DIPARTIMENTO DI RICERCA APPLICATA E SVILUPPO TECNOLOGICO
Dipartimento di Ricerca applicata e Sviluppo Tecnologico
Descrizione:
Il Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico (DRAST) si colloca all’interfaccia tra il Dipartimento di Ricerca e i Dipartimenti Clinici, con la finalità di favorire il trasferimento di conoscenze e di informazioni dalla ricerca preclinica alla ricerca clinica, e viceversa, e di rendere disponibili a ricercatori pre-clinici e clinici strumenti, risorse e competenze utili a tale scopo. Il piano operativo di questo nuovo Dipartimento prevede lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche e di analisi già presenti nell’Area di Ricerca INT in una prospettiva di maggior innovazione, in linea con l’attuale evoluzione tecnologica, con particolare riferimento a:
- Genomica, Epigenetica, Trascrittomica (sequenziamento massivo e target sequencing)
- Bioinformatica e integrazione delle informazioni generate da studi omici (genoma, trascrittoma e sequenziamento ad ampia scala)
- Isolamento e caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari da campioni tissutali e biopsie liquide
- Identificazione di marcatori circolanti e caratterizzazione molecolare di cellule circolanti
- Produzione e purificazione di anticorpi e proteine ricombinanti
Tali attività vengono integrate dalla disponibilità di una Biobanca istituzionale di tessuti congelati e biopsie liquide (in collaborazione con la Patologia), di servizi di Isto-citopatologia & Imaging, e di uno Stabulario per studi in vivo di biologia, immunologia e farmacologia che utilizza differenti modelli murini (immmunocompetenti, inclusi modelli transgenici, e con differenti livelli di compromissione immunologica per la generazione di xenotrapianti di tumori umani).
Ricercatori e collaboratori del DRAST svolgono la loro attività, autonomamente e/o in collaborazione con Ricercatori preclinici e clinici nei seguenti settori di ricerca:
- Biomarcatori, con riferimento all’identificazione e validazione di alterazioni molecolari che, singolarmente e/o in associazione, sono coinvolte nella trasformazione e progressione neoplastica di neoplasie solide;
- Farmacologia molecolare, focalizzata alla comprensione dei meccanismi di resistenza agli agenti antitumorali e allo sviluppo di strategie per il loro superamento, all’identificazione e validazione di nuovi bersagli terapeutici in modelli cellulari e nell'animale e al disegno razionale di nuove combinazioni farmacologiche;
- Statistica medica e biometria, con la pianificazione di studi clinici e sperimentazioni precliniche, e l’analisi dei risultati e della qualità dei dati, grazie anche alla messa a punto di metodologie innovative.
Le core facilities del DRAST operano in regime di qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2008.
Dipartimento di Ricerca applicata e Sviluppo Tecnologico
Il Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico (DRAST) si colloca all’interfaccia tra il Dipartimento di Ricerca e i Dipartimenti Clinici, con la finalità di favorire il trasferimento di conoscenze e di informazioni dalla ricerca preclinica alla ricerca clinica, e viceversa, e di rendere disponibili a ricercatori pre-clinici e clinici strumenti, risorse e competenze utili a tale scopo. Il piano operativo di questo nuovo Dipartimento prevede lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche e di analisi già presenti nell’Area di Ricerca INT in una prospettiva di maggior innovazione, in linea con l’attuale evoluzione tecnologica, con particolare riferimento a:
- Genomica, Epigenetica, Trascrittomica (sequenziamento massivo e target sequencing)
- Bioinformatica e integrazione delle informazioni generate da studi omici (genoma, trascrittoma e sequenziamento ad ampia scala)
- Isolamento e caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari da campioni tissutali e biopsie liquide
- Identificazione di marcatori circolanti e caratterizzazione molecolare di cellule circolanti
- Produzione e purificazione di anticorpi e proteine ricombinanti
Tali attività vengono integrate dalla disponibilità di una Biobanca istituzionale di tessuti congelati e biopsie liquide (in collaborazione con la Patologia), di servizi di Isto-citopatologia & Imaging, e di uno Stabulario per studi in vivo di biologia, immunologia e farmacologia che utilizza differenti modelli murini (immmunocompetenti, inclusi modelli transgenici, e con differenti livelli di compromissione immunologica per la generazione di xenotrapianti di tumori umani).
Ricercatori e collaboratori del DRAST svolgono la loro attività, autonomamente e/o in collaborazione con Ricercatori preclinici e clinici nei seguenti settori di ricerca:
- Biomarcatori, con riferimento all’identificazione e validazione di alterazioni molecolari che, singolarmente e/o in associazione, sono coinvolte nella trasformazione e progressione neoplastica di neoplasie solide;
- Farmacologia molecolare, focalizzata alla comprensione dei meccanismi di resistenza agli agenti antitumorali e allo sviluppo di strategie per il loro superamento, all’identificazione e validazione di nuovi bersagli terapeutici in modelli cellulari e nell'animale e al disegno razionale di nuove combinazioni farmacologiche;
- Statistica medica e biometria, con la pianificazione di studi clinici e sperimentazioni precliniche, e l’analisi dei risultati e della qualità dei dati, grazie anche alla messa a punto di metodologie innovative.
Le core facilities del DRAST operano in regime di qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2008.
- Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials
- Struttura Semplice Bioinformatica e Biostatistica
- Struttura Complessa Farmacologia Molecolare
- Struttura Semplice Dipartimentale Stabulario
- S.S. Piattaforma di biologia integrata
- S.S.D. Statistica medica e biometria
- S.C. Biomarcatori
- S.C. Biomarcatori
- S.S. Piattaforma di biologia integrata
- S.S.D. Statistica medica e biometria
- Struttura Complessa Farmacologia Molecolare
- Struttura Semplice Bioinformatica e Biostatistica
- Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials
- Struttura Semplice Dipartimentale Stabulario
(+39) 02.2390 2238
(+39) 02.2390 2764