S.S.D. Consulenza genetica oncologica
Struttura Semplice Dipartimentale Consulenza Genetica Oncologica
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Il servizio di Genetica Medica, originariamente nato nel 1995 come Progetto di Ricerca FIRC “Tumori Ereditari” è negli anni divenuto parte dell’attività istituzionale e dal maggio 2007, il servizio è stato configurato come struttura semplice dipartimentale, nell’ambito del Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione, con una valenza sia clinica che di ricerca scientifica.
Obiettivo principale della struttura è di identificare gli individui a rischio genetico aumentato, cui fornire nell’ambito di un percorso medico integrato di consulenza genetica, appropriati programmi di sorveglianza (volti alla diagnosi precoce) e possibili opzioni preventive (intervento sui fattori di rischio, chirurgia di riduzione del rischio).
È noto infatti, che il 5-10% circa di tutti i casi di neoplasia sono riconducibili alla presenza di una predisposizione ereditaria che spesso possiede caratteristiche peculiari e la cui identificazione è cruciale ai fini di razionalizzare e personalizzare l’offerta di misure di prevenzione e diagnosi precoce, con un beneficio sia dal punto di vista del singolo individuo che della collettività. Gli individui a rischio genetico oncologico aumentato, rappresentano infatti nell’ambito della popolazione, una categoria particolare che richiede una appropriata e specifica gestione medica non assimilabile alle prestazioni fornite alla popolazione generale in termini preventivi.
La consulenza genetica medica oncologica è quindi rivolta agli individui che potenzialmente possono beneficiare di una approfondita valutazione del proprio rischio genetico oncologico, cioè a coloro che presentano un’anamnesi oncologica personale e/o famigliare riconducibile alla presenza di una forma di suscettibilità geneticamente determinata allo sviluppo di neoplasie.
Responsabile:
Siranoush ManoukianTelefono:
Email:
Struttura Semplice Dipartimentale Consulenza Genetica Oncologica
Responsabile
Il servizio di Genetica Medica, originariamente nato nel 1995 come Progetto di Ricerca FIRC “Tumori Ereditari” è negli anni divenuto parte dell’attività istituzionale e dal maggio 2007, il servizio è stato configurato come struttura semplice dipartimentale, nell’ambito del Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione, con una valenza sia clinica che di ricerca scientifica.
Obiettivo principale della struttura è di identificare gli individui a rischio genetico aumentato, cui fornire nell’ambito di un percorso medico integrato di consulenza genetica, appropriati programmi di sorveglianza (volti alla diagnosi precoce) e possibili opzioni preventive (intervento sui fattori di rischio, chirurgia di riduzione del rischio).
È noto infatti, che il 5-10% circa di tutti i casi di neoplasia sono riconducibili alla presenza di una predisposizione ereditaria che spesso possiede caratteristiche peculiari e la cui identificazione è cruciale ai fini di razionalizzare e personalizzare l’offerta di misure di prevenzione e diagnosi precoce, con un beneficio sia dal punto di vista del singolo individuo che della collettività. Gli individui a rischio genetico oncologico aumentato, rappresentano infatti nell’ambito della popolazione, una categoria particolare che richiede una appropriata e specifica gestione medica non assimilabile alle prestazioni fornite alla popolazione generale in termini preventivi.
La consulenza genetica medica oncologica è quindi rivolta agli individui che potenzialmente possono beneficiare di una approfondita valutazione del proprio rischio genetico oncologico, cioè a coloro che presentano un’anamnesi oncologica personale e/o famigliare riconducibile alla presenza di una forma di suscettibilità geneticamente determinata allo sviluppo di neoplasie.
(+39) 02.2390 3343 (+39) 02.2390 2809
Orari
(+39) 02.2390 2114
segreteria.geneticamedica@istitutotumori.mi.it
Le nostre attività
Per avere maggior informazioni sulle attività della Struttura