MicroRNA - Start Up Unit
MicroRNA - Start Up Unit
Descrizione:
Un numero crescente di evidenze sperimentali evidenzia come i microRNA, piccole molecole di RNA non codificante in grado di modulare l’espressione genica a livello post-trascrizionale, abbiano un ruolo causale nel processo di tumorigenesi come nuova classe di oncogeni o geni oncosoppressori, a seconda delle molecole che regolano.
L’espressione dei microRNA è infatti alterata praticamente in tutte le neoplasie umane, incluso il tumore alla mammella; tuttavia, nonostante i notevoli ed incoraggianti progressi degli ultimi anni in questo campo di ricerca, la conoscenza dei meccanismi molecolari che spiegano la funzione dei microRNA in questa neoplasia è ancora incompleta. Lo scenario è complicato dal fatto che il carcinoma della mammella è una malattia piuttosto eterogenea, dove sopravvivenza e proliferazione delle cellule tumorali dipendono dall’attivazione di diverse molecole, fra le quali cruciali sono il recettore HER2, spesso overespresso ed associato a cattiva prognosi, ed il recettore degli Estrogeni, mentre ancora sconosciuti sono i pathway più importanti per la biologia dei tumori Tripli Negativi della mammella.
Obiettivo della Start Up Unit è analizzare i microRNA coinvolti nei diversi pathway attivati nel carcinoma della mammella, allo scopo non solo di identificare quali di queste molecole esercitano un ruolo cruciale nella biologia di questa neoplasia, ma anche di porre le basi per un loro possibile utilizzo come biomarcatori diagnostici o prognostici, e come strumento o bersaglio di nuovi approcci terapeutici.
MicroRNA - Start Up Unit
AmadeoLab
Un numero crescente di evidenze sperimentali evidenzia come i microRNA, piccole molecole di RNA non codificante in grado di modulare l’espressione genica a livello post-trascrizionale, abbiano un ruolo causale nel processo di tumorigenesi come nuova classe di oncogeni o geni oncosoppressori, a seconda delle molecole che regolano.
L’espressione dei microRNA è infatti alterata praticamente in tutte le neoplasie umane, incluso il tumore alla mammella; tuttavia, nonostante i notevoli ed incoraggianti progressi degli ultimi anni in questo campo di ricerca, la conoscenza dei meccanismi molecolari che spiegano la funzione dei microRNA in questa neoplasia è ancora incompleta. Lo scenario è complicato dal fatto che il carcinoma della mammella è una malattia piuttosto eterogenea, dove sopravvivenza e proliferazione delle cellule tumorali dipendono dall’attivazione di diverse molecole, fra le quali cruciali sono il recettore HER2, spesso overespresso ed associato a cattiva prognosi, ed il recettore degli Estrogeni, mentre ancora sconosciuti sono i pathway più importanti per la biologia dei tumori Tripli Negativi della mammella.
Obiettivo della Start Up Unit è analizzare i microRNA coinvolti nei diversi pathway attivati nel carcinoma della mammella, allo scopo non solo di identificare quali di queste molecole esercitano un ruolo cruciale nella biologia di questa neoplasia, ma anche di porre le basi per un loro possibile utilizzo come biomarcatori diagnostici o prognostici, e come strumento o bersaglio di nuovi approcci terapeutici.
Laura Mameli: (+39)02 2390 3334
(+39)02 2390 2692
Mail Responsabile: marilena.iorio@istitutotumori.mi.it Mail Segeteria: laura.mameli@istitutotumori.mi.it
MicroRNA
Carcinoma della mammella
Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC)
Ministero della Salute