DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA ED EMATOLOGIA
Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia
Descrizione:
Il Dipartimento di Ematologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle neoplasie ematologiche del paziente adulto, delle neoplasie solide ed ematologiche del bambino, e della medicina trasfusionale. Il dipartimento include i reparti di degenza e gli ambulatori dell’ematologia e dell’oncoematologia pediatrica, il Day Hospital con ambulatori delle Terapie di Supporto al Paziente Oncologico, il laboratorio di ematologia, il laboratorio per la manipolazione e la criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche e il centro trasfusionale, cui afferiscono il centro donatori, il centro aferesi, il laboratorio di tipizzazione HLA e il laboratorio di virologia.
Il Dipartimento di Oncologia Medica coordina l’assistenza e la ricerca clinica relative alla cura dei Tumori Solidi dell’adulto. La struttura organizzativa permette la miglior qualità di assistenza ai malati senza perdere la possibilità di confronto e crescita culturale per medici, infermieri e biologi.
Il continuo e rapido evolvere della conoscenza impone, infatti, che i malati siano seguiti da medici dedicati alle specifiche patologie per garantire loro la costante appropriatezza delle decisioni. La collaborazione nell’ambito di una struttura dipartimentale consente un processo di continuo confronto sull’innovazione nelle strategie terapeutiche.
Lo sviluppo di nuovi farmaci per la cura dei tumori è uno dei campi di ricerca in cui il nostro Dipartimento è più impegnato e competitivo sia a livello nazionale che internazionale. Per questo ricerca clinica e di base si conciliano con l’obbiettivo di garantire la miglior strategia di cura e/o l’accesso a farmaci innovativi anche nell’ambito di sperimentazione clinica.
Tutte le decisioni sui percorsi diagnostici e terapeutici sono prese nell’ambito di riunioni multidisciplinari con gli altri specialisti. Il concetto di “strategia terapeutica” è quello che guida le decisioni cliniche e quindi il nostro Dipartimento collabora attivamente con i Dipartimenti di Chirurgia, Radiodiagnostica e Radioterapia, Ematologia, Patologia, Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative. Programmi di ricerca sono sviluppati anche con i Dipartimenti di Oncologia Sperimentale e Medicina Molecolare e con il Dipartimento di Medicina Predittiva e Prevenzione.
LABORATORI:
- Laboratorio di Immunoematologia
- Laboratorio di Tipizzazione HLA
- Laboratorio di Virologia
- Laboratorio di Ematologia cellulare e molecolare
- Laboratorio di manipolazione e criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche
LINEE GUIDA:
- ESMO Guidelines on Management of cancer pain in adult patients
- ESMO Guidelines on Diagnosis, assessment and management of constipation in advanced cancer
- ESMO Guidelines on Delirium in Adult Cancer Patients
- ESMO Guidelines on Diarrhoea in Adult Cancer patients
- ESMO Guidelines of diagnosis and treatment of cancer-related fatigue
- Linee guida dell’OMS sul trattamento farmacologico del dolore persistente nei bambini con patologie croniche gravi
- Manuale di cure di supporto in oncologia (scarica PDF)
- Nausea, vomito e fatigue nel paziente in trattamento oncologico (PDF)
- Il dolore iatrogeno in oncologia (scarica PDF)
- La dignità in oncologia. Come misurarla - Come trattarla (scarica PDF)
- Breast cancer: dolore iatrogeno nelle pazienti con cancro della mammella durante il trattamento oncologico e nelle survivors (scarica PDF)
- Il paziente anziano con neoplasia. Le cure di supporto
- Stipsi, occlusione intestinale maligna nel paziente oncologico: valutazione dei sintomi, cause, diagnosi e trattamento
- ESMO Guidelines on Cancer-related fatigue
- Spiritual Care in Oncology
- ESMO Guidelines on Management of Orphan Symptoms
- ESMO Guidelines on the Management of breathlessness in cancer patients
- ESMO guidelines on cachexia in cancer patients from definition to treatments
- ESMO CPG on Care of the adult cancer patient at the end of life
Responsabile:
Filippo De BraudDipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia

Direttore
Il Dipartimento di Ematologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle neoplasie ematologiche del paziente adulto, delle neoplasie solide ed ematologiche del bambino, e della medicina trasfusionale. Il dipartimento include i reparti di degenza e gli ambulatori dell’ematologia e dell’oncoematologia pediatrica, il Day Hospital con ambulatori delle Terapie di Supporto al Paziente Oncologico, il laboratorio di ematologia, il laboratorio per la manipolazione e la criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche e il centro trasfusionale, cui afferiscono il centro donatori, il centro aferesi, il laboratorio di tipizzazione HLA e il laboratorio di virologia.
