Homepage
Agrégateur de contenus
25/01/2021
25/01/2021
I lunedì della ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 25 Gennaio 2021
-
Casares-Magaz O, Moiseenko V, Witte M, et al. Towards spatial representations of dose distributions to predict risk of normal tissue morbidity after radiotherapy. Physics and Imaging in Radiation Oncology 2020 Aug 28;15:105-107.
Vai alla pagina della rivista -
Huijskens SC, Kroon PS, Gaze MN, et al. Radical radiotherapy for paediatric solid tumour metastases: An overview of current European protocols and outcomes of a SIOPE multicenter survey. European Journal of Cancer. 2021 Jan 15;145:121-131.
Vai alla pagina della rivista -
Massimino M, Signoroni S, Boschetti L, et al. Medulloblastoma and familial adenomatous polyposis: Good prognosis and good quality of life in the long-term? Pediatric Blood Cancer. 2021 Jan 18: e28912 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Pietrantonio F, Randon G, Di Bartolomeo M, et al. Predictive role of microsatellite instability for of PD-1 blockade in patients with advanced gastric cancer: a meta-analysis of randomized clinical trials. ESMO Open. 2021 Jan 15;6(1):100036. [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Pini GM, Uccella S, Corinti M, et al. Primary MiNEN of the urinary bladder: an hitherto undescribed entity composed of large cell neuroendocrine carcinoma and adenocarcinoma with a distinct clinical behavior : Description of a case and review of the pertinent literature. Virchows Archiv 2021 Jan 17[Epub ahead of Print]
Vai alla pagina della rivista -
Trevisiol C, Gion M, Vaona A, et al. The appropriate use of circulating EBV-DNA in nasopharyngeal carcinoma: Comprehensive clinical practice guidelines evaluation. Oral Oncology 2021 Jan 11;114: 105128. [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
van der Beek JN, Hol JA, Coulomb-l'Hermine A, et al. Characteristics and outcome of Pediatric Renal Cell Carcinoma patients registered in the International Society of Pediatric Oncology (SIOP) 93-01, 2001, and UK-IMPORT database: A report of the SIOP-Renal Tumor Study Group. International Journal of Cancer 2021 Jan 18 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Zacharski M, Tomaszek A, Kiczak L, et al. Catabolic/anabolic imbalance is accompanied by changes of LV steroid nuclear receptor expression in tachycardia-induced systolic heart failure in male pigsSteroid hormones in pig model of heart failure. Journal of Cardiac Failure 2021 Jan 12: S1071-9164(21)00005-1. [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista

02/11/2020
02/11/2020
Coronavirus: INFORMAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI
L’Istituto Nazionale dei Tumori adotta le disposizioni nazionali e regionali per l’emergenza coronavirus per evitare la diffusione del contagio ed ha creato un percorso in sicurezza per tutti i pazienti.
SI RICORDA CHE L'ISTITUTO È UN LUOGO DI CURA, L'ACCESSO AGLI SPAZI È AD USO ESCLUSIVO DEI PAZIENTI
Per garantire il maggior livello di sicurezza possibile a tutela della salute di pazienti e dipendenti, gli ambienti sono regolamente sanificati e ad ogni ingresso verrà misurata la temperatura con termoscanner.
Il nostro ospedale ha gestito e ripreso le attività ambulatoriali in accordo con le disposizioni emanate da Regione Lombardia durante il periodo di emergenza da Covid-19.
Le rendiamo noto che, per l'ingresso in ospedale, sarà imprescindibile il rispetto di alcune norme di comportamento, utili a limitare il contagio da Coronavirus:
- la invitiamo a presentarsi da solo, l’accesso nel nostro Istituto con un accompagnatore sarà consentito solo in caso di paziente non autosufficiente, oppure di richiesta specifica ricevuta dal personale del nostro Istituto. [maggiori info sugli accessi]
(si specifica che in ogni caso sarà vietato l'accesso agli accompagnatori che presentano sintomatologie quali quelle indicate al punto 3.)
