020 – L’Italia alla ‘conquista del cancro’. È questo l’obiettivo che guida la staffetta di eventi dedicati alla “Mission Cancer - Il ruolo e le opportunità per l'Italia nelle azioni europee per conquistare il cancro”, riprogrammati in questa seconda parte dell’anno in modalità online a causa dell’esplosione della pandemia di Covid-19.
Coordinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, si parte oggi alle ore 15.00 con il primo appuntamento inaugurato da Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca. L’incontro rientra tra le iniziative volute dal Mission Board for Cancer – il gruppo di esperti istituito dalla Commissione Europea nel quadro del programma di ricerca e innovazione dell'UE – con un obiettivo comune a tutti gli Stati europei: salvare 3 milioni di vite entro il 2030.
Per fare questo, è necessario sviluppare un processo di capacity building finalizzato a migliorare conoscenza, cultura, coscienza collettiva, condivisione di intenti e collaborazione, con il coinvolgimento di tutte le migliori strutture tecnico-scientifiche e industriali distribuite nel nostro territorio. E proprio questo sarà il focus dell’appuntamento di oggi.
“Gli incontri promossi dal Mission Board for Cancer sono occasioni preziose per condividere il nostro attuale bagaglio di conoscenze e mettere a sistema esperienze, capacità e know-how scientifico per presentare un piano di azione che ci consenta di affrontare con nuovi mezzi la lotta contro i tumori” - commenta Marco Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. – “Horizon Europe e la Cancer Mission rappresentano per il nostro Istituto opportunità che si possono sviluppare solo se ci si aggrega in grandi gruppi collaborativi”.
Il Mission Board for Cancer è stato nominato nell’ambito delle attività di preparazione del futuro programma Horizon Europe (2021-2027), il programma più ambizioso finora finanziato per la ricerca e l’innovazione, che mira a promuovere l’eccellenza europea negli ambiti scientifici e tecnologici di tutti i Paesi dell'UE.
“La Mission è una grande opportunità per il nostro Paese per unire le nostre migliori eccellenze in ricerca e assistenza e fare rete per affrontare la sfida contro il cancro, attivando preziose sinergie e condividendo le diverse competenze in ambito oncologico” - dichiara Walter Ricciardi, Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea e professore Ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica - “Al fine di garantire che le strutture scientifiche e assistenziali italiane partecipino al programma in maniera coordinata e che venga promossa con successo nel nostro Paese la diffusione delle azioni previste dalla Missione, e per rendere i cittadini consapevoli dello sforzo e coinvolgerli attivamente, abbiamo organizzato due giornate a settembre aperte a tutti”.
I due appuntamenti nascono dalla collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore, due Istituti di Ricovero e Cura a carattere Scientifico di eccellenza in Italia – la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – e l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), con l’obiettivo di mettere a confronto rappresentanti delle Istituzioni, esperti e cittadinanza sui temi oncologici e contribuire a definire la strategia di azione del ‘Sistema Italia’ nella lotta contro il cancro.
“Una partecipazione nazionale, convinta e decisa alle future Missioni è un’opportunità che il Sistema Paese non può disattendere. Quando questo si riferisce a uno sforzo comune europeo sulla questione cancro, ciò diventa imperativo” - commenta Marco Falzetti, Direttore di APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. - “APRE, nel suo ruolo istituzionale di promotore della ricerca e dell’innovazione europea, è in prima linea a supporto dell’intera comunità italiana in questo percorso verso il nuovo programma quadro Horizon Europe”.
Si stima che in Europa il cancro diventerà la prima causa di mortalità nel 2030; il numero di nuovi casi è infatti in aumento, >20% in Europa nel 2035.
“L’obiettivo della Mission è ridurre la mortalità per cancro. È evidente che nel periodo di vita di questo progetto bisogna sviluppare delle azioni che colpiscano tutti gli aspetti del cancro: ridurne la frequenza con la prevenzione primaria, aumentarne la curabilità con la diagnosi precoce e le terapie innovative, migliorare tutti gli outcome della qualità di vita per tutti i pazienti e cittadini europei” – afferma Giovanni Apolone, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. – “L’istituto in questo senso può dare un grande contributo perché gli obiettivi della Cancer Mission sono le parole chiave del nostro piano strategico 2017-2020, fortemente voluto e sviluppato nelle quattro linee di ricerca, al fine di curare il cancro in tutti i suoi aspetti”.
- CS_MissionBoardCancer_HorizonEurope.pdf - pdf 700KB