DIPARTIMENTO DI RICERCA
Dipartimento di Ricerca
Descrizione:
Il nuovo Dipartimento di Ricerca, in futuro Dipartimento di Ricerca Epidemiologica e Medicina Molecolare (DREaMM) nasce per riunire e integrare le competenze e gli obiettivi della ricerca epidemiologica, genetica, immunologica e biologica in una coordinata e sinergica attività che, rispondendo a quesiti clinici e della ricerca di base, e alle necessità della sanità pubblica, contribuisce al costante miglioramento della cura del paziente oncologico e della salute delle popolazioni.
Le strutture afferenti al Dipartimento, pur preservando il proprio patrimonio di conoscenze e specifiche competenze, sono chiamate a partecipare ad attività congiunte di ricerca oncologica multidisciplinare e trasversale nonché bi-direzionale tra laboratorio sperimentale e paziente, e viceversa, per promuovere il trasferimento della ricerca di base e pre-clinica nell’attività clinica e rispondere a quesiti clinici che richiedono una fase di ricerca dedicata al problema. I temi di ricerca individuati come prioritari vogliono implementare le conoscenze relative a: eziologia dei tumori, prevenzione, risposta ai trattamenti con farmaci convenzionali o innovativi sopravvivenza e qualità di vita.
TEMI PRIORITARI DI RICERCA:
- Basi molecolari dell’insorgenza, progressione e metastatizzazione dei tumori.
- Dieta e metabolismo come fattori di rischio per attivare la prevenzione primaria e come intervento coadiuvante le terapie oncologiche.
- Biomarcatori per diagnosi precoce, prognosi e predizione della risposta ai nuovi trattamenti con chemioterapici, farmaci a bersaglio mirato, radioterapia, immunoterapia e loro combinazioni con l’obiettivo di offrire un trattamento, personalizzato e ottimizzato per impatto terapeutico ed economico.
- Impatto dell’invecchiamento sulla incidenza di alcuni tumori e sulla loro prognosi in relazione all’accumulo di mutazioni (correlate o meno all’ambiente e/o agli stili di vita) e alla capacità dell’organismo di mantenere la sorveglianza immunologica.
- Studio del microbiota ovvero i microorganismi commensali che esplicano funzioni di mantenimento delle barriere col mondo esterno all’organismo e che hanno dimostrato funzioni metaboliche importanti per regolare la risposta ai farmaci e relative tossicità.
- Interazione tra genetica (sia del tumore, che dell’ospite) e risposta immunologica e farmacologica per intervenire sui meccanismi di “dipendenza” del tumore da stimoli e fattori che, se bloccati, aumentano la fragilità del tumore e la sua aggredibilità terapeutica.
- Effetti delle terapie a lungo termine soprattutto nei pazienti pediatrici, adolescenti e giovani adulti; esiti di malattia a breve, medio e lungo termine; sopravvivenza dei pazienti oncologici e loro qualità di vita.
- Studi sull’impatto esercitato da risultati della ricerca oncologica in sanità pubblica e nella pratica clinica corrente, basati su casistiche sia ospedaliere, che di popolazione.
- Studi sugli andamenti di indicatori epidemiologici (sopravvivenza, incidenza, prevalenza, procedure diagnostico-terapaeutiche) , in popolazioni nazionali ed internazionali.
- Studi sull’effetto dell’ambiente nello sviluppo e progressione delle malattie neoplastiche
- Studi epidemiologici sulla riabilitazione dei pazienti neoplastici
- Studi su metodi per l’identificazione di eventi sanitari nelle popolazioni
Le attività di ricerca del DREaMM sono coadiuvate dalle core facilities afferenti al Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico (DRAST).
Responsabile:
Mario Paolo ColomboDipartimento di Ricerca

Direttore
Il nuovo Dipartimento di Ricerca, in futuro Dipartimento di Ricerca Epidemiologica e Medicina Molecolare (DREaMM) nasce per riunire e integrare le competenze e gli obiettivi della ricerca epidemiologica, genetica, immunologica e biologica in una coordinata e sinergica attività che, rispondendo a quesiti clinici e della ricerca di base, e alle necessità della sanità pubblica, contribuisce al costante miglioramento della cura del paziente oncologico e della salute delle popolazioni.