- le chiediamo di presentarsi poco tempo prima della prestazione, in modo da evitare inutili assembramenti, munito di mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola (sia per lei che per l’eventuale accompagnatore)
- Si raccomanda inoltre ai pazienti con sintomi quali febbre o tosse di contattare il proprio medico curante prima di recarsi in Istituto
- la invitiamo al rispetto delle misure precauzionali suggerite per limitare il contagio:
- lavarsi frequentemente le mani con sapone o soluzioni idroalcoliche per almeno 20 secondi
- non toccarsi il viso con le mani
- evitare assembramenti ed i contatti ravvicinati mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1 metro
- uscire di casa solo per necessità non rinviabili
L’Istituto ha attivato sistemi di triage telefonico e diagnostico per salvaguardare la salute dei Pazienti. Ad esempio, in caso di ricovero per chirurgia o trattamento medico sono previsti appositi accertamenti per escludere il sospetto di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Maggiori informazioni sono disponibili nell’apposita informativa (scarica qui).
Si chiede a tutti di adottare i gesti responsabili per un Ospedale sicuro.
Le risposte alle domande più frequenti e il punto della situazione sono disponibili sul sito del Ministero della Salute e sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
Leggi sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici: Vai alla pagina
Scarica la guida con i comportamenti da seguire per prevenire e non diffondere il coronavirus.
Per impedire la diffusione del corona virus, l’OMS raccomanda di lavarsi bene le mani. Ecco come fare: guarda il video.
Devo venire o è meglio spostare la visita/esame?
Se presenti febbre e tosse ti invitiamo a contattare preventivamente il tuo Medico Curante per valutare la possibilità di accedere regolarmente.
Devo portare protezioni per le vie respiratorie ?
Si, mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola
Sono donatore di sangue, posso continuare a donarlo?
Sì è possibile continuare a farlo, per qualsiasi informazione in merito utilizza questo link
Come varia l'attività del centro prelievi?
Per motivi organizzativi, l’accesso al Centro Prelievi dalle ore 7.30 alle ore 11.00 è riservato ai soli Pazienti Oncologici. Dalle ore 11.00 e sino alle 12:30 il servizio è aperto a tutti gli Utenti. A partire da giovedì 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione.Tutte le info su come prenotare disponibili al link

18/08/2020
16/10/2020
Nuove modalità di accesso al centro prelievi
A partire dal 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto sarà obbligatoria la prenotazione come illustarto alla seguente pagina [clicca qui]

04/06/2019
04/06/2020
5x1000 all'Istituto Nazionale dei Tumori
5x1000 alla ricerca contro il cancro CF 800.182.301.53
Riquadro "Ricerca Sanitaria"
Cara Amica, Caro Amico,
anche quest’anno il tuo aiuto per noi è fondamentale, destina il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione, l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille rappresenta una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino può decidere di destinare ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Essendo una quota d’imposta regolarmente versata, il 5x1000 è una donazione che non comporta ulteriori spese da parte dei cittadini
Come donare ad INT il tuo 5x1000
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti coloro che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. All’interno dei singoli modelli si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Basta apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” e inserire il codice fiscale dell’Istituto Nazionale dei Tumori: 800.182.301.53
Perché devolvere ad INT il tuo 5x1000
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico, da oltre 90 anni al primo posto tra tutti gli IRCCS oncologici italiani e riferimento internazionale per la ricerca e la cura dei tumori, sia di quelli più frequenti che di quelli rari e pediatrici. Alcuni indicatori di attività testimoniano la grande “battaglia” che stiamo combattendo contro il cancro: ogni anno sono più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite; sono in media più di 650 gli studi clinici effettuati e più di 700 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tuttavia c’è qualcosa che i numeri non possono mostrare. Sono i volti dei tanti ricercatori e clinici che in Fondazione cooperano quotidianamente per sviluppare progetti che abbiano un’applicazione concreta, dal laboratorio al letto del malato.
Scegliendo di destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione diventerai anche tu parte integrante della nostra battaglia. Donare il 5x1000 alla ricerca INT rappresenta un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per tutti i cittadini.
