ambulatorio vaccinale
Ambulatorio Vaccinale

L’Ambulatorio Vaccinale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nasce per offrire un servizio dedicato e altamente specializzato per la prevenzione delle infezioni nei pazienti oncologici adulti in cura presso l’Istituto, attraverso la somministrazione di vaccini raccomandati dalle principali linee guida nazionali e internazionali.
Un ulteriore obiettivo dell’ambulatorio è quello di prevenire i tumori causati dall’infezione da parte del Papilloma Virus Umano (HPV), attraverso la somministrazione del vaccino dedicato sia a persone con malattia oncologica che a soggetti sani.
Le vaccinazioni sono valutate e programmate da un gruppo composto da medici specialisti e personale sanitario formato, sulla base della storia clinica e delle condizioni immunologiche del paziente. Le somministrazioni avvengono in un contesto protetto, con dotazioni per la gestione di eventuali reazioni avverse e con registrazione puntuale di ogni dose.
A chi è rivolto
- Pazienti adulti con malattia oncologica in cura presso la Fondazione, che presentano una maggiore vulnerabilità alle infezioni a causa della malattia, delle terapie in corso o programmate, o di condizioni cliniche particolari (es. immunodepressione, asplenia, età avanzata).
- Qualunque soggetto adulto pe il quale sia raccomandato il vaccino anti-Papilloma virus umano (HPV) per la prevenzione dei tumori ad esso correlati, in particolare della cervice uterina e del distretto oro-faringeo.
Vaccini disponibili presso la Fondazione
Attraverso un percorso personalizzato e sicuro, presso l’ambulatorio è possibile ricevere tutti i vaccini consigliati per la propria situazione. Di seguito l’elenco dei vaccini disponibili:
- Anti-Herpes Zoster
- Anti-pneumococco
- Anti-meningococco ACWY e B
- Anti-Haemophilus Influenzae tipo B
- Anti-epatite A e B
- Anti-Papillomavirus umano (HPV)
- Antinfluenzale (durante la stagione autunnale-invernale)
Altri vaccini eventualmente indicati possono essere consigliati per la somministrazione presso i centri vaccinali territoriali di Regione Lombardia.
Dove si trova
L’ambulatorio si trova presso il Blocco B, piano -1 dell’Istituto (sotto la portineria; dall’ingresso seguire la linea di colore rosa).
Come accedere
L’accesso avviene su prenotazione, secondo le seguenti possibili modalità:
- Soggetti oncologici in cura presso l’istituto: tramite il modulo interno a disposizione di tutti i medici dell’Istituto. Insieme al modulo di richiesta, il medico rilascia l’impegnativa riportante il codice “99.21 – Iniezione o infusione di farmaci specifici” e con eventuale esenzione applicata (es. codice 048).
- Soggetti sani per i quali è indicato il vaccino anti-Papilloma virus umano (HPV): scrivendo una mail a vaccinazioni@istitutotumori.mi.it indicando il proprio numero di telefono di contatto.
- Pazienti ricoverati: la vaccinazione può essere effettuata direttamente in reparto, su richiesta di un medico.
Per informazioni: vaccinazioni@istitutotumori.mi.it