Le strutture afferenti al Dipartimento, pur preservando il proprio patrimonio di conoscenze e specifiche competenze, sono chiamate a partecipare ad attività congiunte di ricerca oncologica multidisciplinare e trasversale nonché bi-direzionale tra laboratorio sperimentale e paziente, e viceversa, per promuovere il trasferimento della ricerca di base e pre-clinica nell’attività clinica e rispondere a quesiti clinici che richiedono una fase di ricerca dedicata al problema. I temi di ricerca individuati come prioritari vogliono implementare le conoscenze relative a: eziologia dei tumori, prevenzione, risposta ai trattamenti con farmaci convenzionali o innovativi sopravvivenza e qualità di vita.
TEMI PRIORITARI DI RICERCA:
- Basi molecolari dell’insorgenza, progressione e metastatizzazione dei tumori.
- Dieta e metabolismo come fattori di rischio per attivare la prevenzione primaria e come intervento coadiuvante le terapie oncologiche.
- Biomarcatori per diagnosi precoce, prognosi e predizione della risposta ai nuovi trattamenti con chemioterapici, farmaci a bersaglio mirato, radioterapia, immunoterapia e loro combinazioni con l’obiettivo di offrire un trattamento, personalizzato e ottimizzato per impatto terapeutico ed economico.
- Impatto dell’invecchiamento sulla incidenza di alcuni tumori e sulla loro prognosi in relazione all’accumulo di mutazioni (correlate o meno all’ambiente e/o agli stili di vita) e alla capacità dell’organismo di mantenere la sorveglianza immunologica.
- Studio del microbiota ovvero i microorganismi commensali che esplicano funzioni di mantenimento delle barriere col mondo esterno all’organismo e che hanno dimostrato funzioni metaboliche importanti per regolare la risposta ai farmaci e relative tossicità.
- Interazione tra genetica (sia del tumore, che dell’ospite) e risposta immunologica e farmacologica per intervenire sui meccanismi di “dipendenza” del tumore da stimoli e fattori che, se bloccati, aumentano la fragilità del tumore e la sua aggredibilità terapeutica.
- Effetti delle terapie a lungo termine soprattutto nei pazienti pediatrici, adolescenti e giovani adulti; esiti di malattia a breve, medio e lungo termine; sopravvivenza dei pazienti oncologici e loro qualità di vita.
- Studi sull’impatto esercitato da risultati della ricerca oncologica in sanità pubblica e nella pratica clinica corrente, basati su casistiche sia ospedaliere, che di popolazione.
- Studi sugli andamenti di indicatori epidemiologici (sopravvivenza, incidenza, prevalenza, procedure diagnostico-terapaeutiche) , in popolazioni nazionali ed internazionali.
- Studi sull’effetto dell’ambiente nello sviluppo e progressione delle malattie neoplastiche
- Studi epidemiologici sulla riabilitazione dei pazienti neoplastici
- Studi su metodi per l’identificazione di eventi sanitari nelle popolazioni
Le attività di ricerca del DREaMM sono coadiuvate dalle core facilities afferenti al Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico (DRAST).
- Struttura Complessa Epidemiologia e Prevenzione
- Struttura Semplice Epidemiologia Ambientale
- Struttura Semplice Registro Tumori
- Struttura semplice dipartimentale Epidemiologia Analitica e Impatto Sanitario
- Struttura Complessa Genomica Tumorale
- Struttura Complessa Immunologia Molecolare
- Struttura Semplice Dipartimentale Meccanismi Molecolari
- Struttura Semplice Dipartimentale Immunoterapia dei Tumori Umani
- Struttura Semplice Dipartimentale Bersagli Molecolari
- Struttura semplice Dipartimentale Immunobiologia dei Tumori Umani
- Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia Valutativa
- Struttura Semplice Dipartimentale Medicina Predittiva: Basi molecolari Rischio genetico e Test genetici
- Struttura Semplice Dipartimentale Terapie Molecolari
- Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia Genetica e Farmacogenomica
- Struttura Complessa Epidemiologia e Prevenzione
- Struttura Complessa Genomica Tumorale
- Struttura Complessa Immunologia Molecolare
- Struttura Semplice Dipartimentale Bersagli Molecolari
- Struttura semplice dipartimentale Epidemiologia Analitica e Impatto Sanitario
- Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia Genetica e Farmacogenomica
- Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia Valutativa
- Struttura semplice Dipartimentale Immunobiologia dei Tumori Umani
- Struttura Semplice Dipartimentale Immunoterapia dei Tumori Umani
- Struttura Semplice Dipartimentale Meccanismi Molecolari
- Struttura Semplice Dipartimentale Medicina Predittiva: Basi molecolari Rischio genetico e Test genetici
- Struttura Semplice Dipartimentale Terapie Molecolari
- Struttura Semplice Epidemiologia Ambientale
- Struttura Semplice Registro Tumori