Aiutaci, sostieni la ricerca e schierati dalla parte di chi combatte
Per maggiori informazioni:

01/04/2020
01/04/2020
Messaggio del Presidente all'Istituto
Il Presidente ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro e con impegno a fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Istituto.

25/01/2021
25/01/2021
I lunedì della ricerca
I LUNEDÌ DELLA RICERCA rappresentano un appuntamento fisso della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) durante il quale verranno illustrati i risultati degli studi svolti dall’INT in tema di ricerca scientifica. Il numero delle pubblicazioni dell’Istituto che appaiono su importanti riviste internazionali è in costante aumento, solo nel 2017 ha raggiunto i 702 articoli con un IF medio di 4,808. Ecco perché con questa iniziativa si intende dare visibilità a tutti gli articoli pubblicati, in media 12-15 a settimana, proponendo anche un focus su quelli di maggiore interesse in base a criteri di valutazione oggettiva (IF, valore della rivista, presenza di autori INT primo /ultimo o corresponding). Lo studio oggetto del focus sarà anche inviato alla stampa generalista e specializzata con l’obiettivo di creare un appuntamento informativo settimanale di aggiornamento.
Milano, 25 Gennaio 2021
-
Casares-Magaz O, Moiseenko V, Witte M, et al. Towards spatial representations of dose distributions to predict risk of normal tissue morbidity after radiotherapy. Physics and Imaging in Radiation Oncology 2020 Aug 28;15:105-107.
Vai alla pagina della rivista -
Huijskens SC, Kroon PS, Gaze MN, et al. Radical radiotherapy for paediatric solid tumour metastases: An overview of current European protocols and outcomes of a SIOPE multicenter survey. European Journal of Cancer. 2021 Jan 15;145:121-131.
Vai alla pagina della rivista -
Massimino M, Signoroni S, Boschetti L, et al. Medulloblastoma and familial adenomatous polyposis: Good prognosis and good quality of life in the long-term? Pediatric Blood Cancer. 2021 Jan 18: e28912 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Pietrantonio F, Randon G, Di Bartolomeo M, et al. Predictive role of microsatellite instability for of PD-1 blockade in patients with advanced gastric cancer: a meta-analysis of randomized clinical trials. ESMO Open. 2021 Jan 15;6(1):100036. [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Pini GM, Uccella S, Corinti M, et al. Primary MiNEN of the urinary bladder: an hitherto undescribed entity composed of large cell neuroendocrine carcinoma and adenocarcinoma with a distinct clinical behavior : Description of a case and review of the pertinent literature. Virchows Archiv 2021 Jan 17[Epub ahead of Print]
Vai alla pagina della rivista -
Trevisiol C, Gion M, Vaona A, et al. The appropriate use of circulating EBV-DNA in nasopharyngeal carcinoma: Comprehensive clinical practice guidelines evaluation. Oral Oncology 2021 Jan 11;114: 105128. [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
van der Beek JN, Hol JA, Coulomb-l'Hermine A, et al. Characteristics and outcome of Pediatric Renal Cell Carcinoma patients registered in the International Society of Pediatric Oncology (SIOP) 93-01, 2001, and UK-IMPORT database: A report of the SIOP-Renal Tumor Study Group. International Journal of Cancer 2021 Jan 18 [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista -
Zacharski M, Tomaszek A, Kiczak L, et al. Catabolic/anabolic imbalance is accompanied by changes of LV steroid nuclear receptor expression in tachycardia-induced systolic heart failure in male pigsSteroid hormones in pig model of heart failure. Journal of Cardiac Failure 2021 Jan 12: S1071-9164(21)00005-1. [Epub ahead of print]
Vai alla pagina della rivista

02/11/2020
02/11/2020
Coronavirus: INFORMAZIONI PER PAZIENTI E VISITATORI
L’Istituto Nazionale dei Tumori adotta le disposizioni nazionali e regionali per l’emergenza coronavirus per evitare la diffusione del contagio ed ha creato un percorso in sicurezza per tutti i pazienti.