Il Dipartimento di Oncologia Medica coordina l’assistenza e la ricerca clinica relative alla cura dei Tumori Solidi dell’adulto. La struttura organizzativa permette la miglior qualità di assistenza ai malati senza perdere la possibilità di confronto e crescita culturale per medici, infermieri e biologi.
Il continuo e rapido evolvere della conoscenza impone, infatti, che i malati siano seguiti da medici dedicati alle specifiche patologie per garantire loro la costante appropriatezza delle decisioni. La collaborazione nell’ambito di una struttura dipartimentale consente un processo di continuo confronto sull’innovazione nelle strategie terapeutiche.
Lo sviluppo di nuovi farmaci per la cura dei tumori è uno dei campi di ricerca in cui il nostro Dipartimento è più impegnato e competitivo sia a livello nazionale che internazionale. Per questo ricerca clinica e di base si conciliano con l’obbiettivo di garantire la miglior strategia di cura e/o l’accesso a farmaci innovativi anche nell’ambito di sperimentazione clinica.
Tutte le decisioni sui percorsi diagnostici e terapeutici sono prese nell’ambito di riunioni multidisciplinari con gli altri specialisti. Il concetto di “strategia terapeutica” è quello che guida le decisioni cliniche e quindi il nostro Dipartimento collabora attivamente con i Dipartimenti di Chirurgia, Radiodiagnostica e Radioterapia, Ematologia, Patologia, Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative. Programmi di ricerca sono sviluppati anche con i Dipartimenti di Oncologia Sperimentale e Medicina Molecolare e con il Dipartimento di Medicina Predittiva e Prevenzione.
LABORATORI:
- Laboratorio di Immunoematologia
- Laboratorio di Tipizzazione HLA
- Laboratorio di Virologia
- Laboratorio di Ematologia cellulare e molecolare
- Laboratorio di manipolazione e criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche
LINEE GUIDA:
- ESMO Guidelines on Management of cancer pain in adult patients
- ESMO Guidelines on Diagnosis, assessment and management of constipation in advanced cancer
- ESMO Guidelines on Delirium in Adult Cancer Patients
- ESMO Guidelines on Diarrhoea in Adult Cancer patients
- ESMO Guidelines of diagnosis and treatment of cancer-related fatigue
- Linee guida dell’OMS sul trattamento farmacologico del dolore persistente nei bambini con patologie croniche gravi
- Manuale di cure di supporto in oncologia (scarica PDF)
- Nausea, vomito e fatigue nel paziente in trattamento oncologico (PDF)
- Il dolore iatrogeno in oncologia (scarica PDF)
- La dignità in oncologia. Come misurarla - Come trattarla (scarica PDF)
- Breast cancer: dolore iatrogeno nelle pazienti con cancro della mammella durante il trattamento oncologico e nelle survivors (scarica PDF)
- Il paziente anziano con neoplasia. Le cure di supporto
- Stipsi, occlusione intestinale maligna nel paziente oncologico: valutazione dei sintomi, cause, diagnosi e trattamento
- ESMO Guidelines on Cancer-related fatigue
- Spiritual Care in Oncology
- ESMO Guidelines on Management of Orphan Symptoms
- ESMO Guidelines on the Management of breathlessness in cancer patients
- ESMO guidelines on cachexia in cancer patients from definition to treatments
- ESMO CPG on Care of the adult cancer patient at the end of life
- Struttura Complessa Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
- Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia - Cure di Supporto al Paziente
- Struttura Complessa Oncologia Medica 1
- Struttura Semplice Dipartimentale Consulenza Genetica Oncologica
- Struttura Complessa Pediatria Oncologica
- Struttura Semplice Oncologia Medica Gastroentereologica
- Struttura Semplice Oncologia Medica Toraco-Polmonare
- Struttura Semplice Oncologia Medica Genitourinaria
- Struttura Semplice Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative
- Struttura Complessa Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- Struttura Complessa Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
- Struttura Complessa Day Hospital e Terapia Ambulatoriale Oncologica
- Struttura Complessa di Ematologia
- Struttura Semplice Oncologia medica melanomi
- Struttura Complessa Day Hospital e Terapia Ambulatoriale Oncologica
- Struttura Complessa di Ematologia
- Struttura Complessa Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
- Struttura Complessa Oncologia Medica 1
- Struttura Complessa Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari
- Struttura Complessa Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
- Struttura Complessa Pediatria Oncologica
- Struttura Semplice Dipartimentale Consulenza Genetica Oncologica
- Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia - Cure di Supporto al Paziente
- Struttura Semplice Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative
- Struttura Semplice Oncologia Medica Gastroentereologica
- Struttura Semplice Oncologia Medica Genitourinaria
- Struttura Semplice Oncologia medica melanomi
- Struttura Semplice Oncologia Medica Toraco-Polmonare
Telefono
(+39) 02.2390 3066
Fax
(+39) 02.2390 2149
Mail
segreteria.oncologiamedica@istitutotumori.mi.it