S.C. Genomica Tumorale
Struttura Complessa Genomica Tumorale
Descrizione:
L'attività di ricerca dell'Unità di Genomica Tumorale consiste nell'utilizzare un approccio a largo raggio, comprendente biologia cellulare, molecolare e farmacologia, per lo studio dei tumori polmonari e si articola nelle seguenti principali linee:
- caratterizzazione biologica e molecolare dei tumori polmonari e delucidazione dei meccanismi che sottendono la cancerogenesi polmonare;
- isolamento e studio biomolecolare di specifiche sotto-popolazioni cellulari ad elevato potenziale tumorigenico e metastatico (i.e. cellule staminali tumorali) dai tumori polmonari umani e loro utilizzo come modelli di trattamento farmacologico mirato;
- studio del ruolo del microambiente stromale polmonare nella tumorigenesi;
- sviluppo di nuovi modelli per studi biologici e terapeutici del cancro polmonare quali gli xenopazienti ottenuti dal trapianto dei tumori polmonari umani in topi immunocompromessi e le colture di sferoidi originati dal tessuto tumorale polmonare;
- identificazione e la validazione di biomarcatori come ausilio per la diagnosi precoce e la prognosi del cancro polmonare;
- studio del potenziale diagnostico, prognostico e terapeutico dei microRNA tissutali e circolanti nel cancro polmonare.
- ricerca di biomarcatori tissutali e circolanti di risposta agli inibitori dei checkpoints immunitari.
L’intento finale degli studi traslazionali è la messa a punto di test molecolari altamente sensibili e di possibile applicazione clinica che utilizzino un pannello di biomarcatori innovativi da implementare in studi clinici di screening e per la diagnosi, la prognosi, il monitoraggio clinico dei pazienti con cancro polmonare, la risposta alle terapie.
Aree di ricerca
Genetica Tumorale
Biomarcatori
Microambiente
Enti Finanziatori
Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC), Investigator grants e programma speciale 5X1000
Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata 2010)
Comunità Europea (7° programma quadro)
Biovitas
Direttore:
Gabriella SozziStruttura Complessa Genomica Tumorale
Via Venezian 1, 20133 Milano
Direttore
L'attività di ricerca dell'Unità di Genomica Tumorale consiste nell'utilizzare un approccio a largo raggio, comprendente biologia cellulare, molecolare e farmacologia, per lo studio dei tumori polmonari e si articola nelle seguenti principali linee:
- caratterizzazione biologica e molecolare dei tumori polmonari e delucidazione dei meccanismi che sottendono la cancerogenesi polmonare;
- isolamento e studio biomolecolare di specifiche sotto-popolazioni cellulari ad elevato potenziale tumorigenico e metastatico (i.e. cellule staminali tumorali) dai tumori polmonari umani e loro utilizzo come modelli di trattamento farmacologico mirato;
- studio del ruolo del microambiente stromale polmonare nella tumorigenesi;
- sviluppo di nuovi modelli per studi biologici e terapeutici del cancro polmonare quali gli xenopazienti ottenuti dal trapianto dei tumori polmonari umani in topi immunocompromessi e le colture di sferoidi originati dal tessuto tumorale polmonare;
- identificazione e la validazione di biomarcatori come ausilio per la diagnosi precoce e la prognosi del cancro polmonare;
- studio del potenziale diagnostico, prognostico e terapeutico dei microRNA tissutali e circolanti nel cancro polmonare.
- ricerca di biomarcatori tissutali e circolanti di risposta agli inibitori dei checkpoints immunitari.
L’intento finale degli studi traslazionali è la messa a punto di test molecolari altamente sensibili e di possibile applicazione clinica che utilizzino un pannello di biomarcatori innovativi da implementare in studi clinici di screening e per la diagnosi, la prognosi, il monitoraggio clinico dei pazienti con cancro polmonare, la risposta alle terapie.
Aree di ricerca
Genetica Tumorale
Biomarcatori
Microambiente
Enti Finanziatori
Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC), Investigator grants e programma speciale 5X1000
Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata 2010)
Comunità Europea (7° programma quadro)
Biovitas
Cristina Zanini: (+39) 02 2390 2852
+39) 02 2390 2928
cristina.zanini@istitutotumori.mi.it