SI RICORDA CHE L'ISTITUTO È UN LUOGO DI CURA, L'ACCESSO AGLI SPAZI È AD USO ESCLUSIVO DEI PAZIENTI
Per garantire il maggior livello di sicurezza possibile a tutela della salute di pazienti e dipendenti, gli ambienti sono regolamente sanificati e ad ogni ingresso verrà misurata la temperatura con termoscanner.
Il nostro ospedale ha gestito e ripreso le attività ambulatoriali in accordo con le disposizioni emanate da Regione Lombardia durante il periodo di emergenza da Covid-19.
Le rendiamo noto che, per l'ingresso in ospedale, sarà imprescindibile il rispetto di alcune norme di comportamento, utili a limitare il contagio da Coronavirus:
- la invitiamo a presentarsi da solo, l’accesso nel nostro Istituto con un accompagnatore sarà consentito solo in caso di paziente non autosufficiente, oppure di richiesta specifica ricevuta dal personale del nostro Istituto. [maggiori info sugli accessi]
(si specifica che in ogni caso sarà vietato l'accesso agli accompagnatori che presentano sintomatologie quali quelle indicate al punto 3.)
- le chiediamo di presentarsi poco tempo prima della prestazione, in modo da evitare inutili assembramenti, munito di mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola (sia per lei che per l’eventuale accompagnatore)
- Si raccomanda inoltre ai pazienti con sintomi quali febbre o tosse di contattare il proprio medico curante prima di recarsi in Istituto
- la invitiamo al rispetto delle misure precauzionali suggerite per limitare il contagio:
- lavarsi frequentemente le mani con sapone o soluzioni idroalcoliche per almeno 20 secondi
- non toccarsi il viso con le mani
- evitare assembramenti ed i contatti ravvicinati mantenendo una distanza interpersonale di almeno 1 metro
- uscire di casa solo per necessità non rinviabili
L’Istituto ha attivato sistemi di triage telefonico e diagnostico per salvaguardare la salute dei Pazienti. Ad esempio, in caso di ricovero per chirurgia o trattamento medico sono previsti appositi accertamenti per escludere il sospetto di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Maggiori informazioni sono disponibili nell’apposita informativa (scarica qui).
Si chiede a tutti di adottare i gesti responsabili per un Ospedale sicuro.
Le risposte alle domande più frequenti e il punto della situazione sono disponibili sul sito del Ministero della Salute e sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
Leggi sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici: Vai alla pagina
Scarica la guida con i comportamenti da seguire per prevenire e non diffondere il coronavirus.
Per impedire la diffusione del corona virus, l’OMS raccomanda di lavarsi bene le mani. Ecco come fare: guarda il video.
Devo venire o è meglio spostare la visita/esame?
Se presenti febbre e tosse ti invitiamo a contattare preventivamente il tuo Medico Curante per valutare la possibilità di accedere regolarmente.
Devo portare protezioni per le vie respiratorie ?
Si, mascherina chirurgica o FFP/N95 senza valvola
Sono donatore di sangue, posso continuare a donarlo?
Sì è possibile continuare a farlo, per qualsiasi informazione in merito utilizza questo link
Come varia l'attività del centro prelievi?
