Momento musicale presso l'Hospice dell'Istituto Nazionale dei Tumori
15 dicembre
Momento musicale presso l'Hospice dell'Istituto Nazionale dei Tumori
- Istituto Nazionale dei tumori - Via Venezian,1 - Chiesa 9° piano,
La musica in Hospice
Con frequenza mensile, nell’Hospice dell’Istituto dei Tumori, “Virgilio Floriani”, i volontari della LILT organizzano il Momento musicale che si svolge nel pomeriggio nell’Hospice stesso. Si esibiscono musicisti che donano gratuitamente il loro talento a sostegno degli obiettivi delle cure palliative, ma soprattutto ai pazienti e ai loro parenti offrendo a tutti un momento di normalità; assistono anche infermieri e medici. Scarica la locandina con la Stagione musicale in Hospice 2019-2020
Prossimo appuntamento:
Domenica 15 dicembre 2019 ore 15
si esibisce in concerto, per la prima volta all’Istituto dei Tumori di Milano a sostegno delle Cure palliative, l’orchestra da camera di Vimodrone nella sua compagine completa di : violini, viola, violoncelli , flauto e ventiquattro musicisti.
Il Maestro concertatore, Giorgio Molteni dirige l’orchestra sin dalla sua nascita nel 2015. Il repertorio spazia dal 1600 ai tempi odierni; ed è stato arricchito con l’inclusione del canto lirico e di strumenti a fiato per rendere più vario e movimentato il programma.
Il Concerto, si presenta come un viaggio musicale attraverso le atmosfere di Natale con le melodie che, nei secoli passati, vennero suonate principalmente nelle chiese.
Inizio con il cerimoniale del “Corale Saint Anthony” di Franz Joseph Haydin (1732-1809). Segue “Die Schlittenfahrt” di Leopold Mozart (1719-1787), padre di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo brano è suddiviso in cinque movimenti, in omaggio alle numerose turneé che impegnavano Mozart padre nei teatri delle corti di tutta Europa. Il figlio Wolfgang Amadeus lo accompagnava, in carrozza, sotto la neve. Ricordiamo che Mozart figlio a 14 anni fu ospite a Milano per più settimane nel convento agostiniano di San Marco.
“L’aria sulla quarta corda”di Johann Sebastian Bach (1685-1750) è il soprannome del secondo movimento della Suite n.3, affascinante composizione; in Italia è molto conosciuta perché è la sigla del programma Quark, di Piero Angela.
“Intermezzo da Cavalleria” di Pietro Mascagni (1863-1945)
“Ave Maria” di Giulio Caccini (1551-1618), soprano Marzia Pontiggia
“Pastorale” dal Messiah di George Frideric Händel (1685-1759)
“Ave Verum” di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) soprano Marzia Pontiggia
“Neve al sole” di Laura Minniti, la compositrice è musicista nell’orchestra di Vimodrone; la commovente musica è affidata al violino solista. “Magìa di Natale”, una serie di celebri melodie e pastorali di Händel e Mendelssohn.
Il Maestro Giorgio Molteni da tre anni offre il suo talento musicale con alcuni dei suoi musicisti nell’Hospice “Virgilio Floriani” dell’Istituto dei Tumori, seguito con passione dal pubblico di pazienti e parenti, oggi è tutta l’Orchestra di Vimodrone con musicisti studenti e appassionati di musica classica in concerto per tutti pazienti, amici e parenti, visitatori e cittadini del quartiere di Città Studi.
Il Momento musicale è aperto anche a chi frequenta l’Istituto o ai parenti dei degenti.
- 191215 Locandina 15 Dicembre.png - png 407KB