Per motivi organizzativi, l’accesso al Centro Prelievi dalle ore 7.30 alle ore 11.00 è riservato ai soli Pazienti Oncologici. Dalle ore 11.00 e sino alle 12:30 il servizio è aperto a tutti gli Utenti. A partire da giovedì 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto è obbligatoria la prenotazione.Tutte le info su come prenotare disponibili al link

18/08/2020
16/10/2020
Nuove modalità di accesso al centro prelievi
A partire dal 5 Novembre per accedere al Centro Prelievi dell’Istituto sarà obbligatoria la prenotazione come illustarto alla seguente pagina [clicca qui]

04/06/2019
04/06/2020
5x1000 all'Istituto Nazionale dei Tumori
5x1000 alla ricerca contro il cancro CF 800.182.301.53
Riquadro "Ricerca Sanitaria"
Cara Amica, Caro Amico,
anche quest’anno il tuo aiuto per noi è fondamentale, destina il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione, l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille rappresenta una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino può decidere di destinare ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Essendo una quota d’imposta regolarmente versata, il 5x1000 è una donazione che non comporta ulteriori spese da parte dei cittadini
Come donare ad INT il tuo 5x1000
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti coloro che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. All’interno dei singoli modelli si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Basta apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” e inserire il codice fiscale dell’Istituto Nazionale dei Tumori: 800.182.301.53
Perché devolvere ad INT il tuo 5x1000
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico, da oltre 90 anni al primo posto tra tutti gli IRCCS oncologici italiani e riferimento internazionale per la ricerca e la cura dei tumori, sia di quelli più frequenti che di quelli rari e pediatrici. Alcuni indicatori di attività testimoniano la grande “battaglia” che stiamo combattendo contro il cancro: ogni anno sono più di 18.000 i pazienti ricoverati e oltre un milione 214 mila le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite; sono in media più di 650 gli studi clinici effettuati e più di 700 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tuttavia c’è qualcosa che i numeri non possono mostrare. Sono i volti dei tanti ricercatori e clinici che in Fondazione cooperano quotidianamente per sviluppare progetti che abbiano un’applicazione concreta, dal laboratorio al letto del malato.
Scegliendo di destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione diventerai anche tu parte integrante della nostra battaglia. Donare il 5x1000 alla ricerca INT rappresenta un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per tutti i cittadini.
Aiutaci, sostieni la ricerca e schierati dalla parte di chi combatte
Per maggiori informazioni:

01/04/2020
01/04/2020
Messaggio del Presidente all'Istituto
Il Presidente ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro e con impegno a fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Istituto.

Agrégateur de contenus
08/01/2021
08/01/2021
Bando Servizio Civile Universale 2021
Avete un'età compresa tra i 18 e i 28 anni? State pensando a una esperienza professionale e umana in Istituto? Il Servizio Civile può fare al caso vostro. È stato pubblicato sul sito internet dell'Ufficio per il Servizio Civile Nazionale [http://www.serviziocivile.gov.it/].
Dopo un breve periodo di formazione, i volontari sono normalmente impiegati nelle attività di ascolto e accoglienza dei pazienti oncologici e dei loro familiari. Devono fornire una informazione mirata e personalizzata sulla patologia dei malati, sui trattamenti terapeutici ricevuti e sugli eventuali effetti collaterali; inoltre devono saper indicare i benefici previsti dalla legge in ambito lavorativo, previdenziale e assistenziale. Il lavoro dei volontari, all'interno di una equipe multidisciplinare, consiste nell'offrire alle persone assistite, ai loro familiari o amici l'opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno o assistenza. Si tratta di un ruolo di mediazione molto importante tra chi produce le informazioni - in questo caso il personale medico e infermieristico dell'Istituto - e chi ne fruisce.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it<http://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it> e www.scelgoilserviziocivile.gov.it<http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it> è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il Servizio Civile dura 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali e un rimborso mensile di 439,50 euro. È possibile presentare le domande fino al 15 FEBBRAIO 2021, entro le ore 14.00, per un solo progetto di Servizio Civile. L'Istituto Nazionale dei Tumori offre la disponibilità di 2 posti presso il Punto Informativo interno. Il Bando, le schede sintetiche dei progetti, le modalità e le sedi presso cui è possibile presentare domanda sono online nella sezione Servizio Civile [http://www.aimac.it/servizio-civile] del sito web AIMaC e nella Sezione News [https://www.favo.it] del sito web della FAVO.
Ufficio relazioni con il pubblico - URP:
da lunedì a venerdì, 9.30/12.00 - 14/16
Tel: (+39) 02 2390 2772
Fax: (+39) 02 2390 3316
E-mail: urp@istitutotumori.mi.it
PEC: urp@pec.istitutotumori.mi.it
In allegato documenti per maggiori informazioni
25/11/2020
25/11/2020
L'Istituto Nazionale dei Tumori vince il premio innovazione Lean Healthcare & Lifescience AWARD 2020
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020.
Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ambulatori di terapie oncologiche con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse ambulatoriali disponibili e facilitare la programmazione del percorso di trattamento dei pazienti. “Il gruppo di lavoro ha studiato una piattaforma informatica centrata sulla programmazione, sulla trasparenza e la condivisione delle informazioni” – spiega l’ing. Michele Torresani, Responsabile Gestione Operativa di INT. “Abbiamo preso in esame tutto il percorso per individuare le criticità e i cosiddetti “colli di bottiglia”. Con la collaborazione attiva dei medici specialisti stiamo sperimentando e ottimizzando un sistema automatizzato che programma i cicli di terapia prescritti e le rispettive visite di controllo.”. La fase operativa del progetto è iniziata lo scorso febbraio con il coinvolgimento dell’Ematologia e successivamente dell’Oncologia Medica 2 e dell’Oncologia Medica 3. “Il sistema è in continuo perfezionamento, grazie ai dati di utilizzo raccolti e ai suggerimenti dei professionisti e dei Pazienti. Il 5 novembre abbiamo avviato la riorganizzazione del Centro Prelievi e questo ha consentito di ridurre i tempi di attesa dell’85%”.
Lean Healthcare e Lifescience AWARD 2020 è la competizione a cui possono partecipare aziende sanitarie pubbliche e private e appartenenti ai settori pharma e medical device. È organizzata da FIASO, Federsanità Anci, Aiop, Telos consulting, Università di Siena, e con il patrocinio di SIMM, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici, IN.GE.SAN, AOPI e SIFO.
02/12/2020
02/12/2020
Apertura iscrizioni Master di 1° livello in Area Chirurgica
L’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato il bando di iscrizione al Master di 1° livello in Area Chirurgica: Stomaterapia, Coloproctologia e Riabilitazione dell’Incontinenza urinaria e fecale.
Il master si svolgerà presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (“capostipite” della stomaterapia in Italia), in sinergia con A.I.O.S.S. (Associazione Tecnico - Scientifica di stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico) che offre le proprie competenze, esperienze specifiche e di ricerca sul campo.
La frequenza del Master rappresenta una opportunità di qualificata crescita professionale.
Il programma degli studi propone elevati livelli di approfondimento specifico delle tematiche assistenziali rivolte ai pazienti che sono destinati a seguire percorsi assistenziali e clinici complessi, sia per l’impatto emotivo che per le potenziali complicanze sottese.
Il percorso formativo professionalizzante è coerente sia con le politiche di potenziamento della continuità assistenziale sul territorio che con le attuali esigenze del mercato del lavoro.
Link utili per informazioni ed iscrizione
Pagina del corso
27/11/2020
27/11/2020
Apertura iscrizioni Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano
Fino al 1 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano giunto alla 19° edizione.
Di seguito i link utili per informazioni ed iscrizione:
3. Bando del Master e domanda di ammissione
08/01/2021
08/01/2021
Bando Servizio Civile Universale 2021
Avete un'età compresa tra i 18 e i 28 anni? State pensando a una esperienza professionale e umana in Istituto? Il Servizio Civile può fare al caso vostro. È stato pubblicato sul sito internet dell'Ufficio per il Servizio Civile Nazionale [http://www.serviziocivile.gov.it/].
Dopo un breve periodo di formazione, i volontari sono normalmente impiegati nelle attività di ascolto e accoglienza dei pazienti oncologici e dei loro familiari. Devono fornire una informazione mirata e personalizzata sulla patologia dei malati, sui trattamenti terapeutici ricevuti e sugli eventuali effetti collaterali; inoltre devono saper indicare i benefici previsti dalla legge in ambito lavorativo, previdenziale e assistenziale. Il lavoro dei volontari, all'interno di una equipe multidisciplinare, consiste nell'offrire alle persone assistite, ai loro familiari o amici l'opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno o assistenza. Si tratta di un ruolo di mediazione molto importante tra chi produce le informazioni - in questo caso il personale medico e infermieristico dell'Istituto - e chi ne fruisce.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it<http://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it> e www.scelgoilserviziocivile.gov.it<http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it> è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il Servizio Civile dura 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali e un rimborso mensile di 439,50 euro. È possibile presentare le domande fino al 15 FEBBRAIO 2021, entro le ore 14.00, per un solo progetto di Servizio Civile. L'Istituto Nazionale dei Tumori offre la disponibilità di 2 posti presso il Punto Informativo interno. Il Bando, le schede sintetiche dei progetti, le modalità e le sedi presso cui è possibile presentare domanda sono online nella sezione Servizio Civile [http://www.aimac.it/servizio-civile] del sito web AIMaC e nella Sezione News [https://www.favo.it] del sito web della FAVO.
Ufficio relazioni con il pubblico - URP:
da lunedì a venerdì, 9.30/12.00 - 14/16
Tel: (+39) 02 2390 2772
Fax: (+39) 02 2390 3316
E-mail: urp@istitutotumori.mi.it
PEC: urp@pec.istitutotumori.mi.it
In allegato documenti per maggiori informazioni
25/11/2020
25/11/2020
L'Istituto Nazionale dei Tumori vince il premio innovazione Lean Healthcare & Lifescience AWARD 2020
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020.
Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ambulatori di terapie oncologiche con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse ambulatoriali disponibili e facilitare la programmazione del percorso di trattamento dei pazienti. “Il gruppo di lavoro ha studiato una piattaforma informatica centrata sulla programmazione, sulla trasparenza e la condivisione delle informazioni” – spiega l’ing. Michele Torresani, Responsabile Gestione Operativa di INT. “Abbiamo preso in esame tutto il percorso per individuare le criticità e i cosiddetti “colli di bottiglia”. Con la collaborazione attiva dei medici specialisti stiamo sperimentando e ottimizzando un sistema automatizzato che programma i cicli di terapia prescritti e le rispettive visite di controllo.”. La fase operativa del progetto è iniziata lo scorso febbraio con il coinvolgimento dell’Ematologia e successivamente dell’Oncologia Medica 2 e dell’Oncologia Medica 3. “Il sistema è in continuo perfezionamento, grazie ai dati di utilizzo raccolti e ai suggerimenti dei professionisti e dei Pazienti. Il 5 novembre abbiamo avviato la riorganizzazione del Centro Prelievi e questo ha consentito di ridurre i tempi di attesa dell’85%”.
Lean Healthcare e Lifescience AWARD 2020 è la competizione a cui possono partecipare aziende sanitarie pubbliche e private e appartenenti ai settori pharma e medical device. È organizzata da FIASO, Federsanità Anci, Aiop, Telos consulting, Università di Siena, e con il patrocinio di SIMM, Farmindustria, Confindustria dispositivi medici, IN.GE.SAN, AOPI e SIFO.
02/12/2020
02/12/2020
Apertura iscrizioni Master di 1° livello in Area Chirurgica
L’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato il bando di iscrizione al Master di 1° livello in Area Chirurgica: Stomaterapia, Coloproctologia e Riabilitazione dell’Incontinenza urinaria e fecale.
Il master si svolgerà presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (“capostipite” della stomaterapia in Italia), in sinergia con A.I.O.S.S. (Associazione Tecnico - Scientifica di stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico) che offre le proprie competenze, esperienze specifiche e di ricerca sul campo.
La frequenza del Master rappresenta una opportunità di qualificata crescita professionale.
Il programma degli studi propone elevati livelli di approfondimento specifico delle tematiche assistenziali rivolte ai pazienti che sono destinati a seguire percorsi assistenziali e clinici complessi, sia per l’impatto emotivo che per le potenziali complicanze sottese.
Il percorso formativo professionalizzante è coerente sia con le politiche di potenziamento della continuità assistenziale sul territorio che con le attuali esigenze del mercato del lavoro.
Link utili per informazioni ed iscrizione
Pagina del corso
27/11/2020
27/11/2020
Apertura iscrizioni Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano
Fino al 1 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano giunto alla 19° edizione.
Di seguito i link utili per informazioni ed iscrizione:
3. Bando del Master e domanda di ammissione
Agrégateur de contenus
10/01/2020
10/01/2020
Sviluppo di nuovi farmaci e Terapie innovative
PROGRAMMA FASE I
Nella logica di poter proporre ai pazienti l’accesso a sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci in ottemperanza ai requisiti di qualità richiesti da AIFA con la Determina 809/2015, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori è attivo il PROGRAMMA FASE I diretto dal Prof. Filippo de Braud. L’Unicità del PROGRAMMA FASE I dell’Istituto sta nel suo disegno organizzativo il cui obiettivo è quello di garantire al paziente l’accesso a cure innovative nell’ambito di protocolli sperimentali condotti presso le specifiche strutture di riferimento per la Patologia, garantendo ai pazienti affetti da diverse patologie tumorali di essere comunque seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica. La condivisione di procedure operative standard all’interno del PROGRAMMA e la supervisione del Prof. Filippo de Braud in qualità di Direttore Medico del PROGRAMMA, garantisce la conformità agli alti livelli di qualità richiesti ai Centri per la conduzione di questi studi.
Ad oggi il PROGRAMMA FASE I coinvolge sette Strutture Cliniche garantendo quindi all’accesso ad un importante numero di nuove terapie con l’obiettivo primario di fornire indicazioni sul loro migliore utilizzo in clinica in termini di sicurezza e modalità di somministrazione
Strutture Cliniche del PROGRAMMA FASE I
- S.C. Oncologica Medica 1
- S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- S.C. Oncologia medica 3 - Tumori testa-collo
- S.C. Ematologia
- S.C. Pediatria Oncologica
- S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1 (Epato-gastro-pancreatico)
- S.C. Ginecologica Oncologica
SCOPRI L' ELENCO DEGLI STUDI DI FASE I ATTIVI ALL’ARRUOLAMENTO QUI

10/01/2020
10/01/2020
Sviluppo di nuovi farmaci e Terapie innovative
PROGRAMMA FASE I
Nella logica di poter proporre ai pazienti l’accesso a sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci in ottemperanza ai requisiti di qualità richiesti da AIFA con la Determina 809/2015, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori è attivo il PROGRAMMA FASE I diretto dal Prof. Filippo de Braud. L’Unicità del PROGRAMMA FASE I dell’Istituto sta nel suo disegno organizzativo il cui obiettivo è quello di garantire al paziente l’accesso a cure innovative nell’ambito di protocolli sperimentali condotti presso le specifiche strutture di riferimento per la Patologia, garantendo ai pazienti affetti da diverse patologie tumorali di essere comunque seguiti da uno staff medico e infermieristico specializzato e con esperienza professionale specifica. La condivisione di procedure operative standard all’interno del PROGRAMMA e la supervisione del Prof. Filippo de Braud in qualità di Direttore Medico del PROGRAMMA, garantisce la conformità agli alti livelli di qualità richiesti ai Centri per la conduzione di questi studi.
Ad oggi il PROGRAMMA FASE I coinvolge sette Strutture Cliniche garantendo quindi all’accesso ad un importante numero di nuove terapie con l’obiettivo primario di fornire indicazioni sul loro migliore utilizzo in clinica in termini di sicurezza e modalità di somministrazione
Strutture Cliniche del PROGRAMMA FASE I
- S.C. Oncologica Medica 1
- S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- S.C. Oncologia medica 3 - Tumori testa-collo
- S.C. Ematologia
- S.C. Pediatria Oncologica
- S.C. Chirurgia generale indirizzo oncologico 1 (Epato-gastro-pancreatico)
- S.C. Ginecologica Oncologica
SCOPRI L' ELENCO DEGLI STUDI DI FASE I ATTIVI ALL’ARRUOLAMENTO QUI

Cookie Policy
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo